. "CAUSI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERPELLANZA 2/01651 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120911" . "0"^^ . . "BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "2014-05-14T23:29:12Z"^^ . "20120911-" . . "INTERPELLANZA 2/01651 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120911"^^ . . "2/01651" . . . . "INTERPELLANZA" . "Atto Camera Interpellanza 2-01651 presentata da GIUSEPPE BERRETTA martedi' 11 settembre 2012, seduta n.683 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere - premesso che: l'aerostazione di Comiso (Ragusa), aeroporto per l'aviazione generale civile e cargo ha iniziato il suo lungo iter procedurale nel 1999, con l'inserimento negli accordi e nelle intese fra Governo e regione siciliana; il lungo e complesso iter di progettazione e di finanziamento dell'opera ha visto per oltre 10 anni operare concordemente l'ENAC, la regione siciliana ed il comune di Comiso; l'ENAC ha dichiarato il comune di Comiso quale «ente beneficiario dell'opera» e «stazione appaltante»; l'infrastruttura, secondo alcune stime, sarebbe costata quasi 60 milioni di euro, fra risorse comunali regionali e contributi dell'Unione europea; secondo le dichiarazioni dell'ENAC, recentemente riportate sulla stampa nazionale televisiva, il presidente Vito Riggio afferma che l'aeroporto e' «privato» e che per questo motivo il Ministero dell'economia e delle finanze negherebbe il finanziamento dei costi relativi al servizio di assistenza al volo fornito da ENAV, che ad oggi ne impediscono l'apertura, nonostante l'opera sia ultimata; non vengono invece esclusi i finanziamenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, alla polizia di Stato, all'Arma dei carabinieri, al Corpo della guardia di finanza, all'Agenzia delle dogane; la norma contenuta nell'articolo 697, lettera a), del codice della navigazione equipara gli aeroporti di proprieta' degli enti pubblici territoriali a quelli di proprieta' dello Stato; il sedime su cui ricade l'aeroporto di Comiso e' di proprieta' della regione siciliana che lo ha assegnato al comune di Comiso, per l'attuazione dell'aeroporto civile di II o livello, cosi' come rilevato dalla nota 20578 del 31 gennaio 2003 dalla conferenza di servizi presieduta da ENAC; l'aeroporto di Comiso e' stato finanziato con decreto 368/serv.2 del dipartimento regionale trasporti regione siciliana, con fondi comunitari in attuazione dell'accordo di Programma quadro per il trasporto aereo; il presidente dell'ENAC Vito Riggio, con nota 116/PRE del 1 settembre 2010 inviata al presidente della regione siciliana, onorevole Raffaele Lombardo, e, per conoscenza, al Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore onorevole Silvio Berlusconi e ai Ministri pro tempore dell'economia e delle finanze, e delle infrastrutture e dei trasporti, ha affermato che titolare delle aree dell'aeroporto di Comiso e' la regione siciliana, che lo stesso aeroporto e' configurato quale componente del sistema aeroportuale integrato della Sicilia orientale e che, inoltre lo scalo rientra fra gli aeroporti beneficiari dei finanziamenti di cui alla legge 102 del 2009 per i servizi di assistenza al volo; con successiva nota 117315 del 5 ottobre 2010 ENAC comunicava che i servizi di assistenza al volo saranno affidati in 3 mesi da ENAV e che la stessa ENAV si dichiara in condizione di organizzare il servizio di assistenza al volo all'aeroporto di Comiso per il quale dichiara gia' disponibili 3 milioni di euro; il comune di Comiso, nella qualita' di Stazione Appaltante - delegata da ENAC - ha provveduto ad affidare la progettazione, la costruzione e la gestione dello scalo con tre distinte gare ad evidenza pubblica a livello comunitario; se entro il 31 dicembre 2012 l'aerostazione non diverra' pienamente operativa l'Unione europea, che ha stanziato circa 20 milioni di euro di fondi strutturali, secondo quanto anticipato da numerosi organi di stampa, aprira' una procedura di infrazione e pretendera' la restituzione dei fondi; l'aeroporto di Comiso rappresenta «l'alternato naturale» dell'aeroporto di Catania Fontanarossa, come dichiarato da ENAC, con fl. 07.08.2003; l'aeroporto di Comiso rappresenta un imprescindibile tassello per la piena funzionalita' del trasporto aereo in Sicilia ed una infrastruttura di grande rilievo in una zona con il piu' basso tasso di infrastrutturazione di tutto il Paese; un'eventuale mancata apertura dell'aeroporto di Comiso, comprometterebbe gli investimenti privati destinati all'indotto, che l'aeroporto potrebbe sviluppare ovvero alle strutture ricettive, nonche' i finanziamenti dell'Unione europea per cio' ottenuti -: quali iniziative di competenza intenda assumere al fine di scongiurare il definanziamento dell'aeroporto di Comiso (Ragusa) da parte dell'Unione europea, che comporterebbe la restituzione di fondi pari a 20 milioni di euro; quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per portare alla piena operativita' l'aeroporto di Comiso; se il Ministro sia a conoscenza che l'Avvocatura generale dello Stato ha emesso parere in merito alla realizzazione e gestione dell'aeroporto di Comiso, affermandone la piena legittimita', come da nota Cs. 11890/06 VII a avv. 389 Di Palma; se le recenti dichiarazioni e decisioni assunte dai vertici di ENAC ed ENAV non siano in contrasto con le decisioni, le condotte, gli impegni economici fin qui assunti e sottoscritti. (2-01651) «Berretta, Causi, Siragusa»." .