_:B5fbcaa3f183f28c3bee44ef1e5ea10c9 "19980721" . _:B5fbcaa3f183f28c3bee44ef1e5ea10c9 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI" . _:B5fbcaa3f183f28c3bee44ef1e5ea10c9 . _:B5fbcaa3f183f28c3bee44ef1e5ea10c9 . "19980716-19980721" . . . . "TATARELLA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE)" . "CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "INTERPELLANZA 2/01284 presentata da TATARELLA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980716"^^ . "2014-05-15T09:31:11Z"^^ . "INTERPELLANZA 2/01284 presentata da TATARELLA GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980716" . "LANDI GIAN PAOLO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "2/01284" . . . "MORSELLI STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "AMORUSO FRANCESCO MARIA (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . . "I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: in data 15 luglio 1998, in sede di audizione da parte della Commissione affari esteri della Camera, il prefetto dottor Pietro Sotgiu, attualmente in forza all'Organizzazione per le Nazioni Unite nel Sottosegretariato per il contrasto alla droga, diretto dal senatore Pietro Arlacchi, ha riferito, alla presenza del Sottosegretario di Stato onorevole Pietro Fassino, di una missione svolta in Albania nel mese di maggio per conto dell'Onu; il dottor Sotgiu ha dichiarato, fra l'altro, che: l'Albania e' diventato da paese produttore a paese fortemente produttore di stupefacenti; le autorita' albanesi non hanno permesso di visitare alcune zone del paese alla delegazione ONU della quale egli faceva parte, segnalandole come rischiose; da autorevoli fonti albanesi ha appreso che in 34 dei 36 distretti albanesi vi sono coltivazioni di canapa di notevole entita'; egli stesso ha notato la presenza di piantagioni di canapa sulla strada che collega Durazzo a Tirana; non vi sono segnali di impegno delle autorita' di polizia albanese nel contrasto alla coltivazione e al traffico di stupefacenti (non e' mai stata resa operativa l'istituzione, annunciata dal ministero dell'interno albanese, di un servizio antidroga); viceversa, la corruzione dei pubblici ufficiali albanesi ha raggiunto livelli impensabili; oltre il 90 per cento delle autovetture che circolano in Albania sono di provenienza furtiva; nelle vicinanze di Durazzo e' fiorente un mercato di automobili rubate, che ha come acquirenti anche funzionari dello Stato; l'audizione del dottor Sotgiu conferma un quadro preoccupante della situazione albanese, ricavabile da altri indici. Dalla relazione dell'Osservatorio permanente sul fenomeno droga del Ministero dell'interno, dell'aprile 1998, si evince che nel 1997 sulle coste pugliesi sono stati sequestrati chilogrammi 18.441,762 di derivati della cannabis in gran parte marijuana, pari a quattro volte quelli sequestrati nel 1996; lo stesso dottor Sotgiu ha confermato quanto hanno piu' volte affermato i procuratori della Repubblica della zona, secondo i quali la sostanza sequestrata e' pari al 5-10 per cento di quella effettivamente portata in Italia dall'Albania. Il che vuol dire che in un solo anno hanno attraversato l'Adriatico fino a 184 tonnellate di derivati della cannabis (per avere un termine di confronto basta pensare che in Campania il sequestro di cannabis ha interessato \"appena\" chilogrammi 866,548, in Calabria 824,900, in Sicilia 1.392,237); l'Albania e' diventato un porto franco, nel quale la criminalita' organizzata coltiva droga, la importa e la esporta, traffica armi, ricetta autovetture, ricicla denaro, gestisce il traffico dei clandestini: l'indagine giudiziaria per la tragedia del venerdi' santo del 1997 contiene la deposizione di tre testimoni che hanno visto il noto capo mafia Zani mentre controllava la partenza della nave; ogni giorno, attraverso il canale d'Otranto, centinaia di soggetti non identificati, di provenienza albanese, pakistana, irachena, egiziana, somala, turca, entrano nel territorio italiano, si distribuiscono per le varie regioni, oppure oltrepassano i confini nazionali per dirigersi in altri Stati dell'Unione europea; e cio' fanno ricevendo direttive dai clan criminali, che organizzano nel dettaglio gli spostamenti, informando sul comportamento da tenere al momento dello sbarco, sulle localita' da raggiungere, sui soggetti con i quali mettersi in contatto; il governo italiano mantiene nei confronti del governo albanese una posizione difficile e ambigua; dopo aver fornito un appoggio determinante per la vittoria elettorale della coalizione guidata da Fatos Nano e per il consolidamento di quest'ultimo, le sue decisioni sono condizionate dalla presenza in Albania di unita' delle nostre forze dell'ordine e da imprenditori italiani, che rappresentano potenziali ostaggi o potenziali vittime di ritorsione. E' pero' inaccettabile finanziare un regime che e' complice, dai vertici dell'esecutivo alla polizia operante a Valona e negli altri porti del Sud, dell'emigrazione clandestina di albanesi e di persone provenienti dal Mediterraneo orientale, e che non fa nulla per impedire che ettari ed ettari del suo territorio siano destinati alla coltivazione di stupefacenti. E' altrettanto inaccettabile che il Governo italiano rinunci ad affrontare la questione dell'immigrazione dall'Albania \"a monte\", con accordi che impediscano o selezionino gli imbarchi nei porti albanesi, e che poi scarichi oneri e responsabilita' \"a valle\", sulle nostre forze dell'ordine -: se e quali iniziative il Governo italiano intenda adottare: per impedire il continuo afflusso di armi e di droga dall'Albania, derivante anche dalla coltivazione estesa di cannabis; per controllare \"a monte\", esigendo la collaborazione del governo albanese, il sempre piu' preoccupante flusso migratorio clandestino; per condizionare la prosecuzione della cooperazione a una fattiva collaborazione sul piano della prevenzione e della repressione delle attivita' illecitamente svolte sul suolo albanese che hanno gravi riflessi per l'Italia e per l'Unione europea. (2-01284)" . . . "MANTOVANO ALFREDO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "ZACCHERA MARCO (ALLEANZA NAZIONALE)" . _:B5fbcaa3f183f28c3bee44ef1e5ea10c9 . "SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . "1"^^ . . . "INTERPELLANZA" . "GASPARRI MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE)" .