"BRUTTI PAOLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "SODANO TOMMASO (MISTO-RIFONDAZIONE COMUNISTA)" . "DE ZULUETA TANA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "BEDIN TINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)" . "IOVENE ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "BOCO STEFANO (VERDI - L'ULIVO)" . "DE PETRIS LOREDANA (VERDI - L'ULIVO)" . "20040422" . "OCCHETTO ACHILLE (MISTO-LIBERTA' E GIUSTIZIA PER L'ULIVO)" . . . "Interpellanza2-00539 Atto Senato Interpellanza 2-00539 presentata da FRANCESCO MARTONE martedì 23 marzo 2004 nella seduta n. 569 MARTONE, BOCO, COSSIGA, MALABARBA, FORLANI, MARITATI, DE PETRIS, DONATI, TURRONI, ZANCAN, RIPAMONTI, CORTIANA, CARELLA, BARATELLA, ACCIARINI, MANIERI, VIVIANI, LIGUORI, DE ZULUETA, BONAVITA, MODICA, SODANO Tommaso, PIZZINATO, PETERLINI, LONGHI, IOVENE, BONFIETTI, TONINI, BUDIN, OCCHETTO, FALOMI, TOIA, COVIELLO, BRUTTI Paolo, DI SIENA, MARINO, BEDIN. – Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri degli affari esteri, delle attività produttive e dell'economia e delle finanze. Premesso che: il 13 agosto 2003, a Ginevra, è stato approvato all'unanimità, da parte della Sotto-commissione delle Nazioni Unite per la promozione e la protezione dei diritti umani, un importante provvedimento recante: “Norme delle Nazioni Unite sulla responsabilità delle imprese transnazionali e delle altre imprese commerciali in tema di diritti umani“; l'approvazione di questa norma internazionale sulla responsabilità sociale delle imprese, oltre a riempire un vuoto legislativo che riguardava la responsabilità diretta delle aziende nei confronti del diritto internazionale, costituisce altresì un'autorevole interpretazione della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Infatti, mentre fino ad oggi le norme internazionali sui diritti umani si rivolgevano solo agli Stati, ritenuti responsabili della loro applicazione, oggi i grandi mutamenti nell'economia internazionale ed il crescente potere delle grandi imprese transnazionali hanno imposto un adeguamento dei principi della Dichiarazione universale allo specifico settore economico. L'aumento del potere economico postula infatti l'assunzione delle relative responsabilità e deve essere accompagnato da strumenti regolatori e di indirizzo. A tal fine, con le citate norme approvate dalla Sotto-commissione delle Nazioni Unite, tra l'altro, vengono date preziose indicazioni alle imprese, non solo transnazionali, in tema di lavoro, ambiente, tutela del consumatore, trattati anti-corruzione e altri strumenti internazionali; in un mondo sempre più contrassegnato da sanguinosi conflitti, violenza, povertà e malattie, che si uniscono a persistenti abusi dei diritti umani e degrado dell'ambiente, l'approvazione da parte delle Nazioni Unite delle citate norme rappresenta un passo fondamentale per fornire delle indicazioni chiare affinché le attività economiche diventino parte attiva nella soluzione di questi problemi, senza diventarne motivo di aggravamento. Inoltre seguire le indicazioni della comunità internazionale faciliterà le imprese ad integrarsi nella società civile ed a contribuire ad un più sostenuto sviluppo a lungo termine, accompagnato dalla riduzione della povertà, con evidenti benefici sia per la società che per il mondo degli affari; le norme sulla responsabilità sociale delle imprese approvate a Ginevra rappresentano un primo, autorevole ed esauriente passo verso una corretta rappresentazione del commercio internazionale finalizzato non solo ai profitti, bensì orientato alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela dei diritti umani, si chiede di sapere quale sia la posizione del Governo italiano sul tema della responsabilità sociale delle imprese e se non ritenga opportuno fornire il proprio pieno supporto alle norme approvate a Ginevra, intraprendendo altresì presso l'Unione europea tutte le iniziative necessarie affinché la politica dell'Unione stessa si orienti verso la corretta direzione individuata dalle Nazioni Unite con l'approvazione delle citate norme internazionali. (2-00539 p.a.)" . "FORLANI ALESSANDRO (UNIONE DEMOCRISTIANA E DI CENTRO - UDC)" . . "DI SIENA PIERO MICHELE ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "1"^^ . "LIGUORI ETTORE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)" . "BUDIN MILOS (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "TURRONI SAURO (VERDI - L'ULIVO)" . "INTERPELLANZA" . "LONGHI ALEANDRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "MARITATI ALBERTO GAETANO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "PIZZINATO ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "RIPAMONTI NATALE (VERDI - L'ULIVO)" . "MARINO LUIGI (MISTO-COMUNISTI ITALIANI)" . "BARATELLA FABIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "TONINI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "DONATI ANNA (VERDI - L'ULIVO)" . "MALABARBA LUIGI (MISTO-RIFONDAZIONE COMUNISTA)" . "TOIA PATRIZIA (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)" . "FALOMI ANTONIO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "COVIELLO ROMUALDO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)" . "INTERPELLANZA 2/00539 presentata da MARTONE FRANCESCO (VERDI - L'ULIVO) in data 23/03/2004"^^ . _:B3e530dca724c23a9abbd143f021d671b . "COSSIGA FRANCESCO (PER LE AUTONOMIE)" . "MANIERI MARIA ROSARIA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)" . "MARTONE FRANCESCO (VERDI - L'ULIVO)" . "2015-04-28T22:49:21Z"^^ . . "20040323-20040422" . "BONAVITA MASSIMO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . . "ZANCAN GIAMPAOLO (VERDI - L'ULIVO)" . "CORTIANA FIORELLO (VERDI - L'ULIVO)" . "BONFIETTI DARIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "INTERPELLANZA 2/00539 presentata da MARTONE FRANCESCO (VERDI - L'ULIVO) in data 23/03/2004" . "Senato della Repubblica" . . "PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE)" . . . "2/00539" . "20040323" . "CARELLA FRANCESCO (VERDI - L'ULIVO)" . "ACCIARINI MARIA CHIARA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "VIVIANI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . . "MODICA LUCIANO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . . _:B3e530dca724c23a9abbd143f021d671b "20040422" . _:B3e530dca724c23a9abbd143f021d671b "SOTTOSEGRETARIO DI STATO AFFARI ESTERI" .