INTERPELLANZA 2/00441 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19921216
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00441_11 an entity of type: aic
I sottoscritti chiedono d'interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: nuovi ed importanti elementi sono stati assunti in queste settimane dai magistrati che indagano sull'abbattimento del DC9 dell'Itavia avvenuto nei cieli di Ustica il 27 giugno 1980; in particolare lo sbobinamento di una conversazione avvenuta nella sala comando del centro radar dell'aeroporto militare di Grosseto mette in luce nuovi ed inquietanti elementi; risulterebbe inoltre che l'appartamento di servizio del generale Zeno Tascio collocato in una palazzina presso lo stato maggiore dell'arma azzurra sarebbe stato "visitato" questa estate da due ufficiali dell'Aeronautica. I due ufficiali, un colonnello e un capitano, sarebbero stati sorpresi dai carabinieri in servizio presso lo stato maggiore dell'Aeronautica. Alla richiesta dei carabinieri di giustificare la loro presenza i due ufficiali avrebbero dichiarato di essere in quell'area a loro interdetta per una missione di cui si sarebbero rifiutati di giustificare la natura. Il generale Zeno Tascio all'epoca della strage di Ustica era a capo del Sios Aeronautica ed e' stato inquisito dalla magistratura per alto tradimento -: se il Governo si e' costituito parte civile e quali atti intenda compiere a seguito di tale costituzione; se risulti chi siano i tre militari (Mario, Sandro e Nicola) che conversando nella sala comando del centro radar dell'aeroporto militare di Grosseto avrebbero descritto uno scenario da guerra intorno al DC9 dell'Itavia parlando esplicitamente di un Phantom, di un F104 che "non ce la fa a stargli dietro" e di una portaerei alleata; se risulti chi siano, cosa facessero, da chi avevano preso disposizioni i due ufficiali dell'aeronautica fermati questa estate nell'alloggio di servizio del generale Tascio in ora e in luogo incompatibili per la loro presenza; per quali motivi non sono stati sospesi cautelativamente gli ufficiali generali e superiori ancora in servizio che sono stati raggiunti da mandato di comparizione per attentato alla Costituzione; quale sia la situazione aeronavale cosi' come risulta dai tracciati del COAN (Centro Operativo Aeronavale) di Santa Rosa tra le ore 16 GMT del 27 Giugno 1980 e le ore 03,00 GMT del 28 giugno 1980 nel mar Tirreno, nel mar Ligure, nel canale di Sicilia, nel mar Ionio, nel canale d'Otranto; quali rilevazioni sono state effettuate nelle stesse ore dagli allora denominati centri radio speciali (CRS) e dai radiogoniometri speciali (RGS) di Jacotenente, Furbara, Vigna di Valle, Torvaianica, Noto e in possesso del CORE (Centro Operativo Ricerca Elettronica), dipendente dal Sios Aeronautica, relativamente al traffico radio e alle emissioni radar nello spazio aereo compreso tra Pantelleria e le coste liguri e tra la Sardegna occidentale e le coste tirreniche; quali comunicazioni radio e quali segnali radar siano stati raccolti e elaborati dal sito 702 (centro analisi del Sios Marina) relativamente al traffico navale militare e mercantile compreso nella stessa zona di mare e rilevato dalle stazioni di intercettazione della Marina Militare di Pantelleria, Monterotondo, Tirrenia, Portopalo, Nora e san Cataldo; se risulti al Sismi - tramite le rivelazioni effettuate dai centri di intercettazione radio e satellitari di Campo di Mare e Siamaggiore - un aumento del traffico radiotelegrafico in partenza e diretto a rappresentanze diplomatiche straniere in Italia, e se si' a quali Stati si riferisce; se risulti in particolare al Sismi un'attivita' del proprio centro di comunicazioni nelle ore soprariportate in direzione o provenienza dal servizio informazioni francese; dagli elementi in possesso all'ADOC (comando della difesa aerea della 5th ATAF) di Affi, del COAN di Santa Rosa, nonche' del 3^ Roc di Martina Franca deve risultare in modo inequivocabile la posizione non solo della portaerei Saratoga, ma anche delle sue unita' di scorta nonche' delle altre unita' dei Paesi alleati e amici presenti nel Mediterraneo; dagli elementi in possesso del CORE (oggi centro analisi ed elaborazioni speciali) dell'Aeronautica e del centro analisi della Marina deve inoltre risultare inequivocabilmente la situazione di tutte le navi militari e mercantili e degli aerei militari e civili presenti nella stessa area del Mediterraneo, nonche' il contenuto delle eventuali conversazioni radiotelegrafiche in partenza ed in arrivo dai medesimi; se il Governo non ritenga di dover fornire alla magistratura e al Parlamento l'elenco con relativi profili di missione, aeroporto di origine, di scalo e di destinazione, nonche' nominativi delle persone trasportate oltre che informazioni sulla natura delle missioni di tutti i voli con velivoli da collegamento e/o trasporto da e per gli aeroporti di Pratica di Mare, Trapani e Palermo; se risulti che la protezione aerea della portaerei Usa Saratoga nel porto di Napoli, sia garantita, durante tutta la permanenza in rada, da due cacciaintercettori schierati nella base aerea di Capodichino e, in caso affermativo, se si tratta degli stessi aerei militari rinvenuti in piu' tracce radar in prossimita' del DC9 Itavia; se risulti che l'eventuale manomissione dei registri di bordo della Saratoga avanzata nella trasmissione della CBS - la stessa calligrafia ripetuta in maniera inconsueta per cinque turni consecutivi dalle ore 8 del 27 giugno 1980 alle ore 4 del 28 giugno - fosse finalizzato a "coprire" l'eventuale iniziativa nell'area di Ustica dei due cacciaintercettori adibiti alla protezione della Saratoga e dipendenti direttamente dal comando della portaerei americana. (2-00441)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00441 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19921216
xsd:integer
1
19921216-19921218
INTERPELLANZA 2/00441 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19921216
INTERPELLANZA
BACCIARDI GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA)
BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA)
DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:27:43Z
2/00441
RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELLA DIFESA
19921218