. "RAVETTO LAURA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "NIZZI SETTIMO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . . . . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01438 presentata da GIAMMANCO GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120402"^^ . "FORMICHELLA NICOLA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "DI CAGNO ABBRESCIA SIMEONE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "GARAGNANI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MINARDO ANTONINO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "DE NICHILO RIZZOLI MELANIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . "1"^^ . "TORRISI SALVATORE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "20120402-20120405" . "VELLA PAOLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "FRASSINETTI PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . "ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "BERGAMINI DEBORAH (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "GIRLANDA ROCCO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "GHIGLIA AGOSTINO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "BIANCOFIORE MICHAELA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "PELINO PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "LUNARDI PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "FOTI TOMMASO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "2/01438" . "TORTOLI ROBERTO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "REPETTI MANUELA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "FOTI ANTONINO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . . "INTERPELLANZA" . . . . "2014-05-14T23:27:23Z"^^ . . . "DE CAMILLIS SABRINA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "GIAMMANCO GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "BIASOTTI SANDRO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "VIGNALI RAFFAELLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "Atto Camera Interpellanza urgente 2-01438 presentata da GABRIELLA GIAMMANCO lunedi' 2 aprile 2012, seduta n.615 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: la legge 14 settembre 2011, n. 148, che ha convertito il decreto-legge 138 del 2011, prevede la riduzione delle sezioni distaccate di tribunale, anche mediante accorpamento di tribunali limitrofi; l'articolo 1 delle predetta legge conferisce al Governo la delega per l'adozione di decreti legislativi volti a riorganizzare la distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza; il suesposto articolo indica i principi e criteri direttivi da seguire nella riorganizzazione degli uffici. Fra questi, alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1, e' previsto di ridefinire, anche mediante attribuzione di porzioni di territori a circondari limitrofi, l'assetto territoriale degli uffici giudiziari secondo criteri oggettivi e omogenei che tengano conto dell'estensione del territorio, del numero di abitanti, dei carichi di lavoro e dell'indice delle sopravvenienze, della specificita' territoriale del bacino di utenza, anche con riguardo alla situazione infrastrutturale, e del tasso d'impatto della criminalita' organizzata, nonche' della necessita' di razionalizzare il servizio giustizia nelle grandi aree metropolitane. La norma prevede la soppressione ovvero la riduzione delle sezioni distaccate di tribunale, anche mediante accorpamento ai tribunali limitrofi, nel rispetto dei criteri di cui alla lettera b), sopra riportata; l'esecuzione di questo provvedimento prevede la chiusura, fra l'altro, del tribunale di Bagheria. Bagheria e' il comune piu' popoloso della provincia di Palermo, con i suoi quasi 56 mila abitanti e' il dodicesimo centro piu' popoloso della Sicilia; il tribunale di Bagheria opera come sezione distaccata del tribunale di Palermo, con una competenza territoriale sul comprensorio costituito dalla citta' di Bagheria e dal comune di Ficarazzi; la presenza di questo uffici giudiziario sul territorio costituisce un fattore stabilizzante della comunita' e degli interessi economici, sociali e politici che si contrappongono a quelli della criminalita' organizzata, come noto molto presenti nella zona; la presenza del tribunale, in questo contesto, non risponde solo alla funzione di amministrazione della giustizia ma rappresenta un segno tangibile della presenza dello Stato, efficace rassicurazione alla domanda di legalita' e tutela della societa' civile, destinata a operare in un ambito certamente complesso e sensibile alle attivita' illecite e pertanto maggiormente meritevole di salvaguardia; l'importanza dell'istituzione che maggiormente richiama al concetto di legalita' non puo' dunque esser ignorata a causa del, pur necessario, riordino dei conti pubblici; come sopra ricordato, la legge 148 del 2011, nell'indicare i criteri che dovranno presiedere alla formulazione dei decreti legislativi di riordino dei tribunali, con la norma posta dall'articolo 1, comma 2, lettera b), richiama «la specificita' territoriale del bacino di utenza, anche con riguardo alla situazione infrastrutturale, e del tasso d'impatto della criminalita' organizzata»; la necessita' di mantenere attivo questo presidio non puo' dunque essere valutata solo in relazione al mero dato numerico, ovvero al ridotto carico di lavoro - derivante peraltro dalla particolare efficienza della struttura - ma deve tenere conto della persistente attuazione del vincolo sociale e della conseguente presenza dello Stato; l'eventuale soppressione del tribunale di Bagheria ed il conseguente spostamento del carico di lavoro sul tribunale di Palermo allungherebbe, peraltro, i tempi della giustizia, in zone in cui l'esigenza di certezza del diritto e' piu' sentita e invocata. A cio' si aggiunga il carico derivante al tribunale di Palermo dalla contemporanea attribuzione dei territori di altre sezioni distaccate, delle quali e' pure prevista la soppressione; la comunita' di Bagheria, tutte le realta' commerciali, professionali e politiche, sono interpreti della necessita' di lasciare il presidio del tribunale nella citta' di Bagheria, il cui mantenimento costituirebbe anche un segnale di protezione dello Stato; la profilata soppressione del tribunale di Bagheria trova anche il suo antecedente nella redistribuzione del territorio che e' stata operata anni fa, allorquando si e' frazionato il precedente comprensorio della pretura di Bagheria con l'accorpamento dei territori, a partire dal comune di Sante Flavia, al tribunale di Termini Imerese. Con questo provvedimento si e' determinata la riduzione del comprensorio facente capo al tribunale di Bagheria, come detto ora limitato ai due comuni di Bagheria e Ficarazzi. In questo pregresso mutamento della circoscrizione si e', fra l'altro, prodotta anche un'incongruenza di sistema, dato che il territorio di Santa Flavia, posto in continuita' con quello del comune di Bagheria, e' stato attratto nell'ambito del tribunale di Termini Imerese; la possibilita' di procedere all'attribuzione di porzioni di territorio in sede di ridefinizione delle circoscrizioni e' prevista nel medesimo articolo 1, comma 2, lettera b), della piu' volte citata legge 148 del 2011, ove si prevede di ridefinire, anche mediante attribuzione di porzioni di territori a circondari limitrofi, l'assetto territoriale degli uffici giudiziari secondo criteri oggettivi e omogenei -: quale sia l'orientamento del Governo sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari in zone ad alta concentrazione criminale come quella citata; se non ritenga, al fine di mantenere aperto il presidio di giustizia, di poter mutare la circoscrizione accorpando al tribunale di Bagheria i comuni limitrofi nella fascia compresa tra Termini Imerese e Bagheria, trasformando cosi' il Tribunale di Bagheria in sezione distaccata di Termini Imerese, con la competenza sui territori dei comuni di Santa Flavia, Misilmeri, Casteldaccia, Altavilla e Baucina; se possa considerare, in subordine alla soluzione prospettata sopra, la possibilita' di attribuire gli affari relativi al territorio del comune di Bagheria al tribunale di Termini Imerese, che potrebbe rispondere con maggiore celerita', rispetto al Tribunale di Palermo, alle esigenze di giustizia dei cittadini. (2-01438) «Giammanco, Germana', Antonino Foti, Torrisi, Formichella, Bellotti, Frassinetti, Mariarosaria Rossi, De Nichilo Rizzoli, Garagnani, Lunardi, Catanoso, Girlanda, De Luca, De Camillis, Repetti, Biancofiore, Bergamini, Vella, Nizzi, Biasotti, Minardo, Murgia, Ghiglia, Tommaso Foti, Di Cagno Abbrescia, Tortoli, Barani, Vignali, Gottardo, Marinello, Cannella, Ravetto, Gioacchino Alfano, Vincenzo Antonio Fontana, Pelino»." . . "FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "GOTTARDO ISIDORO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/01438 presentata da GIAMMANCO GABRIELLA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120402" . _:B65834975ae94be5037007e372d76bb8d . . "BARANI LUCIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MARINELLO GIUSEPPE FRANCESCO MARIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "DE LUCA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "GERMANA' ANTONINO SALVATORE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "CANNELLA PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . "ROSSI MARIAROSARIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MURGIA BRUNO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . _:B65834975ae94be5037007e372d76bb8d "20120405" . _:B65834975ae94be5037007e372d76bb8d "SOTTOSEGRETARIO DI STATO GIUSTIZIA" . _:B65834975ae94be5037007e372d76bb8d .