. "INTERPELLANZA 2/00406 presentata da FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090624" . . . "0"^^ . "2/00406" . "Atto Camera Interpellanza 2-00406 presentata da LAURA FRONER mercoledi' 24 giugno 2009, seduta n.192 La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro per i rapporti con le regioni, per sapere - premesso che: l'articolo 107 dello Statuto di autonomia per il Trentino Alto Adige stabilisce che «con decreti legislativi sono emanate le norme di attuazione dello Statuto, sentita una commissione paritetica composta di dodici membri di cui sei in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale, due del Consiglio provinciale di Trento e due di quello di Bolzano. Tre componenti devono appartenere al gruppo linguistico tedesco. Nell'ambito della Commissione e' istituita una speciale commissione per le norme di attuazione relative alle materie attribuite alle competenza della Provincia di Bolzano. Questa Commissione e' composta di 6 membri, dei quali 3 in rappresentanza dello Stato e 3 della Provincia. Uno dei membri in rappresentanza dello Stato deve appartenere al gruppo linguistico tedesco e uno di quelli in rappresentanza della Provincia deve appartenere al gruppo linguistico italiano.»; il Governo provvede ad individuare i nominativi dei 6 membri di propria competenza; i Consigli regionali e provinciali procedono sulla base di un dibattito dell'aula e di una deliberazione alle nomine loro spettanti. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri - anche per delega al Ministro dei rapporti con le regioni - e' nominata la Commissione. La nomina del Presidente e' effettuata pariteticamente o dalla Commissione scegliendolo nel proprio ambito o dallo Stato previa intesa con gli enti interessati (vedasi Corte Costituzionale, sentenza 109 del 1995 che ha dichiarato che non spetta allo Stato nominare unilateralmente il presidente della Commissione). Alle sedute possono essere invitati anche esterni in qualita' di esperti con riferimento agli affari iscritti all'ordine del giorno. Le norme di attuazione consentono di definire, ad un livello sostanzialmente pattizio le regole fondamentali di raccordo fra l'ordinamento dello Stato e quello della Regione e delle Province autonome; esse hanno funzione strumentale rispetto allo Statuto e ne attuano, dettagliano o precisano la relativa disciplina di principio. Le norme di attuazione sono lo strumento usuale attraverso il quale lo Stato, la Regione e le Province autonome definiscono i reciproci ambiti di azione in base ai quali lo Stato trasferisce competenze a livello locale; nella precedente legislatura, il Governo Prodi aveva provveduto al rinnovo dei componenti statali della Commissione, gia' nel luglio 2006; nell'attuale legislatura la Provincia di Trento, la Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale hanno nominato i propri rappresentanti in Commissione gia' nel febbraio e nel marzo di quest'anno, in parte indicando nomi nuovi, in parte confermando rappresentanti precedenti; a piu' di un anno dall'insediamento del IV Governo Berlusconi mancano del tutto le indicazioni sui rappresentanti dello Stato. Pertanto la Commissione non risulta nominata -: quali ragioni sottendano alla mancata individuazione dei componenti della Commissione dei dodici in rappresentanza dello Stato; se non ritenga urgente procedervi, affinche' la Commissione possa riprendere il proprio lavoro per garantire da subito l'espletamento della propria attivita' e per permettere l'applicazione delle norme gia' istruite dalla precedente Commissione che riguardano questioni di primaria importanza anche in relazione all'entrata in vigore della legge sul federalismo fiscale. (2-00406) «Froner»." . . . "FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "2014-05-14T23:18:52Z"^^ . "INTERPELLANZA" . "20090624-" . "INTERPELLANZA 2/00406 presentata da FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090624"^^ . .