_:B900c27c2e22f687cf548cc6d8c042334 "20120419" . _:B900c27c2e22f687cf548cc6d8c042334 "MINISTRO BENI E ATTIVITA' CULTURALI" . _:B900c27c2e22f687cf548cc6d8c042334 . "20120417-20120419" . "CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "RAMPI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GOZI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "COSCIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "STRIZZOLO IVANO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MURER DELIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . "ZAMPA SANDRA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "TEMPESTINI FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . "BOFFA COSTANTINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "DE TORRE MARIA LETIZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "LENZI DONATA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "BONAVITACOLA FULVIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "1"^^ . . . "MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CAPANO CINZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "DE MICHELI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "D'ANTONA OLGA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "2/01455" . "COLOMBO FURIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "GINEFRA DARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "SERENI MARINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "LO MORO DORIS (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MERLO GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "NANNICINI ROLANDO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MADIA MARIA ANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "PES CATERINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ORLANDO ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "LEVI RICARDO FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "2014-05-14T23:27:33Z"^^ . "BACHELET GIOVANNI BATTISTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "AMICI SESA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERPELLANZA" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01455 presentata da BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120417" . "LA FORGIA ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:B900c27c2e22f687cf548cc6d8c042334 . "MARINI CESARE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ZACCARIA ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ROSSA SABINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "ALBINI TEA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CIRIELLO PASQUALE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "DE BIASI EMILIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GATTI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01455 presentata da BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120417"^^ . "MAZZARELLA EUGENIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "Atto Camera Interpellanza urgente 2-01455 presentata da LUISA BOSSA martedi' 17 aprile 2012, seduta n.622 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro per i beni e le attivita' culturali, per sapere - premesso che: la Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini e' la piu' antica biblioteca di Napoli, un'istituzione culturale statale con un'importantissima dotazione libraria; e' stata aperta al pubblico nel 1586, e' specializzata in filosofia e teologia cristiana, ed e' parte del complesso della chiesa dei Girolamini; l'edificio che la ospita fu ridisegnato nel Settecento; il suo status attuale di biblioteca statale e' lo stesso fin dal Cinquecento, quando fu destinata alla frequentazione e consultazione pubblica; e' nota, tra l'altro, per essere stata assiduamente frequentata da Giambattista Vico, le cui spoglie riposano nell'attigua chiesa; biblioteca custodisce circa 159mila titoli, prevalentemente antichi, tra cui 120 incunaboli, 5.000 cinquecentine, numerosi manoscritti, di cui circa 6.500 riguardanti composizioni e opere musicali dal XVI al XIX secolo; il patrimonio comprende anche il ricchissimo fondo librario della collezione privata di Giuseppe Valletta (18.000 volumi circa, con edizioni rare del XVI e XVII: classici della letteratura greca e latina, storia e filosofia), un'acquisizione che i padri oratoriani portarono a termine proprio su consiglio di Giambattista Vico; altri fondi librari pregevoli conservati al suo interno sono il Fondo Agostino Gervasio, il Fondo Filippino e il Fondo Valeri; il terremoto del 1980 determino' l'utilizzo di locali come ricovero per sfollati; da allora e' iniziata un'epoca di abbandono; l'istituzione versa attualmente in stato di grave degrado, cosi' come denunciato piu' volte dagli organi di stampa e dagli operatori culturali; secondo una stima approssimativa, con varie denunce di giornali e studiosi, tra il 1960 e il 2007 sarebbero spariti dalla biblioteca migliaia di volumi; piu' di recente, l'attuale direttore della biblioteca. Marino Massimo De Caro, ha denunciato la scomparsa di 1500 volumi; nei giorni scorsi, sul quotidiano Il Fatto e' comparso un articolo dello studioso Tomaso Montanari, che denunciava di aver visitato la Biblioteca dei Girolamini, oggi chiusa al pubblico per necessita' di riordino, e di averla trovata in condizioni di totale abbandono: disordine, polvere, libri antichi e preziosi accatastati; dall'articolo e' scaturita una petizione indirizzata al Ministro per i beni e le attivita' culturali, e firmata da duemila di illustri esponenti del mondo della cultura (tra loro il premio Nobel Dario Fo, Carlo Ginzburg, Salvatore Settis, Tullio Gregory, Gustavo Zagrebelsky, Gioacchino Lanza Tomasi, Adriano La Regina, Gian Giacomo Migone, Alessandra Mottola Molfino, Lamberto Maffei, Dacia Maraini, Stefano Parise, Stefano Rodota', Rosario Villari), con cui si denuncia «lo stranissimo e increscioso affare che riguarda l'attuale direzione della Biblioteca Nazionale dei Girolamini a Napoli» chiedendo «come sia possibile che la direzione dei Girolamini sia stata affidata a un uomo (Marino Massimo De Caro) che non ha i benche' minimi titoli scientifici e la benche' minima competenza professionale per onorare quel ruolo»; nella petizione, si fa esplicito riferimento anche ad altri aspetti del profilo personale e professionale dell'attuale direttore De Caro, considerato dai firmatari del documento «del tutto estraneo al mondo della biblioteconomia e della funzione pubblica, con curiose implicazioni con i libri, che lo portano tuttavia nel mondo del commercio»; e si chiede di «riconsiderare con molta attenzione la scelta di De Caro come direttore dei Gerolamini, e di creare una commissione pubblica d'inchiesta sull'amministrazione passata e recente di questa biblioteca, prima che la memoria storica dei Gerolamini rimanga affidata soltanto a una maestosa architettura ferita e umiliata, tragicamente solitaria nel cuore di una rete mondiale di traffici rapaci»; anche il Corriere della Sera, con un articolo di Gian Antonio Stella, e' tornato sul tema, associandosi alla denuncia del docente Tomaso Montanari; Stella, si chiede come sia possibile che a dirigere uno dei santuari della cultura italiana sia uno dei mediatori nell'affare del petrolio venezuelano, titolare di una libreria antiquaria a Verona, e socio della libreria antiquaria Buenos Aires (la «Imago Mundi») di Daniel Guido Pastore, coinvolto in Spagna in una inchiesta su una serie di furti alla Biblioteca Nazionale di Madrid e alla Biblioteca di Saragozza; l'articolo del Corriere della Sera denuncia anche che il direttore De Caro, diversamente da quanto da lui dichiarato, non risulta laureato presso l'universita' di Siena, dove «si iscrisse a Giurisprudenza nel 1992-1993, restando iscritto fino al 2002», senza terminare gli studi; allo stesso modo il direttore De Caro, secondo la denuncia del giornalista Stella, non risulterebbe essere mai stato docente all'universita' di Verona, come avrebbe invece dichiarato -: come intenda intervenire per garantire e tutelare l'immenso patrimonio storico e culturale della Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini di Napoli, attualmente in condizioni di intollerabile degrado; se sia a conoscenza di quanto riportato in premessa sulla denuncia di alcuni importanti giornali italiani rispetto alle condizioni di degrado della Biblioteca e rispetto alla presunta inadeguatezza del direttore De Caro, se esista una stima dei danni e dei furti subiti negli anni dalla Biblioteca, con la conseguente scomparsa di antichi e pregiatissimi libri; quali siano le ragioni che lo ho spinto a dare fiducia al sopra menzionato De Caro per un ruolo di cosi' grande importanza; se e come intenda rispondere all'appello degli studiosi italiani rispetto alla necessita' di una guida piu' autorevole e di un progetto di tutela della biblioteca. (2-01455) «Bossa, Andrea Orlando, Lenzi, Sarubbi, Gozi, Amici, De Biasi, Pes, Madia, Murer, Gatti, Albini, Cenni, Zaccaria, Sereni, Vaccaro, Piccolo, De Micheli, Bachelet, Coscia, Picierno, Rossa, Zampa, Lo Moro, Codurelli, Giulietti, Ginefra, Marini, Colombo, Concia, Mario Pepe (PD), Giorgio Merlo, Nannicini, Strizzolo, De Torre, Servodio, Lulli, Ciriello, Mazzarella, Cuomo, Iannuzzi, Farina Coscioni, Capano, D'Antona, De Pasquale, Miotto, Levi, La Forgia, Oliverio, Rampi, Tempestini, Boffa, Bonavitacola»." . . "CONCIA ANNA PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . .