INTERPELLANZA 2/00592 presentata da FORTUNA (PSI) in data 19800908
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00592_8 an entity of type: aic
IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI INTERPELLARE IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI, PER CONOSCERE PREMESSO: CHE TRA L'ITALIA E LA JUGOSLAVIA SI E' PERVENUTI AL TRATTATO DI OSIMO ED ALL'ACCORDO SULLA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA TRA LE DUE REPUBBLICHE; CHE ALL'ARTICOLO 3 DI DETTO ACCORDO E' STABILITO CHE I DUE GOVERNI ATTRIBUISCONO IMPORTANZA PARTICOLARE ALLA REGOLARIZZAZIONE DEL REGIME DELLE ACQUE DEI BACINI DELL'ISONZO, DELLO IUDRIO E DEL TIMAVO, ED AL LORO SFRUTTAMENTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, PER L'IRRIGAZIONE ED ALTRI USI CIVILI, SENZA PREGIUDIZIO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DAGLI ACCORDI E TRATTATI STIPULATI TRA LE PARTI CHE L'ARTICOLO 3 PREVEDE ALTRESI' LA COSTRUZIONE E UTILIZZAZIONI COMUNI PER JOINT VENTURES DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA; CHE IN QUESTO QUADRO E' PREVISTA NEI PRESSI DI SALCANO UNA DIGA SULL'ISONZO E LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN TERRITORIO JUGOSLAVO PER JOINT VENTURES E LA COSTRUZIONE, IN OGNI IPOTESI, DI UN BACINO IN TERRITORIO JUGOSLAVO DESTINATO A MIGLIORARE IL REGIME DELLE ACQUE DELL'ISONZO ED A IRRIGARE I TERRENI SITUATI IN TERRITORIO ITALIANO A SUD DI GORIZIA; CHE, INOLTRE, PRESSO L'AMMINISTRAZIONE REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E' STATA COSTITUITA LA SPECIALE COMMISSIONE OSIMO CHE DOVEVA E DEVE ESSERE INTERPELLATA PER I PARERI EMANANDI DALLA GIUNTA REGIONALE, COME DA DELIBERAZIONE UNANIME DEL CONSIGLIO REGIONALE DATATO 6 MAGGIO 1976; CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A NORMA DELL'ARTICOLO 87 DELLA COSTITUZIONE E DELLA LEGGE 14 MARZO 1977, N. 73, DI RATIFICA ED ESECUZIONE DEL TRATTATO DI OSIMO (ANCONA) 10 NOVEMBRE 1975, CON DECRETO 19 SETTEMBRE 1978, N. 250, HA AUTORIZZATO LA COSTRUZIONE A CURA DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DI UNA TRAVERSA DI SBARRAMENTO CON RELATIVO SERBATOIO DI RIFASAMENTO DEL FIUME ISONZO A VALLE DI SALCANO, IN COMUNE DI GORIZIA, OPERA DESTINATA AD ASSICURARE UNA DISPONIBILITA' DI ACQUA PER USO IRRIGUO DI CIRCA 23 METRI CUBI AL SECONDO NEL TERRITORIO ITALIANO; CHE TALE DECRETO PRESIDENZIALE E' STATO PRESO CON LA PREMESSA DEL PARERE FAVOREVOLE DELLA GIUNTA REGIONALE FRIULI-VENEZIA GIULIA, PARERE CHE SI ASSUME INFICIATO DALLA MANCANZA DELLA PREVENTIVA OBBLIGATORIA CONSULTAZIONE DELLA SPECIALE COMMISSIONE OSIMO PRESSO IL CONSIGLIO REGIONALE; CHE IL SUCCITATO DECRETO PRESIDENZIALE N. 650 E' STATO EMANATO SENZA CHE FOSSE STATO SENTITO IL PARERE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI OSIMO CHE NON SI ERA ESPRESSA NEI TERMINI PREVISTI; CHE IL CONSIGLIO COMUNALE DI GORIZIA HA APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO IL 19 DICEMBRE 1977 CON IL QUALE AUSPICAVA LA COSTRUZIONE DELLA DIGA SULL'ISONZO E CIO' DOPO CHE TRE TECNICI ED IL SINDACO DI GORIZIA AVEVANO SIGLATO UN ACCORDO CON I TECNICI E CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NOVA GORICA PER COSTRUIRE LA DIGA DI RIFASAMENTO IN TERRITORIO ITALIANO E PER RICONOSCERE SIC ET SIMPLICITER LA CONVENIENZA TECNICA ED ECONOMICA DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO JUGOSLAVO DI SALCANO DA COSTRUIRSI DALLA SOLA JUGOSLAVIA; CHE COSTITUITASI LA COMMISSIONE ITALOJUGOSLAVA PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLE PARTI CONTRAENTI DALL'ARTICOLO 3 SUCCITATO DELL'ACCORDO ECONOMICO, LA COMMISSIONE DI CUI FACEVA PARTE ANCHE IL SINDACO DI GORIZIA APPROVAVA NELLA SEDUTA DI BLED NEL MARZO 1978 GLI IMPEGNI DEL COMUNE DI GORIZIA PER LA COSTRUZIONE A SPESE DELL'ITALIA E IN TERRITORIO ITALIANO ANZICHE' JUGOSLAVO, DELLA DIGA DI SBARRAMENTO PER IL RIFASAMENTO DELLE ACQUE DELL'ISONZO; CHE TALI ATTEGGIAMENTI DEL SINDACO DI GORIZIA E DELLA GIUNTA E DELLA COMMISSIONE ITALO-JUGOSLAVA HANNO PROVOCATO UNA VASTA PROTESTA NELLA POPOLAZIONE GORIZIANA CONCRETATASI IN VARIE PRESE DI POSIZIONE AI VARI LIVELLI COMUNALE, PROVINCIALE E REGIONALE A MOZIONI DI INTERPELLANZA ALLA GIUNTA COMUNALE DI GORIZIA E A QUELLA REGIONALE DI TRIESTE, DI ENTI CULTURALI, PRIMA FRA TUTTI <<ITALIA NOSTRA>>; CHE AMPI DIBATTITI ORGANIZZATI DALLA ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA E DA ALTRI CON INTERVENTI DI TECNICI UNIVERSITARI E GIURISTI HANNO STIGMATIZZATO LE DECISIONI ASSUNTE DIMOSTRANDO SUL PIANO DEL DIRITTO LA LORO INFONDATEZZA E SUL PIANO TECNICO L'INUTILITA' DELL'OPERA; CHE IN UN INCONTRO TRA ALCUNI UOMINI POLITICI DI IUGOSLAVIA E D'ITALIA DEL MAGGIO 1978, PROPRIO DA PARTE JUGOSLAVA L'INGEGNERE ALIOSA URSIC, NELLA SUA RELAZIONE, AVREBBE AMMESSO L'OBBLIGO JUGOSLAVO DI COSTRUIRE IN TERRITORIO JUGOSLAVO IL BACINO PER MIGLIORARE IL REGIME DELLE ACQUE DELL'ISONZO A SCOPO IRRIGUO; CHE UNA COMMISSIONE JUGOSLAVA INVITATA DALLA COMMISSIONE PROVINCIALE OSIMO RECENTEMENTE COSTITUITASI PRESSO L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GORIZIA, AVREBBE AMMESSO SOSTANZIALMENTE CHE L'OBBLIGO DEL RIFASAMENTO DELLE ACQUE DELL'ISONZO INCOMBE ALLA PARTE JUGOSLAVA; CHE LO STESSO SINDACO DI NOVA GORICA, INTERPELLATO IL 10 APRILE 1980 AL COMUNE DI GORIZIA SULL'ARGOMENTO, AVREBBE DICHIARATO CHE LO SBARRAMENTO DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI SALCANO FUNZIONERA' SOLO NEI MOMENTI DI MAGGIOR BISOGNO E CHE IL FLUSSO DELL'ACQUA RIMARRA' INALTERATO CON CIO' RENDENDO INUTILE OGNI SBARRAMENTO A VALLE; CHE INFINE IL TRATTATO DELL'ISONZO DAL CONFINE JUGOSLAVO AL PONTE DEL TORRIONE, IN COMUNE DI GORIZIA, DOVE DOVREBBE SORGERE LA DIGA, E' ECOLOGICAMENTE E PAESAGGISTICAMENTE UNA ZONA DI PREMINENTE BELLEZZA; AL PUNTO DI ESSERE PROTETTA DAL DECRETO MINISTERIALE 6 MARZO 1962 CHE DICHIARA IN BASE ALLA LEGGE 29 GIUGNO 1939 N. 1497 DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LE SPONDE DEL FIUME ISONZO IN COMUNE DI GORIZIA SE RITENGA AMMISSIBILE, TUTTO CIO' PREMESSO, CHE IN SEDE DI ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI DA ATTUARE SI SCELGANO DISCUTIBILI PROCEDIMENTI INFORMALI, QUALI L'ADOZIONE, A TITOLO DI ACCORDO, DEI VERBALI DELLE COMMISSIONI MISTE O GLI ACCORDI TRA I PRESIDENTI DELLE DELEGAZIONI DEI DUE STATI NELLE MEDESIME. L'INTERPELLANTE CHIEDE ALTRESI' DI CONOSCERE SE RITENGA POSSIBILE UN'ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 3 DELL'ACCORDO DI OSIMO, IN MATERIA DI IDROECONOMIA, COME CONSEGUENZA DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE A BLED IL 31 MARZO 1978 DALLA COMMISSIONE MISTA PER L'IDROECONOMIA NEL CORSO DEI LAVORI DELLA SUA PRIMA SESSIONE. TRATTANDOSI DI MATERIA COPERTA DALLA LEGGE DI DELEGA PER L'ESECUZIONE DEGLI ACCORDI DI OSIMO NON DOVREBBERO SORGERE INNOVAZIONI DI SORTA FINCHE' NON INTERVENGA UN ACCORDO MODIFICATIVO TRA L'ITALIA E LA IUGOSLAVIA DI PARI GRADO CIOE' UN NUOVO ACCORDO RATIFICATO E RESO ESECUTIVO PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLE CAMERE. IN ALTRE PAROLE SOLTANTO UN ACCORDO BILATERALE ITALO-IUGOSLAVO POTREBBE INNOVARE IL TESTO DELL'ACCORDO ECONOMICO SOPRA CITATO. PER QUESTE RAGIONI SI CHIEDE DI CONOSCERE SE NON RITENGA DI DOVER IMMEDIATAMENTE PROVVEDERE PERCHE' IL TRATTATO DI OSIMO SIA ESATTAMENTE ED INTEGRALMENTE APPLICATO ANNULLANDO I PROVVEDIMENTI CHE SI RIVELANO ILLEGGITTIMI, PROVENIENTI DALLA COMMISSIONE MISTA ITALO-IUGOSLAVA PER L'ECONOMIA ED IL DECRETO PRESIDENZIALE PIU' VOLTE CITATO DEL 19 NOVEMBRE 1978 N. 650. SE NON RITENGA ALTRESI' IL GOVERNO, AL FINE DI EVITARE CONFLITTI DI ATTRIBUZIONI CON IL PARLAMENTO, DI ORDINARE PRESE DI CONTATTO A GIUSTO LIVELLO CON LA IUGOSLAVIA PER LA PUNTUALE APPLICAZIONE DEL SUCCITATO ACCORDO E PER LO SFRUTTAMENTO PER JOINT VENTURES DELL'ENERGIA IDROELETTRICA DI CUI L'ITALIA HA BISOGNO.
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00592 presentata da FORTUNA (PSI) in data 19800908
xsd:integer
0
19800908-
INTERPELLANZA 2/00592 presentata da FORTUNA (PSI) in data 19800908
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-06-05T12:54:28Z
2/00592
FORTUNA (PSI)