. "LA VOLPE ALBERTO (PROG.FEDER.)" . "GRIGNAFFINI GIOVANNA (PROG.FEDER.)" . "DE JULIO SERGIO (PROG.FEDER.)" . "1"^^ . "GAMBALE GIUSEPPE (PROG.FEDER.)" . . "BRACCI MARINAI MARIA GLORIA (PROG.FEDER.)" . "2014-05-14T19:12:10Z"^^ . "INTERPELLANZA" . "2/00079" . . "GALLIANI LUCIANO (PROG.FEDER.)" . . . . . "INTERPELLANZA 2/00079 presentata da BERLINGUER LUIGI (PROG.FEDER.) in data 19940624"^^ . . . . "BONSANTI ALESSANDRA (PROG.FEDER.)" . . . "I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: il sistema scolastico e formativo non e' ne' produttivo ne' efficace risultando prioritaria e del tutto urgente una sua riforma organica e radicale a partire dalla ridefinizione dei poteri e delle competenze tra Stato e Autonomie locali, autonomia scolastica, nuovi standard di qualita', e relativi sistemi di valutazione e verifica, nuovi obiettivi formativi, maggiori risorse finanziarie, riforma della scuola secondaria superiore e della formazione professionale e innalzamento dell'obbligo scolastico da subito ad almeno dieci anni, sistema di verifica e valutazione; dopo le proposte di privatizzazione del nostro sistema di istruzione, variamente illustrate dalle diverse forze che compongono l'attuale maggioranza nel corso della campagna elettorale, il Presidente del Consiglio all'atto della presentazione alle Camere del programma governativo, si e' limitato a pronunciare solo alcune generiche affermazioni rispetto alla parita'; nelle scorse settimane precedenti il voto europeo il Ministro della pubblica istruzione si era ben guardato dal precisare il programma governativo sia con riferimento alla legislatura che ai cosiddetti 100 giorni mentre affidava a varie dichiarazioni la necessita' di ripensare la politica della razionalizzazione della rete scolastica e quella di un aumento degli stanziamenti di spesa per la scuola, subordinando a questo la sua permanenza al dicastero della pubblica istruzione; date queste premesse era notevole l'attesa per l'audizione del ministro di fronte alle competenti commissioni parlamentari; l'esposizione programmatica del Ministro D'Onofrio e' stata, a dir poco, deludente sotto ogni punto di vista; per quanto riguarda la politica della spesa il Ministro si e' rimesso alla collegialita' delle decisioni del governo in sede di definizione della prossima finanziaria, necessita' questa del tutto ovvia che non dovrebbe pero' impedire la presentazione di un progetto complessivo che riguardi l'entita' delle variazioni in termini di risorse da destinare all'istruzione nell'ambito dell'intera legislatura in rapporto a precise proposte di riforma; al la' della insistita riproposizione del concetto di competitivita' e della centralita' dell'alunno-studente, non c'e' alcun contenuto e alcuna intenzione concreta su come il Ministro intenda riformare il sistema scolastico; sui problemi del funzionamento quotidiano della scuola il Ministro ha annunciato la presentazione entro breve tempo della riforma del calendario scolastico per il 1995/96 con una non chiara ipotesi di modifica dell'attuale assetto degli esami di maturita' e di abolizione degli esami di riparazione; sulle questioni dell'innalzamento dell'obbligo il Ministro ha preannunciato una proposta per settembre insieme a quella sulla parita' scolastica, anche in questo caso senza sostanziali indicazioni di contenuti e di modalita'; rispetto alle scadenze fissate dalla legge n. 537/93 per l'emanazione dei decreti delegati sulla riforma del Ministero della pubblica istruzione, sull'autonomia scolastica e sulla riforma degli organi collegiali il Ministro ha preannunciato una proroga di tre mesi senza alcun riferimento ne' ai contenuti ne' alle linee sulle quali intende procedere per la loro definizione salvo un accenno all'autonomia finanziaria delle scuole; tali enunciazioni ingenerano forti perplessita' sulle reali intenzioni del Governo e soprattutto la preoccupazione che non si intenda in sostanza dare piena attuazione a quanto previsto dagli articoli 1 e 4 della legge 537/93 -: quali obiettivi e quali contenuti intenda affermare nei decreti delegati per la riforma del Ministero della pubblica istruzione, per l'autonomia scolastica, per la riforma degli organi collegiali e per la definizione dello Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti. (2-00079)" . "BERLINGUER LUIGI (PROG.FEDER.)" . "PAISSAN MAURO (PROG.FEDER.)" . . "19940624-19940711" . . "BRACCO FABRIZIO FELICE (PROG.FEDER.)" . . "INTERPELLANZA 2/00079 presentata da BERLINGUER LUIGI (PROG.FEDER.) in data 19940624" . "STAMPA CARLA (PROG.FEDER.)" . . . . "MASINI NADIA (PROG.FEDER.)" . . "LOPEDOTE GADALETA ROSARIA PIA (PROG.FEDER.)" . "VELTRONI VALTER (PROG.FEDER.)" . . _:Bbd1ab7bc8bd698d25f3dadc15dc31519 . _:Bbd1ab7bc8bd698d25f3dadc15dc31519 "19940711" . _:Bbd1ab7bc8bd698d25f3dadc15dc31519 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:Bbd1ab7bc8bd698d25f3dadc15dc31519 . _:Bbd1ab7bc8bd698d25f3dadc15dc31519 .