"AMICI SESA (L' ULIVO)" . "FOGLIARDI GIAMPAOLO (L' ULIVO)" . . "DATO CINZIA (L' ULIVO)" . "MARGIOTTA SALVATORE (L' ULIVO)" . "GAMBESCIA PAOLO (L' ULIVO)" . . "MOTTA CARMEN (L' ULIVO)" . "LEONI CARLO (L' ULIVO)" . . "SCHIRRU AMALIA (L' ULIVO)" . . "FONTANA CINZIA MARIA (L' ULIVO)" . . . "FIORIO MASSIMO (L' ULIVO)" . "BELLANOVA TERESA (L' ULIVO)" . "GENTILI SERGIO (L' ULIVO)" . . . . . "AURISICCHIO RAFFAELE (L' ULIVO)" . . . "GRASSI GERO (L' ULIVO)" . . "MADERLONI CLAUDIO (L' ULIVO)" . "BARATELLA FABIO (L' ULIVO)" . "INTERPELLANZA 2/00404 presentata da VICO LUDOVICO (L' ULIVO) in data 08/03/2007" . . "INTERPELLANZA 2/00404 presentata da VICO LUDOVICO (L' ULIVO) in data 08/03/2007"^^ . . . "VICHI ERMANNO (L' ULIVO)" . . "MUSI ADRIANO (L' ULIVO)" . . "TESSITORE FULVIO (L' ULIVO)" . "NACCARATO ALESSANDRO (L' ULIVO)" . . . "VICO LUDOVICO (L' ULIVO)" . . "0"^^ . "RAMPI ELISABETTA (L' ULIVO)" . . "DI SALVO TITTI (L' ULIVO)" . . . . . "FASCIANI GIUSEPPINA (L' ULIVO)" . "FRONER LAURA (L' ULIVO)" . . . "QUARTIANI ERMINIO ANGELO (L' ULIVO)" . "Camera dei Deputati" . "2/00404" . . "CODURELLI LUCIA (L' ULIVO)" . "CHICCHI GIUSEPPE (L' ULIVO)" . "OTTONE ROSELLA (L' ULIVO)" . . "20070308" . . . "MARCHI MAINO (L' ULIVO)" . "20070308" . "2015-04-28T21:54:38Z"^^ . "VELO SILVIA (L' ULIVO)" . . . . . "VILLARI RICCARDO (L' ULIVO)" . . . . "SERENI MARINA (L' ULIVO)" . "MERLO GIORGIO (L' ULIVO)" . "INTERPELLANZA" . . . . "TOMASELLI SALVATORE (L' ULIVO)" . "GIULIETTI GIUSEPPE (L' ULIVO)" . "Atto Camera Interpellanza 2-00404 presentata da LUDOVICO VICO giovedì 8 marzo 2007 nella seduta n.122 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della difesa, il Ministro della salute, per sapere - premesso che: il reclutamento femminile, grazie all'acquisizione del concetto guida del riconoscimento della diversità come valore, è diventato una realtà socialmente acquisita anche nelle forze armate italiane; le donne, in base alla legge n. 855 del 20 ottobre 1999, possono partecipare su base volontaria ai concorsi per il reclutamento di allievi ufficiali, sottufficiali e truppa delle FF.AA., ovvero all'istituzione del «Servizio militare volontario femminile», che in tale maniera assicura il principio delle pari-opportunità uomo-donna previsto dall'articolo 3 della nostra Costituzione; il regio decreto del lontano 10 febbraio del 1936 n. 484, che all'articolo 5 regolamenta l'arruolamento nel ruolo del personale direttivo (ufficiali) e di assistenza (sottufficiali e truppa) della Croce Rosse Italiana, risulta però in controtendenza rispetto ai dati sin qui esposti, escludendo, di fatto, le donne dalla possibilità di arruolamento su base volontaria nella CRI; le domande presentate dalle cittadine italiane che intendono svolgere servizio nella CRI, arruolandosi su base volontaria, vengono, infatti, puntualmente rigettate in quanto non previste dal regio decreto del '36 -: se non si ritenga opportuno assumere iniziative normative per intervenire sull'evidente incongruenza della legge in materia che, redatta in epoca pre-costituzionale, mostra ora i limiti della sua scarsa aderenza con la realtà attuale; se non sia opportuno verificare perché la CRI rigetta anche le domande di arruolamento presentate da personale femminile che ha persino già prestato servizio attivo nelle FF.AA. italiane. (2-00404) «Vico, Quartiani, Bellanova, Vichi, Villari, Tessitore, Cinzia Maria Fontana, Froner, Codurelli, Fasciani, Gambescia, Motta, Leoni, Musi, Naccarato, Schirru, Di Salvo, Dato, Velo, Margiotta, Marchi, Sereni, Amici, Maderloni, Gentili, Fogliardi, Fiorio, Chicchi, Aurisicchio, Baratella, Rampi, Giulietti, Grassi, Giorgio Merlo, Ottone, Tomaselli»." .