INTERPELLANZA URGENTE 2/00721 presentata da MINNUCCI EMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/10/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00721_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00721 presentato da MINNUCCI Emiliano testo presentato Lunedì 20 ottobre 2014 modificato Venerdì 24 ottobre 2014, seduta n. 317 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti , per sapere – premesso che: il trasporto aereo costituisce un elemento significativo per il sistema economico nazionale con un impatto diretto sull'economia, tale da renderlo determinante per lo sviluppo ed il rilancio del Paese; il traffico aereo internazionale, nonostante la congiuntura economica globale, già nel 2011, è tornato a crescere del 6,5 per cento (circa 150 milioni di passeggeri) e secondo le previsioni della Iata (fine 2012) negli anni a venire si dovrebbe avere un incremento annuo del 5,3 per cento; l'Italia, con circa 800 mila passeggeri settimanali, si pone come uno dei più grandi mercati all'interno dell'Unione europea; tuttavia, nel 2012, ha subito una decrescita del 4,7 per cento di passeggeri; i passeggeri movimentati nel 2012 dal traffico aereo negli aeroporti romani è pari a 36 milioni per Fiumicino e di 5 milioni per Ciampino. Roma da sola movimenta circa il 30 per cento del traffico nazionale; nel nostro Paese la crisi economica ed industriale ha determinato un aggravio della già incerta situazione del trasporto aereo nazionale a causa della carenza di specifiche ed efficienti politiche industriali e gli attuali investimenti strutturali appaiono frammentari e non all'interno di un organico ed efficace sistema coordinato da una cabina di regia dalla quale avere una visione complessiva; per quanto concerne la società Alitalia-Cai, l'intesa con Poste italiane ed Etihad, che apre uno scenario nuovo e di sviluppo per tutto il sistema aeroportuale italiano, non ha però avuto l'epilogo sperato sulla gestione degli esuberi. L'accordo separato del 13 luglio 2014 tra Alitalia-Cai e le organizzazioni sindacali pone, infatti, in mobilità circa 2000 unità; di queste, circa 681 verranno ricollocate con «possibili» processi di esternalizzazione, altre 616 con ricollocazione interne alla nuova Alitalia e per circa 900 unità è stata prevista la sola mobilità con la sperimentazione dei «contratti di ricollocazione» di cui manca tutta la parte attuativa e organizzativa; la vertenza Groundcare che vede il fallimento della società di handler e che coinvolge 850 lavoratori, è un ulteriore segnale delle possibili conseguenze di un'implosione del sistema di trasporto aereo italiano –: quali iniziative il Governo intenda assumere al fine di: a) continuare il confronto sul trasporto aereo riattivando, al più presto, il tavolo nazionale presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per affrontare le principali questioni riguardanti il settore, ossia regole, authority , politiche industriali, indirizzi di sistema, investimenti infrastrutturali e, in particolare, insieme alla regione Lazio, per aprire un particolare confronto sul sistema aeroportuale romano; b) esplicitare le esternalizzazioni annunciate dall'accordo ministeriale tra Alitalia-Cai e organizzazioni sindacali del 13 luglio 2014 in tutte le loro parti all'interno di una logica industriale, dando finalmente delle certezze ai tanti lavoratori coinvolti su tempi, azienda di trasferimento e condizioni contrattuali; c) definire il ruolo di Poste Italiane nell'acquisizione di servizi e infrastrutture ICT di Alitalia e nel relativo e auspicato passaggio di personale – 77 unità – da Alitalia a Poste, come indicato dall'accordo del 13 luglio 2014 e come si evince da dichiarazioni dello stesso Ministro interpellato; d) chiarire, in particolare, il ruolo di Atitech nell'acquisizione di attività di manutenzione a medio e lungo raggio di Alitalia nel relativo e auspicato passaggio di personale, 200 unità, in Atitech, come indicato dall'accordo del 13 luglio 2014 e dallo stesso Ministro interpellato con dichiarazioni alla stampa; e) dare delucidazioni e rassicurazioni sul futuro del polo manutentivo dell'aeroporto di Fiumicino; f) definire i tempi della concretizzazione dei contratti di ricollocazione, chiarendo il ruolo dell'Enac e della regione Lazio. (2-00721) « Minnucci , Giuliani , Boccadutri , Miccoli , Venittelli , Melilli , Taricco , Prina , Paolo Rossi , Benamati , Chaouki , Petitti , D'Ottavio , Mazzoli , Causi , Tidei , Marroni , Gregori , Plangger , Catalano , Marco Di Stefano , Coscia , Simoni , Argentin , Cassano , Cardinale , Zoggia , Bonaccorsi , Taranto , Massa , Grassi , Fassina , Boccuzzi ».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/00721 presentata da MINNUCCI EMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/10/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20141024 
20141020 
20141020-20141024 
INTERPELLANZA URGENTE 2/00721 presentata da MINNUCCI EMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/10/2014 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/00721 
ARGENTIN ILEANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARDINALE DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAUSI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
COSCIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRASSI GERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BONACCORSI LORENZA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CATALANO IVAN (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) 
CHAOUKI KHALID (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'OTTAVIO UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DI STEFANO MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GIULIANI FABRIZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GREGORI MONICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARRONI UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MAZZOLI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MELILLI FABIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MICCOLI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PETITTI EMMA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PLANGGER ALBRECHT (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) 
SIMONI ELISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TARANTO LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
TARICCO MINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TIDEI MARIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
VENITTELLI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZOGGIA DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) 
CASSANO FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FASSINA STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCADUTRI SERGIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROSSI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PRINA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MASSA FEDERICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:11:17Z 
2/00721 
MINNUCCI EMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/00721 

data from the linked data cloud

DATA