_:B6979d4e455c54ae6a19ba86deb11506c "19970416" . _:B6979d4e455c54ae6a19ba86deb11506c "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEL TESORO" . _:B6979d4e455c54ae6a19ba86deb11506c . _:B6979d4e455c54ae6a19ba86deb11506c . "2014-05-15T09:26:38Z"^^ . . . . . "19970213-19970416" . "TARADASH MARCO (FORZA ITALIA)" . _:B6979d4e455c54ae6a19ba86deb11506c . "Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro del tesoro, per sapere - premesso che: con un'interrogazione pubblicata nell'Allegato B ai resoconti della seduta del 5 giugno 1996 riguardante l'Istituto poligrafico e zecca dello Stato (Ipzs), si denunciava una serie di irregolarita' gravissime che possono brevemente essere cosi' riassunte: a) assenza di delibere riguardanti il programma annuale di attivita' secondo quanto previsto dalla lettera a) dell'articolo 14 legge n. 559 del 1966 e gli acquisti di carta, tondelli per monetazione, metalli preziosi, il tutto per importi superiori ai 200 milioni annui, secondo quanto previsto dalla lettera f) dello stesso articolo della stessa legge, come modificata dalla legge n. 437 del 1995; b) i vertici del Poligrafico (il Presidente Giovanni Ruggeri ed il direttore generale Alfredo Maggi) hanno creato e acquistato - soprattutto negli ultimi cinque-sei anni - una trentina di consociate i cui amministratori e sindaci sono gli stessi dirigenti dell'istituto, che ai autonominano scavalcando lo stesso Cda dell'Ipzs, potendo pertanto agire senza alcun controllo. Tali societa' - che per lo piu' impiegano un numero minimo di dipendenti ed a volte nessuno - perdono decine di miliardi l'anno, ben oltre i 4-5 miliardi di utili che l'istituto strettamente inteso registra, grazie soprattutto alle commesse pubbliche superpagate. Nonostante il Poligrafico controlli questo \"impero finanziario\" - che si estende anche in Russia, Stati Uniti, Svizzera - esso non ha mai presentato il bilancio consolidato, come peraltro chiestogli dalla Corte di Conti, dalla Ragioneria Generale dello Stato e dallo stesso ministero del tesoro: alla suddetta interrogazione, basata sulle denunce dell'allora consigliere di amministrazione dell'Ipzs dottor Roberto Tribuni, dava risposta (pubblicata sull'Allegato B ai resoconti della seduta del 15 novembre 1996) il Sottosegretario al tesoro onorevole Pennacchi, che garantiva la piena regolarita' delle operazioni condotte dalla dirigenza dell'Ipzs, limitandosi ad aggiungere di un incarico conferito ad un advisor (Vitale & Borghesi) incaricato di approfondire la questione delle consociate, e di essere in attesa di notizie circa il conferimento di 60 miliardi da parte del Governo Dini (decreto-legge n. 232 del 29 aprile 1996) alle Cartiere Milani, principale controllata del Poligrafico. Tuttavia lo stesso Sottosegretario aveva, in altre occasioni, ammesso l'esistenza di notevoli zone d'ombra nella gestione del Poligrafico e delle sue controllate. In data 23 luglio 1996, ad esempio, il quotidiano La Repubblica riporto' alcune dichiarazioni inequivoche dell'onorevole Pennacchi (\"Faremo luce sul Poligrafico\" e \"le consociate sono ad un punto critico\"); la sezione PDS del Poligrafico ha tenuto l'11 novembre 1996 un convegno dedicato allo stesso ed al futuro dell'istituto. Nella relazione introduttiva trovavano ampia conferma le denunce dell'ex-consigliere Tribuni; come gia' riportato nella precedente interrogazione va sottolineato che il 26 marzo 1996 la Gazzetta Ufficiale dava notizia di un decreto, del giorno precedente, a firma dell'allora Ministro del tesoro Dini (anch'egli destinatario di ripetuti messaggi da parte del consigliere Tribuni che non hanno mai avuto risposta) con il quale si nominava un nuovo Cda dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Di esso non faceva piu' parte il signor Tribuni, mentre rimanevano al proprio posto il presidente Ruggeri ed altri consiglieri che mesi prima avevano ricevuto \"avvisi di garanzia\" dal pubblico ministero Vinci per l'acquisto, a prezzi esorbitanti, di due societa' da parte del Poligrafico. Tutto questo nonostante il precedente Cda non fosse ne' scaduto ne' fosse stato revocato; inoltre la legge n. 437 del 27 ottobre 1995 autorizzava il Ministro del tesoro non solo a modificare la composizione del Cda del Poligrafico, ma anche e soprattutto le sue attribuzioni: cosa che - come la stessa onorevole Pennacchi ha confermato - veniva inspiegabilmente rinviata ad altra data. Nella precedente interrogazione si chiedevano spiegazioni in merito a tali fatti, in contrasto sia con la piu' elementare logica, sia con lo stesso parere espresso dal Consiglio di Stato nell'adunanza del 14 dicembre 1995, laddove si evidenziava la necessita' di affrontare prima la questione delle attribuzioni, e solo dopo quella della composizione del Cda dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Cosi' a tutt'oggi, di fatto, la serie di operazioni attuata ha avuto l'unico risultato di estromettere il solo consigliere dall'Ipzs che avesse denunciato le malversazioni in atto. A tutti questi interrogativi l'onorevole Pennacchi non ha dato risposta. Il sottosegretario infatti ha affermato che il Ministro del tesoro ha emanato soltanto un decreto concernente un regolamento nel quale si prevede esclusivamente la modifica della composizione del Cda dell'Istituto in esame; nulla, invece, ha detto - nonostante l'interrogazione citasse il fatto - riguardo il decreto del 25 marzo 1996, dando quasi l'impressione che questo non sia mai esistito -: per quali motivi il consigliere di amministrazione dell'Ipzs dottor Roberto Tribuni sia stato rimosso dall'incarico; perche' non siano state definite le attribuzioni dell'Ipzs prima di rinnovare il Cda; se il Ministro di grazia e giustizia non intenda procedere ad un'ispezione a carico di quei magistrati della procura di Roma - in particolare il pubblico ministero Martellino ed il giudice di istruttoria preliminare Iannini - che hanno proceduto all'archiviazione dell'esposto-denuncia presentato dal signor Tribuni nell'aprile del 1994, senza mai averlo ascoltato e sulla base di una breve relazione dei Carabinieri, firmata dal maggiore Francesco D'Agostino, nella quale ci si limitava a riassumere l'autodifesa del Poligrafico. (2-00401)" . . "1"^^ . . . "INTERPELLANZA 2/00401 presentata da TARADASH MARCO (FORZA ITALIA) in data 19970213" . "2/00401" . "INTERPELLANZA" . "INTERPELLANZA 2/00401 presentata da TARADASH MARCO (FORZA ITALIA) in data 19970213"^^ .