INTERPELLANZA 2/01292 presentata da TEODORI (PR) in data 19810924
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01292_8 an entity of type: aic
I SOTTOSCRITTI CHIEDONO DI INTERPELLARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E I MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI, DELL'INTERNO, DI GRAZIA E GIUSTIZIA, DELLE FINANZE, DEL TESORO, DELLA DIFESA, DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DEI LAVORI PUBBLICI, DEI TRASPORTI, DELL'AGRICOLTURA E FORESTE, DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO CON L'ESTERO, DELLE PARTECIPAZIONI STATALI E DELLA SANITA', PER CONOSCERE - PREMESSO CHE: 1) IL GOVERNO ATTUALMENTE IN CARICA PRESIEDUTO DAL SENATORE GIOVANNI SPADOLINI E' NATO IN SEGUITO ALLA CRISI DEL PRECEDENTE GOVERNO FORLANI CADUTO ANCHE E SOPRATTUTTO SULLA VICENDA LEGATA ALLA LOGGIA MASSONICA P2; E CHE LO STESSO GOVERNO SPADOLINI ANNUNCIAVA, FRA I PRINCIPALI IMPEGNI PROGRAMMATICI, QUELLO DI FARE OPERA DI CHIAREZZA, DI VERITA' E DI MORALIZZAZIONE SULLA STESSA P2; 2) UNA LEGGE PER LO SCIOGLIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI SEGRETE E' ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE ALLE CAMERE: LEGGE NEI CONFRONTI DELLA QUALE SONO STATE AVANZATE DA PIU' PARTI POLITICHE AMPIE RISERVE DI COSTITUZIONALITA' OLTRE A VALUTAZIONI DI PRATICA INEFFICACIA PER QUEL CHE IN PARTICOLARE RIGUARDA GLI EFFETTI SUGLI UOMINI DELLA P2; 3) DIVERSE COMMISSIONI, COMITATI E ORGANI DELLO STATO (COMITATO DEI TRE SAGGI, CONSIGLIO DI STATO, ECC.) SONO STATI A PIU' RIPRESE CHIAMATI A PRONUNZIARSI SULLE VICENDE CONNESSE CON LA LOGGIA P2 ED IN PARTICOLARE SUL RUOLO DI PRESUNTI AFFILIATI CON RESPONSABILITA' DIRETTE E INDIRETTE NEI PUBBLICI AFFARI; 4) GLI UNICI PROVVEDIMENTI CHE RISULTANO ESSERE STATI PRESI DAL GOVERNO E DA ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SONO QUELLI NEI CONFRONTI DEGLI ALTI GRADI DELLE FORZE ARMATE E DEI SERVIZI DI SICUREZZA CON UN TEMPESTIVO RICAMBIO DI IMPORTANTI DIRIGENTI DELLA DIFESA E SICUREZZA NAZIONALE IMPLICATI NELLA VICENDA P2; 5) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO HA INVIATO UNA CIRCOLARE ALLE DIVERSE BRANCHE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CON LA RACCOMANDAZIONE DI METTERE IN MOTO LE PROCEDURE DISCIPLINARI CONTRO I DIPENDENTI PUBBLICI CHE HANNO GIURATO FEDELTA' ALLA P2; 6) IL PARLAMENTO HA VOTATO L'ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA, PER ALTRO NON ANCORA OPERANTE DOPO MOLTI MESI DALLA SUA PROPOSIZIONE, CHE HA SOLO COMPITI DI ACCERTAMENTO E NON DI INIZIATIVA DISCIPLINARE; 7) DA PIU' PARTI, POLITICHE E NON, E' STATO CONVENUTO CHE, AL DI LA' DEGLI ACCERTAMENTI GIUDIZIARI CONCERNENTI SPECIFICI REATI COMMESSI DA SINGOLI O GRUPPI DI APPARTENENTI ALLA P2 DI COMPETENZA DELLA MAGISTRATURA, LA QUESTIONE CENTRALE IN SEDE POLITICA E GOVERNATIVA E' LA DECADENZA DEL RAPPORTO FIDUCIARIO CHE LEGA L'ESECUTIVO AGLI ALTI FUNZIONARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DI ENTI COMUNQUE COLLEGATI AL PUBBLICO INTERESSE, INVECE CHE L'APPLICAZIONE DI NORME DI CARATTERE REPRESSIVO DI DUBBIA APPLICABILITA' E DI DUBBIO VALORE COSTITUZIONALE; 8) LA MAGGIOR PARTE DELLE INCHIESTE GIUDIZIARIE CONNESSE CON LA P2, ORIGINATE DAL SEQUESTRO DEL MATERIALE DOCUMENTARIO DEL SIGNOR LICIO GELLI EFFETTUATO A CASTIGLION FIBOCCHI NEL MARZO 1981 DALLA MAGISTRATURA MILANESE, SONO STATE ACCENTRATE NELLA SEDE GIUDIZIARIA ROMANA PER DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE; 9) I PARTITI POLITICI HANNO REGOLATO I RAPPORTI CON I PROPRI SOCI IL CUI NOME RISULTA INSERITO NEGLI ELENCHI DELLA P2, CON TRATTAMENTI ISPIRATI OGNUNO A SPECIFICI CRITERI DI OPPORTUNITA' POLITICA E, IN PARTICOLARE: LA DC PER QUEL CHE RIGUARDA: VINCENZO CAROLLO, SENATORE; SERGIO PEZZATI, DEPUTATO; FRAU AVENTINO, DEPUTATO; EGIDIO CARENINI, DEPUTATO; MARIO PEDINI, DEPUTATO; MASSIMO DE CAROLIS, DEPUTATO; PUBLIO FIORI, DEPUTATO; FRANCO FOSCHI, DEPUTATO; GIAN ALDO ARNAUD, DEPUTATO; EMO DANESI, DEPUTATO; ROLANDO PICCHIONI, DEPUTATO; GIANNI CERIONI, DEPUTATO; VITO NAPOLI, DEPUTATO; ANGELO ATZORI, DIRIGENTE SARDO; CESARE GOLFARI, PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA; DANILO DE' COCCI, SENATORE; GAETANO STAMMATI, SENATORE; ILIO GRASOLLI, SEGRETARIO ONOREVOLE DONAT-CATTIN; SANTO SCIARRONE, SEGRETARIO ONOREVOLE CARENINI; GIAMPIERO DEL GAMBE, SEGRETARIO ONOREVOLE BISAGLIA; MASSIMILIANO CENCELLI, SEGRETARIO ONOREVOLE SARTI, POI ONOREVOLE MAZZOLA; ADOLFO SARTI, SENATORE; CHIEDENDO DI GIURARE <<IN COSCIENZA E SULL'ONORE>> DI NON AVER MAI FATTO PARTE DELLA LOGGIA E QUINDI PER LO PIU' PROCEDENDO AD UNA AUTOASSOLUZIONE; IL PSI PER QUEL CHE RIGUARDA: AMLETO MONSELLATO, SENATORE; SILVANO LABRIOLA, DEPUTATO, RICONFERMATO CAPOGRUPPO ALLA CAMERA; ERMIDO SANTI, DEPUTATO; GIULIO CHIARUGI, DIRIGENTE DI FIRENZE; MANO ZACCAGNINI, MEMBRO DEL CC; ALBERTO TEARDO, REGIONE LIGURIA; FRANCO FOSSA, SENATORE; FABRIZIO CICCHITTO, DEPUTATO; ENRICO MANCA, DEPUTATO; SOSPENDENDO A TERMINE DALLE CARICHE DI PARTITO O PRENDENDO ATTO DI DICHIARAZIONI DI NON APPARTENENZA O CONSENTENDO RAPIDI AVANZAMENTI NEL CURSUS POLITICO DI PARTITO E ISTITUZIONALE; IL PSDI PER QUEL CHE RIGUARDA: PIETRO LONGO, SEGRETARIO NAZIONALE; COSTANTINO BELLUSCIO, DEPUTATO; GIULIO PIETROSANTI, DIRIGENTE ROMANO; CARLO CASTAGNOLI, DIRIGENTE NAZIONALE; BRUNO PALMIOTTI; ANGELO RAFFAELE SOLDANO, SEGRETARIO SENATORE SCHIETROMA; RIVENDICANDO LA <<GLORIOSA TRADIZIONE DELLA MASSONERIA>> E INVOCANDO IL GARANTISMO; IL PRI PER QUEL CHE RIGUARDA: PASQUALE BANDIERA, DEPUTATO; MASSIMO DELL'AQUILA, DIRIGENTE PUGLIESE; LUIGI MAZZEI, GIA' SENATORE; IL MSI PER QUEL CHE RIGUARDA: VITO MICELI, DEPUTATO; GIULIO CARADONNA, DEPUTATO; 10) UN AMPIO DIBATTITO ED UNA ESTESA INFORMAZIONE SI SONO SVOLTI NELLA STAMPA ITALIANA E NEGLI ORGANI DI MASSA PARLATI COINVOLGENDO LARGHI SETTORI DELLA PUBBLICA OPINIONE EVOCANDO I PERICOLI CORSI DALLA REPUBBLICA PER IL DISPIEGARSI DI OSCURE TRAME LEGATE ALLA P2 E QUINDI COINVOLGENDO LA QUESTIONE DELLA FIDUCIA POPOLARE NELLE ISTITUZIONI -: A) SE SONO STATE ISTITUITE COMMISSIONI AMMINISTRATIVE IN SEDI MINISTERIALI, DA CHI SONO COMPOSTE, QUALI DIRETTIVE SONO STATE IMPARTITE, A QUALI QUESITI DEBBANO RISPONDERE, SE ABBIANO CONCLUSO I LAVORI ED A QUALI RISULTATI SIANO PERVENUTE NEI RIGUARDI DEGLI ALTI FUNZIONARI RISULTANTI NELLE LISTE DELLA LOGGIA P2; IN PARTICOLARE PER QUEL CHE RIGUARDA: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PER: DOTTOR CARLO CAPALOZZA, ISPETTORE CAPO; DOTTOR FRANCESCO BIANCOFIORE, DIRETTORE DI SEZIONE; MINISTERO DEI TRASPORTI PER: DOTTOR DOMENICO GALLI, ISPETTORE CAPO DELLE FERROVIE DELLO STATO; MINISTERO DELLE FINANZE PER: DOTTOR GIUSEPPE DELL'ACQUA, DIRETTORE 1_0 UFFICIO IMPOSTE DIRETTE ROMA; DOTTOR VINCENZO DE NARDO, ISPETTORE GENERALE; E PER QUEL CHE CONCERNE I NUMEROSI UFFICIALI SUPERIORI APPARTENENTI AL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA: MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE PER: DOTTOR GAETANO VITA, ISPETTORE CAPO RIPARTIZIONE FORESTE; MINISTERO DELLA SANITA' PER: DOTTOR FRANCESCO ROMANELLI, DIRETTORE CENTRO STUDI; DOTTOR OLIVO PELLI, ISPETTORE GENERALE; MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO PER: DOTTOR EUGENIO CARBONE, DIRETTORE GENERALE; MINISTERO DEL COMMERCIO CON L'ESTERO PER: DOTTOR RUGGIERO FIRRAO, DIRETTORE GENERALE; DOTTOR VITTORIO SBARBARO, VICE DIRETTORE OPERATIVO; MINISTERO DEL TESORO PER: DOTTOR VINCENZO LIPARI, DIRETTORE DIVISIONE; DOTTOR LEO MICACCHI, DIRETTORE DIVISIONE RAGIONERIA; DOTTOR ALDO ZECCA, ISPETTORE GENERALE; DOTTOR ANGELO VISOCCHI, COORDINATORE COMMISSIONE DIR. PROV. TESORO; RAGIONIERE ANTONIO DE CAPOA, FUNZIONARIO PRESSO LA SEGRETERIA DELL'ONOREVOLE SINESIO SE, IN PARTICOLARE, RISPONDE A VERITA' LA NOTIZIA CHE IL DOTTOR FELICE RUGGIERO, GIA' DIRETTORE GENERALE, SIA STATO TRASFERITO QUALE ALTO DIRIGENTE ALLE PENSIONI DI GUERRA; MINISTERO DELLA DIFESA PER: DOTTOR MICHELE PIZZULLO, DIRETTORE GENERALE DIFESA; DOTTOR GIOVANNI PATTUMELLI, DIRETTORE SEZIONE MARINA CIALI DELLE TRE ARMI E DEL CORPO DEI CARABINIERI CON PARTICOLARE RILEVANZA PER GLI ADDETTI ALLE AMBASCIATE, I COMANDANTI DI LEGIONE, DI BRIGATA, DI PRESIDIO, DI COMPAGNIA E DI GRUPPO NONCHE' GLI ADDETTI A PARTICOLARI SERVIZI; MINISTERO DELL'INTERNO PER: DOTTOR ENZO LERARIO, VICE PREFETTO FIRENZE; DOTTOR FERDINANDO GUCCIONE MONROY, PREFETTO PAVIA; DOTTOR FAUSTO CORDIANO, PREFETTO BRESCIA; DOTTOR MARIO SEMPRINI; DOTTOR WALTER PELOSI; DOTTOR ALDO ARCURI, QUESTORE BENEVENTO; DOTTOR FEDERICO D'AMATO, DIRETTORE SERVIZI POLIZIA FRONTIERE; DOTTOR PIETRO DE LONGIS, QUESTORE A.R. GENOVA; DOTTOR ANGELO PARISI, QUESTORE PESARO; DOTTOR ANTONIO D'AMATO, QUESTORE CAGLIARI; DOTTOR ELIO CIOPPA, SISDE; DOTTOR MARIO D'ANGELO, VICE QUESTORE AGG. VITERBO; DOTTOR ARRIGO MOLINARI, VICE QUESTORE V. GENOVA; DOTTOR GIUSEPPE VARCHI, VICE QUESTORE V. TRAPANI; DOTTOR GIOVANNI LA ROCCA, VICE QUESTORE AREZZO; DOTTOR ANTONIO ESPOSITO, COMMISSARIO ROMA; DOTTOR FRANCESCO FARINA, COMMISSARIO AREZZO; DOTTOR ENNIO FINOCCHIARO, COMMISSARIO ROMA; DOTTOR GIUSEPPE IMPALLOMENI, DIV. SQUADRA MOBILE PALERMO; MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI PER: DOTTOR ANDRE' MANDI, AMBASCIATORE; DOTTOR FRANCESCO MALFATTI DI MONTETRETTO, SEGRETARIO GENERALE DELLA FARNESINA; DOTTOR SAVERIO PORCARI LI DESTRI, AMBASCIATORE ITALIANO A CUBA; DOTTOR ENRICO AILLAND, AMBASCIATORE; DOTTOR GAETANO TRAPANI, CONSOLE GENERALE DELL'INDIA E MINISTRO PLENIPOTENZIARIO IN VATICANO; MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA, NEL RISPETTO DELL'AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA E DEI COMPITI PROPRI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, PER I SEGUENTI MAGISTRATI: DOTTOR GIACOMO RANDON, AREZZO; DOTTOR ANTONIO MESSINA, COSENZA; DOTTOR OSVALDO DE TULLIO, CORTE DEI CONTI, ROMA; DOTTOR PAOLO ZUCCHINI; DOTTOR DOMENICO PONE, CONSIGLIERE DI CASSAZIONE; DOTTOR PAOLO MANNONE, CORTONA; DOTTOR ELIO SIGGIA, CORTE DI APPELLO, ROMA; DOTTOR VITTORIO LIBERATORE, ANCONA; DOTTOR GUIDO BARBARO, TORINO; DOTTOR GIUSEPPE CROCE, CSM; DOTTOR GIOVANNI PALAIA, CSM; DOTTOR ANTONIO STANZIONE, FORLI'; DOTTOR CARMELO ISAIA, TRIBUNALE MILITARE, CAGLIARI; DOTTOR SALVATORE CASSATA, PALERMO; DOTTOR DOMENICO RASPINI, PRES. TRIB. RAVENNA; DOTTOR ANTONIO BUONO, PRES. TRIB. FORLI'; DOTTOR PASQUALE SETARI, PRES. TRIB. PADOVA; DOTTOR CARLO MARTINO, PRES. TRIB. TORINO. MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI PER: DOTTOR IPPOLITO LA MEDICA, ISPETTORE GENERALE; DOTTOR GIOVANNI FANELLI, DIRETTORE GENERALE; DOTTOR ALBERTO CAPANNA, PRESIDENTE FINSIDER; DOTTOR LORIS CORBI, PRESIDENTE DELLE CONDOTTE D'ACQUA; DOTTOR GIORGIO MAZZANTI, ENI; DOTTOR MICHELE PRINCIPE, PRESIDENTE STET; DOTTOR LUCINE SICOURI', PRESIDENTE ITALIMPIANTI; DOTTOR LEANDRO TACCONI; DOTTOR RENATO MARNETTO; DOTTOR LEONARDO DI DONNA; DOTTOR ROMOLO ARENA; DOTTOR FRANCO GIANFRANCO; PROFESSOR CARLO CASTAGNOLI; DOTTOR GIAMPIERO GABOTTO, CAPO SERVIZIO STAMPA ALITALIA; DOTTOR FRANCO PECO, FINSIDER; B) QUALI DIRETTIVE SIANO STATE IMPARTITE E QUALI INIZIATIVE ABBIANO PRESO I MEMBRI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE BANCHE DI INTERESSE NAZIONALE IN RAPPRESENTANZA DI ENTI A PARTECIPAZIONE STATALE QUALI L'IRI E DI ALTRI ENTI DI PUBBLICO INTERESSE, NEI CONFRONTI DEI SEGUENTI PRESIDENTI, MEMBRI DI NISTRAZIONE E DIRETTORI: DOTTOR ALBERTO FERRARI, DIRETTORE GENERALE DELLA BNL; DOTTOR MAURIZIO PARASASSI, VICE DIRETTORE DEL CONSORZIO NAZIONALE DI CREDITO AGRARIO; DOTTOR GIOVANNI GUIDI, DIRETTORE GENERALE DEL BANCO DI ROMA; DOTTOR GIANCARLO BUSCARINI, DIRETTORE GENERALE DELL'ICCREA; DOTTOR GIANFRANCO GRAZIADEI, AMMINISTRATORE DELEGATO SERVIZIO ITALIA BNL; DOTTOR GIUSEPPE CATALANO, BANCA D'ITALIA; DOTTOR ALFONSO COPPOLA, BANCA D'ITALIA; DOTTOR MARIO DIANA, BNL; DOTTOR GUSTAVO DE BAC, BNL; DOTTOR GAETANO LICCARDO, BANCO DI NAPOLI; C) SE PROVVEDIMENTI SIANO STATI PRESI E QUALI SIANO NEI CONFRONTI DI ALTI FUNZIONARI DI ENTI O ORGANISMI DI PUBBLICO INTERESSE, IN PARTICOLARE PER: DOTTOR MARIO MANZINI, SEGRETARIO GENERALE COMUNE FIRENZE; AVVOCATO MATTEO DE CILLIS, INT; DOTTOR GIUSEPPE FERRARI, VICE DIRETTORE GEN. INAIL; DOTTOR LUIGI BISIGNANI, ANSA; DOTTOR FABRIZIO TRECCA, CIT; D) QUALE SIA LA POSIZIONE, QUALI PROVVEDIMENTI SIANO STATI PRESI O QUALI SI INTENDANO PRENDERE DA PARTE DEL SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO RAI-TV NEL CUI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SIEDONO RAPPRESENTANTI NOMINATI DA PUBBLICI POTERI E, IN PARTICOLARE, PER QUEL CHE RIGUARDA: PROFESSOR GIAN PIERO ORSELLO, VICEPRESIDENTE; DOTTOR GIAN PAOLO CRESCI; DOTTOR GUSTAVO SELVA; DOTTOR LUIGI NEBIOLO, DIRETTORE RADIOCORRIERE TV; DOTTOR FRANCO COLOMBO; E) DI QUALI INFORMAZIONI IL GOVERNO DISPONGA E QUALI ORIENTAMENTI E DIRETTIVE ABBIA IMPARTITO O INTENDA IMPARTIRE A PROPOSITO DEL RUOLO CHE I SERVIZI DI SICUREZZA, E IN PARTICOLARE GLI UOMINI DELLA P2 IN ESSI OPERANTI, HANNO SVOLTO NELLO SVIARE LE INDAGINI SULLA STRAGE DI BOLOGNA DEL 2 AGOSTO 1980. RIFERISCE IL SETTIMANALE <<PANORAMA>> (28 SETTEMBRE 1981) SUL RUOLO DELL'EX CAPO DEL SISDE, SILVANO RUSSOMANNO, E DEL CAPO ROMANO DEL SISDE ELIO CIOPPA: <<SI INSERISCE NELL'INCHIESTA SULLA STRAGE LA LOGGIA MASSONICA P2... CIOPPA E' INFATTI UN UOMO DELLA P2... ANCHE IL SUO CAPO, GIOVANNI GRASSINI, RESPONSABILE DEL SISDE, E' AFFILIATO ALLA P2>>. E ANCORA A PROPOSITO DEL NUMERO 2 DEL SERVIZO SEGRETO MILITARE (SISMI) PIETRO MUSUMECI (P2, TESSERA 1604, GRADO TERZO DI <<MAESTRO>>, VERSAMENTI DI QUOTE DA 50.000 LIRE ANNUE) IL SETTIMANALE SCRIVE: <<A FINE GENNAIO 1981 ARRIVA A BOLOGNA ANCHE UN RAPPORTO DEL SISMI CHE, DI FATTI, OFFRE AI GIUDICI LA SOLUZIONE DELLA STRAGE. IL RAPPORTO E' FIRMATO DA... PIETRO MUSUMECI ED E' STATO REDATTO SU INFORMAZIONI DI "FONTE CONFIDENZIALE E FIDATISSIMA E DA CAUTELARE". TRE ANNI PRIMA, DURANTE IL SEQUESTRO MORO, MUSUMECI ERA STATO L'ANIMATORE DI TUTTA LA "VICENDA GRADOLI" ... IL RAPPORTO E' PRECISISSIMO: LA STRAGE DI BOLOGNA E' STATA ORGANIZZATA DAL FIOR FIORE DEL NEO FASCISMO ITALIANO. CI SONO TUTTI, FREDA, VENTURA, RAUTI, DELLE CHIAIE, POMAR, MASSAGRANDE, AFFATIGATO>>. CONCLUDE L'INCHIESTA DEL SETTIMANALE: <<E LA PISTA DELLA P2 ERA DAVVERO SERIA? MA ORMAI E' TROPPO TARDI PER INDAGARE. TANTO PIU' CHE GLI INQUIRENTI BOLOGNESI HANNO PERSO L'UNICO VERO INFORMATORE SULLA P2 CHE TENEVANO IN PUGNO: GIACOMO GEIROLA, DETTO GEGE', AMICO E SEGRETARIO DI RAFFAELLO GELLI, FIGLIO DEL CAPO DELLA P2>>; F) QUALI SIANO LE INFORMAZIONI IN POSSESSO DEL GOVERNO SU UN PRESUNTO ARCHIVIO DI DOSSIER APPARTENENTE AL SIGNOR GELLI E SEQUESTRATO IN URUGUAY; SE SIANO STATI FATTI DEI PASSI PER ACQUISIRE L'ARCHIVIO STESSO; SE RISULTA CHE ABBIA MOSTRATO INTERESSE PER L'ACQUISIZIONE DELL'ARCHIVIO UN SERVIZIO SEGRETO DI UNA GRANDE POTENZA MONDIALE, E, NEL CASO, QUALI SIANO GLI INTENDIMENTI DEL GOVERNO PER OTTENERE IL MATERIALE DI INDUBBIO INTERESSE PER LA GIUSTIZIA E LA SCENA POLITICA ITALIANA; G) IN OGNI CASO QUALI PASSI CONCRETI IL GOVERNO INTENDA EFFETTUARE PER RASSICURARE LA PUBBLICA OPINIONE, OLTRE CHE IL PARLAMENTO, CHE LA PIU' GRAVE VICENDA DEL LA RECENTE STORIA NAZIONALE NON SIA INSABBIATA MAGARI ATTRAVERSO IL FORMALISMO DI CIRCOLARI, DECRETI E LEGGI CHE FINISCONO PER AVERE EFFETTO OPPOSTO A QUELLO DELLA RICERCA, DELLA CHIAREZZA, DELLA VERITA' E DELLA MORALITA' PUBBLICA CHE PURE ERANO STATE INVOCATE E POSTE ALLA BASE DELLE DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DELL'ATTUALE GOVERNO NEL MOMENTO DELLA SUA FORMAZIONE.
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01292 presentata da TEODORI (PR) in data 19810924
xsd:integer
1
19810924-19810929
INTERPELLANZA 2/01292 presentata da TEODORI (PR) in data 19810924
INTERPELLANZA
BOATO (PR)
MELEGA (PR)
xsd:dateTime
2014-06-05T12:55:53Z
2/01292
TEODORI (PR)
blank nodes
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio PRESIDENZA CONSIGLIO
19810929