_:B001af06a4983513a57206cc18415d274 "20120906" . _:B001af06a4983513a57206cc18415d274 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO AFFARI ESTERI" . _:B001af06a4983513a57206cc18415d274 . . . "NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERPELLANZA" . "1"^^ . "2014-05-14T23:29:09Z"^^ . "PORTA FABIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "Atto Camera Interpellanza urgente 2-01641 presentata da FRANCO NARDUCCI mercoledi' 5 settembre 2012, seduta n.680 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro degli affari esteri, il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: la difesa dei diritti civili e della cultura del diritto per affermare la giustizia di fronte a fatti tragici e violenti che offendono la dignita' umana, in ogni situazione, e' da tempo una costante caratterizzante della politica posta in essere dai Governi e dal Parlamento della Repubblica italiana; grazie a tale sensibilita' morale e civile, oltre trent'anni dopo la drammatica vicenda innescata dalle giunte militari argentine nel periodo di dittatura, e' stato possibile rinviare a giudizio e processare a Roma i responsabili e i torturatori dei desaparecidos di origine italiana, un processo in cui il Governo italiano si era costituito parte civile; recentemente la Commissione affari esteri della Camera dei deputati ha audito la Signora Estela Carlotto - presidente delle nonne di Plaza de Mayo -, accompagnata da autorevoli rappresentanti del mondo politico argentino e delle organizzazioni operanti a difesa dei diritti civili, rinnovando con cio' la tradizionale attenzione del Parlamento italiano al dramma dei desaparecidos; padre Giuseppe Tedeschi, nato a Jelsi (CB) il 3 marzo 1934, a soli 16 anni lascio' il suo Paese, per raggiungere il padre Luigi in Argentina, a Buenos Aires, insieme alla madre Maria Grazia Passarelli e ai quattro fratelli Antonio, Renzo, Michele e Filippo Giuseppe (Jose') nel 1954 entro' nel seminario di Bernal, poi a Moron per l'anno di noviziato, e al termine del tirocinio nelle case salesiane di Buenos Aires e degli studi filosofici a Bernal, venne consacrato sacerdote nel 1967 e inviato come prima sede a Mar del Plata; padre Tedeschi, in seguito, fu inviato per attivita' pastorale nel quartiere Don Bosco di Quilmes in una delle periferie piu' degradate della capitale argentina. In questo contesto sociale, caratterizzato da baraccopoli (Barrio di Villa Itati), a contatto con tanta sofferenza sociale e con tanta disperazione umana, egli si convinse che il suo apostolato richiedeva una scelta completa, una dedizione estrema. Pertanto, si fece povero tra i poveri, apri una scuola a casa sua, un pronto soccorso, si adopero' per far giungere latte e generi di prima necessita', si batte' per garantire l'acqua a piu' di 40 mila persone, diede vita a un centro di assistenza contro la violenza e ad una biblioteca, accolse le fasce piu' emarginate ed i diseredati insegnando loro il mestiere di falegname e mobiliere. Inoltre, padre Giuseppe Tedeschi si impegno' per migliorare la viabilita' nel Barrio, i servizi sociali e per elevare le condizioni di vita dei cittadini di quel ghetto; la vicenda di questo sacerdote italiano si inserisce nella tragica pagina argentina dei desaparecidos, delle persecuzioni, delle torture e dei massacri, che in quel periodo storico videro sterminare un'intera generazione con oltre 30 mila vittime. Per questa sua attivita' venne discriminato, isolato, diffamato, sequestrato, torturato e ucciso il 2 febbraio del 1976 a La Plata. Il suo corpo era talmente martoriato che nemmeno i fratelli riuscirono a riconoscerlo e si rese necessaria la verifica delle impronte digitali e del sangue per stabilire la sua identita'; nella regione Molise, dopo 36 anni, e' stata costituita un'Associazione sociale e culturale intitolata alla sua memoria ancora viva ed esemplare tra i cittadini del Barrio di Villa Itati dove, il 29 aprile 2012, nella Chiesa dove esercitava il suo ministero sacerdotale, e' stata posta una targa a lui intitolata, alla presenza di una delegazione italiana; da piu' parti - da ultimo dal vice presidente della Commissione lavoro del consiglio regionale del Molise, Michele Petraroia - e' stato chiesto alle istituzioni di riaprire l'inchiesta giudiziaria sulla morte del sacerdote italiano al fine di non rinunciare a fare chiarezza, individuare e perseguire i mandanti e gli esecutori del suo barbaro assassinio; il caso di padre Tedeschi suggerisce una piu' ampia riflessione sull'accertamento della verita' per il rispetto che si deve testimoniare alla memoria storica e ai milioni di cittadini italiani emigrati in Argentina, che con il loro lavoro hanno dato un grande contribuito al suo sviluppo, un dovere al quale il Governo italiano e il Parlamento non possono essere insensibili, affinche' anche per Padre Tedeschi si accertino le responsabilita' e si renda giustizia -: quale condotta stia assumendo il Governo per ottemperare ai doveri di responsabilita' verso i connazionali come padre Tedeschi che sono stati vittima della dittatura militare argentina; quali azioni diplomatiche abbia in corso o intenda promuovere il Governo per fare luce, anche sul piano giudiziario, sull'assassinio del missionario salesiano molisano, padre Giuseppe Tedeschi, nato a Jelsi (CB) il 3 marzo 1934 e ucciso a 42 anni a La Plata (Argentina) il 2 febbraio 1976; quali azioni intenda adottare il Governo per verificare la possibilita' che i responsabili dell'efferato delitto siano giudicati a Roma analogamente, per esempio, con quanto fatto per l'omicidio volontario premeditato - aggravato dalle sevizie e dalla crudelta' - degli italo-argentini Angela Aieta, Giovanni Pegoraro e di sua figlia Susanna, tre dei tanti desaparecidos dell'ultima dittatura argentina. (2-01641) «Narducci, Franceschini, Maran, Tempestini, Barbi, Colombo, Corsini, Fedi, Arturo Mario Luigi Parisi, Pistelli, Porta, Touadi, Veltroni»." . "TOUADI JEAN LEONARD (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20120905-20120906" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01641 presentata da NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120905"^^ . . "FRANCESCHINI DARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01641 presentata da NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120905" . . "TEMPESTINI FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "PISTELLI LAPO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "2/01641" . _:B001af06a4983513a57206cc18415d274 . . . "VELTRONI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO)" . "COLOMBO FURIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "CORSINI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "FEDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PARISI ARTURO MARIO LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BARBI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . .