. "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/01775" . . "20170427" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/01775" . "0"^^ . . . . . "INTERPELLANZA 2/01775 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 27/04/2017"^^ . . . . "INTERPELLANZA" . "Camera dei Deputati" . "Atto Camera Interpellanza 2-01775 presentato da PILI Mauro testo di Giovedì 27 aprile 2017, seduta n. 785 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della difesa, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo , per sapere – premesso che: nello straordinario proscenio ambientale, naturalistico e paesaggistico di Capo Caccia, nel comune di Alghero, è stato messo in atto uno scempio senza precedenti; si tratta di una ferita profonda al cuore di uno dei paesaggi più suggestivi del mondo; Capo Caccia è stato sventrato a colpi di ruspa per realizzare quella che appare all'interrogante un'inutile strada che comporta uno spreco di risorse pubbliche ed è solo funzionale a distruggere un paesaggio unico nel suo genere; si tratta di una strada a servizio privato della sola Marina militare che gestisce un faro da sempre gestito senza bisogno di strade ulteriori; nel silenzio generale di istituzioni e amministratori, in queste ore, lo scempio si sta consumando con l'asfalto della strada dopo la devastazione del fronte mare più fotografato della riviera del corallo; un permesso a costruire del luglio 2015, che ha permesso la realizzazione, in questi giorni, a colpi di ruspe devastatrici e poi, con altri mezzi, di una strada in asfalto in quell'area a tutela integrale; ci si pone la domanda su cosa sarebbe successo se non ci fosse stata la tutela massima del paesaggio in tale area; chiunque abbia rilasciato quella concessione ha commesso per l'interrogante un atto grave contro l'ambiente e il paesaggio; è inspiegabile come si sia potuto consentire tutto questo ad un Ministero che si conferma, sempre più, poco rispettoso nei confronti del paesaggio della Sardegna; un atto compiuto nella straordinaria riserva di Capo caccia da sempre soggetta alla massima tutela possibile; occorre sapere chi ha rilasciato le necessarie autorizzazioni ambientali per la realizzazione dell'intervento; il Ministero della difesa, ad avviso dell'interpellante, ha del tutto ignorato i vincoli di quell'area e così anche i responsabili amministrativi di questo scempio; il Ministro della difesa deve rispondere di questo nuovo sfregio ai danni del paesaggio della Sardegna; la regioneper l'interpellante deve denunciare i responsabili per disastro ambientale e paesaggistico e perseguire le eventuali responsabilità interne al suo apparato; l'interpellante ha divulgato anche le immagini fotografiche della devastazione e della nuova strada che si sta realizzando su quello straordinario promontorio; è stato omesso da tutti che quell'area è tutelata da un vincolo paesaggistico integrale e che la stessa fascia dei 300 metri dalla battigia marina è sottoposta ad un sistema di tutele integrali; un'area ad elevatissima sensibilità ambientale inquadrata nella zona di protezione speciale – ZPS ITB013044 e nel sito di importanza comunitaria – SIC «Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio» ai sensi della direttiva n.92/43/CEE e nel parco naturale regionale «Porto Conte» e dell'area marina protetta «Capo Caccia – Isola Piana»; si tratta di un intervento che, per l'interpellante, è totalmente in contrasto con le norme vigenti e che aggredisce in modo irreparabile il paesaggio di quello scenario unico; è inaccettabile che lo Stato e in particolare il Ministero della difesa, abbiano devastato in questo modo uno dei cimeli ambientali più pregiati della Sardegna; chi ha devastato quell'areaper l'interpellante deve essere perseguito senza se e senza ma; se un privato cittadino avesse realizzato un tale scempio sarebbe stato da tempo perseguito; il Ministero della difesa continua a promuovere interventi dannosi per l'ambiente e che di fatto, per l'interpellante consentono di sfregiare la Sardegna in modo grave e irrecuperabile; il silenzio della regione e di coloro che avevano il compito di tutelare quell'area è di una gravità inaudita; va individuato chi ha autorizzato tale progetto di tale violenza ambientale e paesaggistica; va inoltre chiarito chi ha chiesto e finanziato tale intervento in quell'area–: se il Governo intenda verificare, per quanto di competenza, eventuali responsabilità amministrative in tale scempio; se si intendano assumere iniziative, per quanto di competenza, per ripristinare lo stato dei luoghi e fermare tale dannoso intervento. (2-01775) « Pili »." . . "PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "2/01775" . "INTERPELLANZA 2/01775 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 27/04/2017" . . "20170427" . "2018-05-16T16:29:38Z"^^ .