"FORMISANO ANIELLO (ITALIA DEI VALORI)" . "PORCINO GAETANO (ITALIA DEI VALORI)" . . . "FAVIA DAVID (ITALIA DEI VALORI)" . . . . "PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI)" . . "INTERPELLANZA 2/01383 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20120229"^^ . "MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI)" . . . "DI GIUSEPPE ANITA (ITALIA DEI VALORI)" . . . . "20120229-" . "PALADINI GIOVANNI (ITALIA DEI VALORI)" . . "CIMADORO GABRIELE (ITALIA DEI VALORI)" . "DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)" . . "ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI)" . "GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "INTERPELLANZA 2/01383 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20120229" . "2014-05-14T23:26:54Z"^^ . . "PALOMBA FEDERICO (ITALIA DEI VALORI)" . . . "0"^^ . "INTERPELLANZA" . . "BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)" . "ROTA IVAN (ITALIA DEI VALORI)" . "PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)" . "EVANGELISTI FABIO (ITALIA DEI VALORI)" . "Atto Camera Interpellanza 2-01383 presentata da PIERFELICE ZAZZERA mercoledi' 29 febbraio 2012, seduta n.595 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che: Italfondiario S.p.A e' una societa' leader nel settore della gestione dei crediti in sofferenza acquisiti dai piu' importanti gruppi bancari. Italfondiario S.p.A, controllato dal colosso finanziario statunitense Fortress Investimento Group, nel 2000, si e' trasformato in societa' iscritta nell'elenco speciale ex articolo 107 TUB, specializzandosi nella gestione per conto terzi di portafogli di posizioni creditizie ipotecarie e chirografarie; dotato di personale altamente qualificato e specializzato, Italfondiario S.p.A fornisce servizi di porfolio management e asset management e garantisce assistenza agli investitori nelle operazioni di acquisizione di portafogli di crediti e di strutturazione di operazioni di cartolarizzazione; in virtu' di un contratto di appalto di servizio, Italfondiario ha acquisito la gestione dei crediti in sofferenza del gruppo Intesa San Paolo, avvalendosi di personale (circa 200 dipendenti) proveniente da Intesa Gestione Crediti (societa' controllata da Banca Intesa) e di altrettanti lavoratori assunti con diverse tipologie contrattuali; in particolare, in seguito al processo di razionalizzazione e riallocazione dei crediti in sofferenza di Banca Intesa, a decorrere dal 1° dicembre 2005 il ramo d'azienda costituito dalle attivita' di gestione e incasso dei crediti in sofferenza di Banca Intesa e' stato conferito da Intesa gestione crediti alla Castello gestione crediti; in forza della suddetta operazione societaria, in data 12 dicembre 2005 14 luglio 2006, tra le organizzazioni sindacali e Intesa Gestione Crediti s.p.a., Castello Gestione Crediti S.r.L., Banca Intesa s.p.a., sono stati sottoscritti due accordi relativi alle condizioni da applicare ai rapporti di lavoro dei dipendenti; tuttavia, il 26 gennaio 2012 Italifondiario ha comunicato il recesso da Abi in data 31 dicembre 2011, prima del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro stipulato il 19 u.s., che pertanto non trova applicazione; nella stessa nota, Italfondiario ha comunicato che, essendo «subentrata nella esecuzione degli accordi del 12 dicembre 2005 e 28 dicembre 2005 in Milano tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori. Intesa Gestone Crediti S.p.A., Banca Intesa S.p.A. e Castello Gestione Crediti S.r.L., anche in virtu' del richiamo operato nell'accordo del 14 luglio 2006, dichiara di disdettare, per quanto ancora vigenti, gli accordi medesimi» ed altri accordi minori; la societa' ha anche dichiarato una perdita di bilancio 2011 di circa 3 milioni di euro (che probabilmente si ripetera' nel 2012 ed in maniera piu' consistente nel 2013), senza, tuttavia, consegnare la documentazione comprovante l'asserita perdita di esercizio, ne' presentare il piano industriale, da cui desumere i programmi e gli strumenti produttivi ed organizzativi potenzialmente idonei a superare la crisi; l'accordo sindacale del 12 dicembre 2005, secondo i lavoratori, ha costituito la ragione essenziale dell'accettato trasferimento del rapporto di lavoro presso Italfondiario, e proprio per tali ragioni e' stato trasfuso nel contratto di lavoro individuale di ciascun lavoratore trasferito, con le conseguenti garanzie di legge in tema di immodificabilita', in peius dei diritti economici, normativi, previdenziali in esso contenuti (delibera assembleare del 6 febbraio 2012); ad avviso dei dipendenti, inoltre, l'azienda non puo' imporre ai lavoratori il cambio di contratto collettivo nazionale di lavoro, e i dipendenti medesimi, sostenuti da una pronuncia del tribunale di Roma relativa ad una vertenza analoga, invocano il diritto di scegliere di mantenere il contratto collettivo nazionale di lavoro Credito; il vero danno arrecato ai dipendenti di Italfondiario e' derivato dall'uscita da ABI, condizione che garantiva ai dipendenti la corretta applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro Credito, assicurava gli ammortizzatori sociali e la tutela all'intero settore; attualmente circa 600 lavoratori si trovano pertanto in stato di agitazione, avendo perso ogni garanzia e certezza lavorativa -: se non si ritenga opportuno predisporre una verifica ispettiva al fine di chiarire le cause che hanno determinato la situazione di cui in premessa e accertare se ricorrano le condizioni per l'attivazione di tutti gli strumenti previsti dalla legge a tutela dei lavoratori; di quali elementi dispongano in merito alla notizia relativa alle progressive perdite di bilancio annunciate dalla Italifondiario s.p.a., e, in caso affermativo, quali iniziative i Ministri intendano adottare al fine di tutelare i seicento lavoratori della societa'. (2-01383) «Zazzera, Di Pietro, Barbato, Borghesi, Cimadoro, Di Giuseppe, Evangelisti, Favia, Aniello Formisano, Giulietti, Monai, Mura, Leoluca Orlando, Paladini, Palagiano, Palomba, Piffari, Porcino, Rota»." . . . . . . . . "2/01383" . . "BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)" . "ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI)" . "MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI)" .