INTERPELLANZA 2/01413 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120320
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01413_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-01413 presentata da GABRIELLA CARLUCCI martedi' 20 marzo 2012, seduta n.607 La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: il territorio del comune di Margherita di Savoia (B.A.T), delimitato dal mare e dalla Salina, ha una estensione di circa 3.650 ettari a fronte dei 3.900 circa occupati dalla Salina; la presenza della salina ha rappresentato per il comune di Margherita di Savoia, dunque, un ostacolo naturale sia allo sviluppo industriale ed occupazionale che a quello dell'urbanizzazione generale del territorio, generando condizioni di salubrita' ambientale e di circolazione che hanno impedito o scarsamente incentivato l'insediamento di attivita' industriali; nel corso degli anni il comune ha emanato numerosi decreti di occupazione d'urgenza riferiti al territorio della ex salina di Stato, ritenuti «indifferibili, urgenti e necessari» in quanto destinati ad uso di pubblica utilita'; una parte di detti suoli fu destinata alla «edilizia economica e popolare», per la realizzazione di alloggi necessari per una popolazione in aumento ed un'altra parte alla realizzazione di opere di urbanizzazione (strade, fogne, acqua, opere sanitarie e altro); le aree occupate, insistenti a ridosso del centro abitato, riguardavano bacini ritenuti non piu' idonei alla produzione del sale e dichiarati, pertanto, fuori produzione, in stato di abbandono e suscettibili di arrecare grave pregiudizio alla salute pubblica per la carenza di controlli igienici e per il fatto che molti erano divenuti depositi abusivi di rifiuti; i citati decreti non sono stati definitivamente perfezionati ai fini amministrativi e fiscali e di notorieta' immobiliare presso i competenti uffici territoriali; l'articolo 2-quinquies del decreto-legge n. 392 del 2000 convertito dalla legge 28 febbraio 2001, n. 26 prevede che : «I beni immobili compresi nelle saline gia' in uso all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e all'Ente tabacchi italiani, non piu' necessari, in tutto o in parte, alla produzione del sale, costituiscono aree prioritarie di reperimento di riserve naturali ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, recante la disciplina delle aree protette. I provvedimenti istitutivi delle aree protette e gli atti di concessione concernenti beni compresi nei predetti territori sono emanati di concerto con il Ministro delle finanze. Tali concessioni possono essere rilasciate, anche a titolo gratuito a favore delle regioni o degli enti locali nel cui territorio ricadono i predetti beni. I beni immobili di cui al presente comma, in quanto non destinabili a riserva naturale, sono trasferiti, a titolo gratuito, con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro dell'ambiente, ai comuni sul cui territorio i medesimi insistono»; il comune di Margherita di Savoia con nota del 2 aprile 2001 richiedeva al Ministero delle finanze, amministrazione autonoma dei monopoli di Stato l'acquisizione dei beni immobili compresi nelle saline in esecuzione del suddetto decreto-legge; il Ministero delle finanze amministrazione autonoma dei monopoli di Stato con nota del 15 giugno 2001 prot.n. 5/71107/PA comunicava al comune che la suddetta richiesta era oggetto di valutazione da parte della stessa amministrazione; l'articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 recante Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico, dispone che: «1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorita' che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza del valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilita', puo' disporre che esso vada acquisito al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario vadano risarciti i danni» ....(Omissis); 6. Salvi i casi in cui la legge disponga altrimenti, nei casi previsti nei precedenti commi il risarcimento del danno ....(Omissis); la sentenza 4-8 ottobre 2010 n. 293 della Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimita' del suddetto articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001; l'Agenzia del demanio con decreto direttiva n. 46181 del 1° dicembre 2003 procedeva all'individuazione dei beni immobili ritenuti dall'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato non strumentali alla propria attivita' tra cui le aree sopra richiamate oggetto dei decreti di occupazione d'urgenza; a seguito dell'istituzione dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, il Demanio cedeva in piena proprieta' al direttore della regia salina di Margherita di Savoia, in qualita' di rappresentante dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, una lunga serie di immobili tra i quali erano ricompresi anche quelli espropriati dal comune per la realizzazione di opere pubbliche e di costruzioni di alloggi economici e popolari; successivamente all'istituzione dell'Ente nazionale tabacchi, parte delle aree vennero trasferite al nuovo ente mentre quelle non trasferite all'ETI rimanevano nella disponibilita' giuridica dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato; il Ministero dell'economia e delle finanze Amministrazione autonoma di monopoli di Stato tramite l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Bari nel 2005 presentava al Tar Puglia n. 8 ricorsi per l'accertamento della responsabilita' civile del comune per i suddetti decreti di occupazione ed urgenza. Pero' ad oggi non e' stata fissata alcuna udienza; il comune di Margherita di Savoia con delibera di consiglio comunale n. 66 del 12 dicembre 2006 acquisiva gratuitamente al patrimonio comunale gli appezzamenti di terreno gia' di proprieta' dell'Amministrazione di monopoli di Stato, ossia quelli oggetto dei decreti di occupazione d'urgenza sopra richiamati e in data 1° febbraio 2007 notificava agli enti interessati la deliberazione avente ad oggetto l'acquisizione delle aree di proprieta' ex salina di Stato e destinati al patrimonio comunale; con determinazione n. 359 del 19 maggio 2009 lo stesso comune provvedeva, in esecuzione della delibera di consiglio comunale n. 66/2006, ad acquisire definitivamente al patrimonio di questo Comune le aree di cui sopra ed a trascrivere la stessa determina alla conservatoria previa registrazione presso la competente Agenzia delle entrate; gli immobili di un ente pubblico, anche se destinati ad un pubblico servizio e quindi sottoposti al regime proprio del patrimonio indisponibile, possono formare oggetto di atti espropriativi per il conseguimento di un fine, di un interesse generale e, una volta venuta meno la destinazione del bene allo svolgimento del pubblico servizio, esso perde la sua «indisponibilita'»; dal combinato disposto delle norme di cui sopra deriva secondo l'interrogante la conferma della titolarita' del comune di Margherita di Savoia ad acquisire a titolo gratuito le aree citate gia' di proprieta' dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato; l'Avvocatura dello Stato con note prot.nn. 64120 e 64121 del 27 dicembre 2010, acquisite al prot.n. 172 e 175 del 5 gennaio 2011 richiedeva al comune per conto dei Monopoli di Stato la somma di 1.150.000,00 euro ed 20.000,00 euro a titolo di risarcimento danni derivante dall'occupazione illegittima in relazione ai decreti di occupazione d'urgenza di cui sopra; da qualche anno si va nella direzione del federalismo (demaniale e fiscale) che prevede anche il trasferimento agli enti territoriali dei beni statali secondo criteri di sussidiarieta', adeguatezza, territorialita', semplificazione e correlazione con competenze al fine di procedere ad una valorizzazione funzionale del bene nell'interesse della collettivita' rappresentata; a seguito dell'acquisto da parte del comune della proprieta' delle predette aree per la realizzazione di pubblica utilita' e non esiste piu' l'obbligo di provvedere al risarcimento del danno arrecato all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, a seguito dell'illegittimita' dichiarata dalla Corte costituzionale dell'articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001 -: se non ritenga di procedere al trasferimento al patrimonio del comune di Margherita di Savoia a titolo gratuito e di diritto tutte le aree ex Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato oggetto dei decreti di occupazione d'urgenza, senza alcun onere aggiuntivo diretto ed indiretto a carico dello stesso comune, cosi' superando tutto il contenzioso insorto tra il suddetto comune e l'Amministrazione dei monopoli di Stato. (2-01413) «Carlucci».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01413 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120320
xsd:integer
1
20120320-20120417
INTERPELLANZA 2/01413 presentata da CARLUCCI GABRIELLA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120320
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:27:11Z
2/01413
CARLUCCI GABRIELLA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)