. "GIOVANARDI CARLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC))" . "20150624" . . "2/00285" . "Atto Senato Interpellanza 2-00285 presentata da CARLO GIOVANARDI mercoledì 24 giugno 2015, seduta n.471 GIOVANARDI, COMPAGNA - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri della difesa e delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che: nel gennaio 2007, alla fine di un processo penale articolato in 277 udienze, con circa 4.000 testimoni ed 1.750.000 pagine di istruttoria, basato su perizie e controperizie affidate ad 11 tecnici tra i più qualificati a livello internazionale, i quali concludevano all'unanimità a favore dell'ipotesi dell'esplosione di una bomba nella toilette di bordo del DC9 Italia ed escludevano perentoriamente che la causa fosse da ricondurre ad un missile, la Cassazione penale ha assolto definitivamente i generali dell'aeronautica (che avevano rinunciato alla prescrizione) dall'accusa di depistaggio; nel luglio 2003 a Bronte (Catania) in sede civile, un giudice onorario aggregato, l'avvocato Francesco Batticani, ha stabilito a tavolino, senza nessun riscontro, che l'abbattimento del DC9 è stato causato da un missile; i familiari delle vittime sono già stati da tempo indennizzati dallo Stato: ad ogni famiglia delle 81 vittime sono stati assegnati 200.000 euro (per un totale 15,8 milioni) e i 141 familiari superstiti nel 2004 hanno ottenuto un vitalizio di 1.864 euro netti mensili rivalutabili, per un totale di altri 31 milioni di euro al 31 dicembre 2014; quest'anno la spesa prevista è di 3,3 milioni di euro, mentre si calcola che il risarcimento finale sarà di circa 62 milioni di euro; a tali indennizzi si sommano risarcimenti civili, a seguito della sentenza Batticani, in processi intentati allo Stato dall'Itavia, dagli eredi Davanziali, dai famigliari delle vittime, alcuni dei quali già confermati dalla Cassazione civile, con liquidazioni che ammontano a circa 400 milioni di euro, tenuto conto delle sentenze già passate in giudicato e delle numerose altre in itinere ; un articolo di Marco Lillo comparso su \"il Fatto Quotidiano\" del 14 giugno 2014 riferisce di intercettazioni ambientali a carico dei 3 commissari dell'Itavia effettuate mentre gli stessi avrebbero incontrato i funzionari dei Ministeri della difesa e dello sviluppo economico per concordare una bozza di transazione con i Ministeri condannati, con un aumento di 6 milioni di euro di compenso per i 3 commissari, più 4 milioni di euro per i 3 avvocati che avevano curato la causa dell'Itavia contro il Governo; a quanto risulta agli interpellanti l'avvocato distrettuale dello Stato, Maurilio Mango, avrebbe scritto recentemente al Ministero della difesa, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, all'Avvocatura generale dello Stato e al Presidente del Consiglio dei ministri una lettera, ancora senza risposta, in cui lamenterebbe di aver ricevuto buste contenenti materiale non \"propriamente nobile\", in un clima di minacce e di intimidazioni, per il semplice fatto che difenderebbe gli interessi della collettività nei confronti di un esborso di centinaia di milioni di euro giustificato da un'ipotesi tecnicamente insostenibile come quella del missile, si chiede di sapere: quale somma il Governo (cioè la collettività) sia stato sino ad oggi condannato a pagare sulla base della tesi accolta nella sentenza Batticani; se abbia tale disponibilità di cassa per far fronte alle condanne; se corrisponda al vero che, come ha scritto Marco Lillo, il vicesegretario generale del Ministero della difesa, Pierluigi de Palma, aveva proposto un'addizionale sull'alcol o sui tabacchi o sulla benzina per la copertura finanziaria necessaria per pagare i risarcimenti; quali iniziative di propria competenza intenda intraprendere (avendo già lo Stato indennizzato con 62 milioni di euro i familiari delle vittime di Ustica) per impedire l'esborso di altre centinaia di milioni di euro, sulla base della fantasiosa ipotesi del missile ed infine se sia a conoscenza di chi sarebbero, dopo 35 anni dal disastro aereo, i beneficiari delle somme liquidate a favore dell'Itavia. (2-00285)" . "INTERPELLANZA" . "INTERPELLANZA 2/00285 presentata da GIOVANARDI CARLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 24/06/2015" . "2018-05-16T19:51:38Z"^^ . . "Senato della Repubblica" . . . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=2/00285" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=2/00285" . . "20150624" . "COMPAGNA LUIGI (AREA POPOLARE (NCD-UDC))" . "0"^^ . "INTERPELLANZA 2/00285 presentata da GIOVANARDI CARLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 24/06/2015"^^ . . .