. "INTERPELLANZA 2/01409 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120314"^^ . "INTERPELLANZA 2/01409 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120314" . "0"^^ . "20120314-" . . . . "BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "2/01409" . . "INTERPELLANZA" . "Atto Camera Interpellanza 2-01409 presentata da GIUSEPPE BERRETTA mercoledi' 14 marzo 2012, seduta n.604 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: la Riela Group e' un gruppo attivo nel settore dell'autotrasporto formata da quattro societa' con sede a Piano Tavola, Belpasso (CT). Lo stesso gruppo e' stato sottoposto a sequestro nel 1993, e poi definitivamente confiscato - ex legge n. 565 del 1965 - con sentenza della Corte di cassazione n. 950 del 1999; nel luglio del 2007, Riela Luigi, Riela Filippo e Riela Rosario coinvolti nel procedimento di confisca, sono stati licenziati dalle societa' del Gruppo Riela. A seguito del licenziamento dei fratelli Riela, i dipendenti in forza alle societa' del gruppo rassegnavano le dimissioni ed i fornitori, nella quasi totalita', recedevano dai rapporti commerciali. Quasi tutti i dipendenti trasmigravano poi nel Consorzio SETRA cosi' come le commesse venivano assunte dallo stesso consorzio; il consorzio SETRA risulta essere ancora oggi il maggior creditore del Riela Group, per circa 6,5 milioni di euro per debiti derivanti da rapporti commerciali con il gruppo Riela quali la cessione di magazzini in subaffitto e contratti di appalto per l'autotrasporto; a ragione dei debiti derivanti dai predetti contratti di trasporto il consorzio SETRA richiedeva ed otteneva dal tribunale di Catania tre ingiunzioni di pagamento rispettivamente per euro 4.673.813,11, euro 1.829.207,34 e per euro 90.618,66. Ad oggi, pendono avanti al Tribunale di Catania i giudizi di opposizione ai decreti ingiuntivi; in data 19 luglio 2011 il direttivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata, ha emesso il decreto di liquidazione della Riela Group a cui L'Agenzia nazionale ha dato seguito in data 10 gennaio 2012. A seguito della liquidazione della Riela Group, devono essere corrisposte dallo Stato al Consorzio SETRA somme che oggi ammontano ad oltre 6,5 milioni di euro; gia' nel 2007, la questione della liquidazione era gia' stata poi ampiamente esaminata dal tavolo di governance (Agenzia del demanio, Unioncamere, Italia Lavoro, Confcooperative e Lega delle Cooperative) istituito presso l'Agenzia del demanio per l'applicazione del protocollo istituzionale firmato il 10 maggio 2007 dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero dell'economia e delle finanze, Italia Lavoro e Agenzia del demanio per la salvaguardia delle aziende confiscate alla mafia, il tavolo di governance, dopo un'attenta analisi delle condizioni giuridiche, socio-economiche e ambientali dell'Agenda in questione, ha escluso la liquidazione e all'unanimita' ha espresso parere di destinare l'Azienda alla vendita, previo un piano di rafforzamento della tenuta industriale e della riqualificazione dei lavoratori. L'Agenzia del demanio, dopo il parere favorevole della prefettura, ha adottato l'atto di destinazione formale a favore della vendita del Riela Group ai sensi dell'articolo 2-undecies, comma 3, della legge 575 del 1965; attualmente, le societa' confiscate del gruppo Riela hanno in organico 22 dipendenti. Lavoratori selezionati dalle liste di mobilita' e di disoccupazione di lunga durata del centro per l'impiego di Catania e sottoposti al vaglio della prefettura di Catania al fine di verificare possibili collegamenti con i prevenuti, con risultato per tutti negativo -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti segnalati e se il Ministro non ritenga opportuno chiedere all'Agenzia nazionale per l'Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata di rivedere la decisione della liquidazione anche alla luce di quanto gia' discusso ed elaborato sulla vicenda in precedenza da organi istituzionali preposti e da tavoli di governance. (2-01409) «Berretta»." . . "2014-05-14T23:27:09Z"^^ .