INTERPELLANZA 2/01330 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980730
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01330_13 an entity of type: aic
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro di grazia e giustizia, per sapere - premesso che: con sentenza del 25 maggio 1998, la sezione disciplinare del Csm ha assolto il Gip presso il tribunale di Roma, dottor Otello Lupacchini, per essere insussistenti gli addebiti, dalla incolpazione contestata di avere mancato al dovere di correttezza e di avere compromesso il prestigio dell'ordine giudiziario; la contestazione, risultata poi infondata, era contenuta in una relazione dell'ispettorato generale del ministero di grazia e giustizia del 14 maggio 1997 ed addebitava al magistrato romano di avere, deliberatamente ed indebitamente, inserito nella motivazione del mandato di cattura per la uccisione di Danilo Abbruciati, boss della banda della Magliana, il numero della utenza telefonica dell'abitazione ed il nome del dottor Ferdinando Zucconi Galli Fonseca, attuale procuratore generale presso la Corte di cassazione, senza che tale menzione fosse utile o necessaria all'economia complessiva dell'atto processuale; secondo gli approfonditi accertamenti dell'ispettorato, trasmessi al ministro Guardasigilli, il dottor Lupacchini non poteva essere oggetto di azione disciplinare in quanto i suoi comportamenti non rassegnavano elementi idonei a sorreggere alcuna iniziativa di carattere disciplinare; nonostante tali conclusioni dell'ispettorato del suo ministero, il Guardasigilli comunicava al procuratore generale presso la Corte di cassazione che intendeva promuovere azione disciplinare ai danni del dottor Lupacchini; il procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione, dottor Ferdinando Galli Fonseca, pur essendo parte in causa, comunicava al Csm che avrebbe proceduto con istruzione sommaria nel procedimento disciplinare a carico del dottor Lupacchini; il dottor Lupacchini, nella sua discolpa, confermava che gli elementi processuali in suo possesso non solo non lo esimevano, ma lo obbligavano a riferire nel mandato di cattura relativo all'uccisione dell'Abbruciati, dei collegamenti che il pericolosissimo esponente criminale aveva avuto prima di morire e tra questi ultimi risultava una telefonata notturna di ben sei scatti tra la stanza del motei Agip di Assago occupata dall'Abbruciati e l'utenza telefonica dell'attuale procuratore generale presso la Cassazione; la scheda del motel Agip, relativa alla conversazione telefonica interurbana del 22 aprile 1982, indicava, con estrema chiarezza, detta telefonata di sei scatti di teleselezione con il numero di utenza intestato al dottor Zucconi Galli Fonseca, senza che sul detto numero telefonico - 06.317.888 - vi potessero essere dubbi interpretativi sui primi o sugli ultimi numeri, cosi' come sostenuto, senza fondamento, dal capo di incolpazione ai danni del dottor Lupacchini, redatto dal ministro Guardasigilli e dal procuratore generale presso la Corte di cassazione; la direzione centrale della polizia criminale nella relazione del 12 febbraio 1993 su Abbruciati Danilo, aveva scritto che, al momento della sua uccisione a Milano, era risultato, fra gli altri, a lui collegato il numero telefonico 06.317.888 intestato a Zucconi Galli Fonseca dottor Ferdinando, (via Tacito 41, Roma); il dottor Lupacchini, nella motivazione del mandato di cattura, non aveva neppure evidenziato il fatto (chiaramente risultante dalle schede telefoniche del motel Agip) che in data 22 aprile 1982 l'Abbruciati, poco prima di essere ucciso, aveva effettuato, con il numero del dottor Zucconi Galli Fonseca, una conversazione della durata di ben sei scatti teleselettivi ed invece, aveva dovuto, in ossequio a criteri di totale trasparenza, citare il collegamento tra l'Abbruciati e quel numero telefonico; nella sentenza di assoluzione della sezione disciplinare del Csm a favore del dottor Lupacchini si evidenzia che "...sarebbe stato quindi estremamente grave o, comunque sospetto effettuare una selezione di numeri telefonici omettendo l'utenza 06-317888"; pertanto il dottor Lupacchini e' stato assolto "... essendo rimasto chiaramente dimostrato che il medesimo non ha mancato ai doveri personali di correttezza, non si e' reso immeritevole della fiducia e della considerazione di cui doveva godere, non ha compromesso il prestigio dell'ordine giudiziario, ne' ha dimostrato, nell'esercizio specifico della sua funzione, leggerezza, superficialita' o approssimazione"; non appare corretto che il Guardasigilli abbia consentito che l'istruzione sommaria, nel procedimento disciplinare ai danni del dottor Lupacchini, fosse condotta dall'ufficio retto dal dottor Zucconi Galli Fonseca, parte interessata, questi, nella vicenda, soprattutto riguardo alla circostanza, non certo esemplare e comunque meritevole di adeguata spiegazione, di avere un elemento di spicco della criminalita' organizzata romana come l'Abbruciati effettuato una conversazione telefonica di ben sei scatti teleselettivi con l'utenza della abitazione privata dell'alto magistrato e cio', prima che il malavitoso venisse ucciso; la procura generale presso la Corte di cassazione avrebbe dovuto, doverosamente, di astenersi dal condurre l'istruzione sommaria ai danni dei dottor Lupacchini; il settimanale "Panorama" e i principali quotidiani hanno riportato la notizia che il procuratore generale dottor Zucconi Galli Fonseca abbia esercitato pressioni sul Consiglio superiore della magistratura con ripetute richieste scritte affinche' la sentenza di assoluzione pronunciata a favore del dottor Lupacchini venisse corretta da assenti errori materiali e che venisse depurata dalle documentali ed oggettive circostanze sopra descritte e riguardanti la telefonata intercorsa tra il boss malavitoso Danilo Abbruciati e l'utenza telefonica del domicilio privato del medesimo procuratore generale; se cio' fosse vero, l'inusitata procedura assunta dal procuratore generale nei confronti del Consiglio superiore della magistratura (del quale e' componente di diritto) non sarebbe corretta, opportuna ed adeguata e potrebbe costituire un tentativo di indebita pressione nei confronti di un altissimo organo giudicante presso il quale, nella fattispecie, il procuratore generale svolge il doppio ruolo di organo requirente e di parte interessata -; per quale motivo il ministro di grazia e giustizia abbia ritenuto di esercitare l'azione disciplinare nei confronti del dottor Lupacchini nonostante la relazione dell'ispettorato del suo ministero avesse concluso la propria indagine rilevando la insussistenza di "elementi idonei a sorreggere iniziative di carattere disciplinare"; sulla base di quali elementi il ministro guardasigilli, rispondendo a precedenti interrogazioni parlamentari, abbia accusato il dottor Lupacchini di aver citato, nel testo del mandato di cattura, un numero telefonico nonostante avesse le prime cifre incomprensibili, senza riferire, invece, che quest'ultimo risultava perfettamente leggibile dalla scheda del motel Agip e rivelava la conversazione notturna tra l'Abbruciati e l'utenza telefonica intestata al dottor Zucconi Galli Fonseca; se le oggettive, ineludibili e chiare motivazioni della sentenza assolutoria pronunciata dal Consiglio superiore della magistratura a favore del dottor Lupacchini non impongano l'apertura di una indagine a tutto campo dal punto di vista disciplinare dinanzi al Consiglio superiore della magistratura per conoscere le circostanze della conversazione telefonica intrattenuta il 22 aprile 1982 tra Danilo Abbruciati e l'utenza telefonica della residenza privata del dottor Zucconi Galli Fonseca, anche per dissolvere ogni ombra ed ogni possibile dubbio sulla trasparenza e linearita' dei comportamenti e delle frequentazioni del piu' alto rappresentante della magistratura requirente; se, inoltre, risulti che siano state esperite da parte della magistratura, le necessarie indagini sulla vicenda; se il procedimento disciplinare instaurato e coltivato nei confronti del dottor Otello Lupacchini non abbia, complessivamente, evidenziato un intento persecutorio nei confronti del magistrato romano ed un attentato alla sua autonomia ed indipendenza al punto tale da richiedere una opportuna iniziativa del Consiglio superiore della magistratura, quale organo di tutela dei fondamentali valori della giurisdizione; al di la' del caso concreto, quali iniziative si intendano assumere, perche' sia garantita la serenita' e l'autonomia di giudizio della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura e di tutti i magistrati giudicanti appartenenti all'ordine giudiziario, rispetto ai tentativi di condizionamento diretto o indiretto messi in atto dagli appartenenti alla magistratura requirente. (2-01330)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01330 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980730
xsd:integer
1
19980730-19980930
INTERPELLANZA 2/01330 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980730
INTERPELLANZA
COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE)
MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA)
SIMEONE ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)
LO PRESTI ANTONINO (ALLEANZA NAZIONALE)
MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA)
PARENTI TIZIANA (UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA)
xsd:dateTime
2014-05-15T09:31:27Z
2/01330
FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
19980930