INTERPELLANZA 2/00592 presentata da MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19970703

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00592_13 an entity of type: aic

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro di grazia e giustizia, per sapere - premesso che: da notizie riportate da tutti gli organi di informazione (in particolare, notiziari radio e televisivi del 1^ luglio 1997 e seguenti, e stampa quotidiana del giorno 2 luglio 1997 e seguenti) risulta che l'onorevole Tiziana Parenti, con esposto alla procura della Repubblica di Brescia in data 28 giugno 1997 e poi mediante conferenza stampa tenuta presso la Camera dei deputati lo stesso 1^ luglio, abbia reso noto e denunciato una grave vicenda, documentata da atti depositati presso la procura della Repubblica di Genova e avente come protagonisti, da una parte, la dottoressa Ilda Boccassini, sostituto procuratore presso la procura della Repubblica di Milano e, dall'altra, tale Angelo Veronese, pregiudicato per condanna definitiva ad anni undici di reclusione come responsabile del delitto continuato di traffico di sostanze stupefacenti, condanna intervenuta in esito ad indagini, a suo tempo, svolte proprio dalla stessa onorevole Parenti, in allora sostituto presso la procura della Repubblica di Savona; tale vicenda emerge: a) dal verbale di dichiarazioni spontanee avanti l'autorita' giudiziaria di Genova in data 21 febbraio 1997, nel corso delle quali lo stesso Veronese assumeva, a giudizio degli interpellanti calunniosamente, essere l'onorevole Parenti adusa a sostanze stupefacenti, cio' avendo egli potuto presumere dall'osservazione che la medesima "parlasse con il naso" e dalla presunzione che il materiale dalla medesima usato fosse prelevato da quello a lui stesso sequestrato; b) ancora dallo stesso verbale, laddove lo stesso Veronese (il quale, come "collaboratore di giustizia", trovavasi a rischio di revoca del programma di protezione) riferiva di essere stato avvicinato dalla predetta Boccassini e dalla stessa istigato contro l'onorevole Parenti, con il dire: "Veronese, la faccia un po' tacere, perche' io so che lei riesce a farla tacere... perche' sta rompendo un po' troppo, perche' ha detto delle cose in diretta che non doveva dire... Veronese, sa dove trovarmi, perche' bisogna farla tacere (,) si sta allargando troppo...; c) ancora dal testo della sintesi dell'episodio surriferito, formulata dalla procura di Genova, nei seguenti termini: (Veronese) "Qualche tempo fa, incontrando .non dunque in sede formale. la dottoressa Boccassini di Milano, mi disse che io ero in grado di fare qualche cosa per fare tacere la dottoressa Parenti che si stava allargando troppo..."; d) da un dialogo telefonico (intercettato e trascritto in sede giudiziaria) intercorso (in data 10 novembre 1996) fra il predetto Veronese e la ex sua consorte e avente sempre riferimento al maligno tentativo di induzione del primo contro la onorevole Parenti, dialogo contenente le seguenti battute consecutive: (Veronese) "...ma adesso vogliono sapere... vogliono in... la Parenti in poche parole"; (Moglie) "Boh... cosa vuole fare?"; (Veronese) "Vogliono far saltare la Parenti ...Di Pietro e company"; (Moglie) "Poverina..."; (Veronese) "e ...vogliono delle dichiarazioni, che io non c'ho nessuna intenzione di dare ..."; da quanto sopra riportato, risulta che la dottoressa Boccassini, acriticamente sostenuta e spalleggiata dal procuratore Borrelli (come si evince dal Corriere della Sera del 1^ luglio 1997, pagina 11), avrebbe posto in essere, oltre che un delitto di estrema gravita', da accertarsi nella competente sede, anche una condotta disonorevole sul piano personale e sul piano della funzione di magistrato, nonche' discreditante in assoluto per l'ordine giudiziario; tale condotta della dottoressa Boccassini assumerebbe, ad avviso degli interpellanti, una rilevanza di piu' intensa negativita' in quanto rivolta persino in danno di una ex collega, determinata da avversione verso un parlamentare e, per di piu', avente il fine abietto di condizionarne l'esercizio del mandato attraverso la calunnia di un soggetto responsabile di gravi crimini, che sarebbe stato privatamente contattato e sobillato. Cio' la dottoressa Boccassini avrebbe compiuto traendo occasione e profitto dallo svolgimento della sua funzione giudiziaria, con lo scopo, che agli interpellanti appare evidente, di procurare discredito sia alla posizione politica e parlamentare dell'onorevole Parenti sia al movimento politico della stessa; non risulta che la procura della Repubblica di Genova, cosi' venuta a conoscenza delle gravi dichiarazioni del Veronese, indizianti di reato e di infrazioni disciplinari a carico della detta Boccassini, abbia finora ritenuto di investire la competente autorita' giudiziaria e i titolari dell'azione disciplinare per i magistrati -: quali iniziative conoscitive, di inchiesta e ispettive il Governo intenda subito assumere in relazione alle attuali indicazioni circa la vicenda di cui sopra, nell'ambito delle rispettive competenze costituzionali e amministrative; quali specifiche iniziative immediate e cautelari intendano assumere gia' allo stato, al fine di impedire che la dottoressa Boccassini, oltretutto con la conoscenza e il consenso del superiore gerarchico, mantenga e continui siffatto genere di attivita' che se rispondente al vero, ad avviso degli interpellanti costituirebbe una forma di persecuzione e di minaccia personale e politica, nell'ambito di quello che oramai gli interpellanti ritengano debba considerarsi un generale e continuativo atteggiamento contrario alla legge e ai doveri giuridici e deontologici che si impongono alle condotte pubbliche e private del magistrato; nel caso che la descritta vicenda corrisponda in tutto o in parte a verita', quali iniziative di merito, interessando anche il procuratore generale e il Consiglio superiore della magistratura, intendano assumere ai fini della applicazione delle relative sanzioni disciplinari a carico della dottoressa Boccassini; quali iniziative disciplinari gli interpellati intendano assumere nei confronti del procuratore della Repubblica di Milano, per aver egli avallato e sostenuto i descritti comportamenti del sostituto procuratore Boccassini, ove confermati; quali iniziative disciplinari intendano assumere nei confronti dei magistrati della procura della Repubblica di Genova, quali autori del comportamento omissivo sopra descritto, costituito dalla loro totale inerzia (processuale e ai fini disciplinari) in relazione a quanto ad essi venuto formalmente a risultare circa la suindicata condotta della predetta Boccassini, inerzia in ogni senso ad avviso degli interpellanti censurabile indipendentemente anche da ogni ulteriore specifico accertamento successivo circa la condotta medesima. (2-00592)
xsd:string INTERPELLANZA 2/00592 presentata da MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19970703 
xsd:integer
19970703- 
INTERPELLANZA 2/00592 presentata da MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19970703 
INTERPELLANZA 
APREA VALENTINA (FORZA ITALIA) 
BECCHETTI PAOLO (FORZA ITALIA) 
BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) 
BIANCHI VINCENZO (FORZA ITALIA) 
BURANI PROCACCINI MARIA (FORZA ITALIA) 
CONTE GIANFRANCO (FORZA ITALIA) 
GARRA GIACOMO (FORZA ITALIA) 
LO JUCCO DOMENICO (FORZA ITALIA) 
MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) 
MAMMOLA PAOLO (FORZA ITALIA) 
MASSIDDA PIERGIORGIO (FORZA ITALIA) 
MICCICHE' GIOVANNI (FORZA ITALIA) 
PERETTI ETTORE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO) 
PISANU GIUSEPPE (FORZA ITALIA) 
PRESTIGIACOMO STEFANIA (FORZA ITALIA) 
SCARPA BONAZZA BUORA PAOLO (FORZA ITALIA) 
SGARBI VITTORIO (MISTO) 
TORTOLI ROBERTO (FORZA ITALIA) 
VALDUCCI MARIO (FORZA ITALIA) 
VITO ELIO (FORZA ITALIA) 
BERRUTI MASSIMO MARIA (FORZA ITALIA) 
BONAIUTI PAOLO (FORZA ITALIA) 
BRUNO DONATO (FORZA ITALIA) 
COLLETTI LUCIO (FORZA ITALIA) 
CUCCU PAOLO (FORZA ITALIA) 
DANESE LUCA (FORZA ITALIA) 
DE LUCA ANNA MARIA (FORZA ITALIA) 
ERRIGO DEMETRIO PIETRO (FORZA ITALIA) 
FRAU AVENTINO (FORZA ITALIA) 
GASTALDI LUIGI (FORZA ITALIA) 
LEONE ANTONIO (FORZA ITALIA) 
MELOGRANI PIERO (FORZA ITALIA) 
MICHELINI ALBERTO (FORZA ITALIA) 
PAROLI ADRIANO (FORZA ITALIA) 
POSSA GUIDO (FORZA ITALIA) 
REBUFFA GIORGIO (FORZA ITALIA) 
RIVOLTA DARIO (FORZA ITALIA) 
SANTORI ANGELO (FORZA ITALIA) 
SERRA ACHILLE (FORZA ITALIA) 
STRADELLA FRANCESCO PIETRO (FORZA ITALIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T09:27:37Z 
2/00592 
MANCUSO FILIPPO (FORZA ITALIA) 

data from the linked data cloud

DATA