"2018-05-16T16:27:59Z"^^ . "20171114" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/02012" . "20171114" . "0"^^ . . . . . . . . . "Atto Camera Interpellanza 2-02012 presentato da PILI Mauro testo di Martedì 14 novembre 2017, seduta n. 885 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della difesa, il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'interno, il Ministro della giustizia, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale , per sapere – premesso che: dalle segrete carte, cosiddetta «Paradise Papers», rese pubbliche in Italia da l'Espresso e Report , emerge una complessa e oscura vicenda legata ad una società di rilievo internazionale, la Vitrociset, che gestisce di fatto i poligoni militari della Sardegna, a partire da quello del Salto di Quirra; in Sardegna questa società si occupa, attraverso lauti appalti di Stato, di commesse che vanno dalla gestione tecnologica dei poligoni dell'Aeronautica, sino al movimento terra con quelle che all'interpellante appaiono improbabili bonifiche; si tratta di una società che riveste un carattere strategico, perché inserita nei gangli della sicurezza del Paese, in un rapporto diretto con tutti i più delicati servizi di intelligence ; quello che sta emergendo in queste ore è il raccapricciante e perverso intreccio tra situazione della Sardegna, servitù militari, inquinamento e affari di Stato; si tratterebbe di miliardi di euro nascosti nei paradisi fiscali da coloro che hanno usato la Sardegna come un «imponente bancomat» e non ultimo come «discarica di Stato»; si aprirebbero scenari inquietanti se, come sta emergendo, questa stessa società risultasse nella disponibilità non trasparente di anonimi e se il Governo avesse come interlocutore e soggetto contraente una società con operatività finanziaria e non solo in qualche sconosciuto paradiso fiscale; tutto ciò pone seri interrogativi per conoscere e sapere chi nell'ambito dell'amministrazione statale abbia verificato tutti questi aspetti e per quale motivo non siano stati indagati; occorre far chiarezza su chi non ha vigilato e ha omesso di approfondire questi passaggi di denaro di una società sottoposta al regime di « golden power »; il Governo deve immediatamente riferire su questo scandalo che coinvolge le primarie società che governano la sicurezza in Italia e che hanno inquinato in lungo e in largo la Sardegna, a partire dalle basi militari; da una parte esse fornivano missili e armi al Ministero della difesa, della giustizia e dell'interno e, dall'altra, avevano attivato un vero e proprio «denarodotto» verso le casseforti estere e al sicuro da occhi indiscreti; la società dominus delle basi militari sarde, in grado di rifornire senza gare e a trattative private discutibili Esercito, Marina, Aviazione, aeroporti, polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, agenzia spaziale, Nato e Banca d'Italia, è stata il frutto del più imponente scandalo di Stato della prima Repubblica; tutto era finito e scomparso nel tortuoso intrigo di società offshore costituite dalla compagine familiare di Crociani, che di fatto hanno finito per non lasciare impronte digitali su quel patrimonio; si tratta di una società con miliardi di euro nei paradisi fiscali che continua a percepire fondi statali, ultimo in ordine di tempo il finanziamento del cantiere di Capo Frasca per lavori di movimento terra; una società di elevata tecnologia utilizzata per fare anche i movimenti terra dentro i poligoni, ovviamente, con compensi di milioni di euro; si sta parlando della stessa Vitrociset che governa l'intero poligono del salto di Quirra; si tratta di una società che, da quanto sta emergendo dal fascicolo dei « Paradise Paper », ha nascosto miliardi di euro passati e recenti noncurante del fatto di essere la società di fiducia dello Stato, lo stesso Stato che veniva «depredato» fiscalmente proprio dalla Vitrociset; di sicuro gli intrecci tra questa società e gli alti vertici dello Stato non sono mai venuti meno se si pensa che addirittura negli ultimi anni il Capo di Stato maggiore della difesa, gen. Mario Arpino, è diventato il presidente della società; ci si deve interrogare su come sia stato possibile che un uomo con quell'incarico di vertice abbia assunto la guida di una società privata e non si sia mai accorto di questo imponente flusso di denaro verso i paradisi fiscali; si tratta di una società sottoposta al golden power da parte del Governo che la può comprare per evitare che possa essere «scalata» da Stati stranieri; il denaro guadagnato anche con i poligoni sardi sarebbe finito ai Caraibi e la Vitrociset, dunque, di fatto apparterebbe ad azionisti anonimi, che potrebbe venderla a chiunque, senza dover chiedere niente a nessuno; si configura una situazione che rende di fatto inutili i poteri di controllo dello Stato sulla società che controlla tutta l’ intelligence di sicurezza e non solo –: se non intenda il Governo fornire urgentemente elementi su questa vicenda; se siano state avviate verifiche del Governo, per quanto di competenza, in relazione a queste delicate informazioni sulla titolarità della società Vitrociset; se e quali siano i contratti in essere di tale società con lo Stato ai vari livelli; se e quali iniziative il Governo intenda assumere per garantire i lavoratori della società e nel contempo ripristinare le condizioni di sicurezza dei servizi forniti da questa società; se non si intenda con urgenza valutare di assumere iniziative per l'applicazione del cosiddetto golden power e revocare tutti gli appalti in essere, alla luce di quanto sta emergendo sia sul piano fiscale che societario. (2-02012) « Pili »." . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/02012" . "INTERPELLANZA 2/02012 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 14/11/2017"^^ . "2/02012" . "PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . . "INTERPELLANZA 2/02012 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 14/11/2017" . . . . "INTERPELLANZA" . "Camera dei Deputati" . .