MOZIONE 1/00189 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930608
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00189_11 an entity of type: aic
La Camera, premesso che: da anni ormai la situazione dei territori della ex Repubblica jugoslava e' fuori da ogni controllo; dopo la disintegrazione politico-istituzionale l'orrenda guerra civile scatenata con inaudita barbarie tra le nuove Repubbliche e all'interno delle stesse ha travolto ogni limite della convivenza civile. Tutte le tregue concordate tra le varie bande militari, sono saltate ed una furia omicida non ha risparmiato la popolazione civile, anziani, donne, bambini, sevizie e torture hanno caratterizzato ormai il dilagare dell'assassinio e degli eccidi di massa. La comunita' internazionale ha reagito alla tragedie della ex Jugoslavia con petizioni di principio, con posizioni incerte e talvolta contraddittorie, cosicche' oggi ci troviamo di fronte e gravi pericoli per la pace e per la stabilita' futura dell'Europa. Il permanere di incertezze e di mancanza di iniziativa nelle zone di sicurezza nell'ambito della CSCE, puo' tradursi in gravi minacce per il complesso degli Stati partecipanti. E' comparsa nel nostro Continente persino "l'epurazione etnica" di cui furono prime vittime i nostri italiani infoibati nel maggio del 1945 e i nostri 350.000 esuli cacciati con la violenza dalle terre di Istria, di Fiume e della Dalmazia. Oggi nella continuita' di quel misfatto storico, civili innocenti si vedono privati dei diritti a dei mezzi di esistenza fondamentali quando non vengono persino massacrati. La crisi jugoslava ha posto crudamente in luce i limiti delle istituzioni internazionali che sono state del tutto inefficienti per gestire questa terribile crisi scoppiata nel cuore dell'Europa. Nemmeno le missioni umanitarie in una vicenda cosi' terrificante possono essere piu' compiute poiche' vengono persino ammazzati quanti intendono portare aiuto alle popolazioni che vivono nella sofferenza e nella disperazione. L'Italia ha pagato in questo senso un grave tributo di sangue; sono stati uccisi nel corso delle loro azioni di pace e di solidarieta', quattro aviatori elicotteristi, altri quattro nostri aviatori, i tre giovani volontari di Associazioni umanitarie. I piani con le soluzioni politiche, molte volte sono stati accolti, ma poi puntualmente disattesi; cosi' come sono risultate del tutto inutili le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Lo stesso embargo navale non ha dato i risultati previsti tanto che oggi bisogna intensificare in particolare una rigorosa ispezione del Danubio per impedire l'afflusso del petrolio alle forze armate dei Paesi in conflitto; il blocco aereo non ha alcun significato di deterrenza per quanto riguarda gli scontri armati e la guerra in corso e la salvaguardia delle popolazioni civili; il tutto rende indispensabile prese di posizione unitarie che coinvolgano soprattutto l'Europa che deve assumere responsabilita' e impegni sino ad oggi disattesi attraverso iniziative della UEO, del Consiglio di Europa, della stessa NATO e della CSCE nel quadro delle piu' ampie direttive dell'ONU in ordine a decisioni politiche e a quelle militari, sempre intese a risolvere i problemi della pace e della solidarieta' civile, impegna il Governo, 1) in stretta unita' di intenti con i Paesi della Comunita' Europea, a dare forza operativa alla risoluzione n. 820 del 17 aprile 1993 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che riassume tutte le motivazioni di carattere politico sulla crisi della ex Jugoslavia e le determinazioni sia di condanna per le violazioni delle leggi umanitarie, sia per riportare una tregua effettiva, per far cessare gli scontri armati e per intervenire in particolare nel colpire ogni efferato delitto con la creazione di un tribunale internazionale contro i crimini di guerra commessi nel territorio della ex Jugoslavia; 2) a verificare se allo stato, oltre ad assicurare il blocco totale aereo, navale e sul Danubio con particolare riferimento ad azioni tese a chiudere ogni accesso alle forniture del petrolio, non si ritenga necessario far intervenire in via preventiva nelle zone del cossovo, della Macedonia e in Albania, "caschi blu" dell'ONU per arginare l'estendersi del conflitto nei Balcani; 3) a considerare indispensabile dare immediata attuazione all'ultima risoluzione n. 836 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU del 4 giugno 1993, che prevede la creazione di "zone di sicurezza", protette dai caschi blu, che potranno far ricorso alle armi nell'esercizio del loro mandato. Questo nuovo avvenimento ha un grande rilievo anche di carattere politico perche' costituira' una verifica definitiva alla dichiarazione di assenso che e' stata data a questa Risoluzione dal Governo bosniaco; 4) nel caso che anche quest'ultima decisione dell'ONU cadesse un'altra volta nel nulla, a verificare la necessita' di usare misure di deterrenza con l'impiego della Aviazione, sempre sotto l'egida dell'ONU, per distruggere i centri di fuoco a terra e cosi' far cessare la carneficina contro le popolazioni civili e questo insensato e terribile conflitto; 5) a verificare se non sia del tutto impossibile in queste condizioni far proseguire le missioni umanitarie fino a quando non vi siano le garanzie di sicurezza sia per le persone, sia per far giungere a destinazione gli aiuti stessi e tutto cio', pertanto, fino a quando tutti i convogli non siano scortati da mezzi blindati dell'ONU i quali ultimi devono essere autorizzati a sparare in caso di pericolo; 6) a considerare, in ordine alla citata risoluzione delle Nazioni Unite n. 808, la necessita' che nell'immediato si inizino i procedimenti penali internazionali contro i responsabili di atrocita' e delle violazioni comunque del diritto umanitario e i colpevoli di tutti i crimini di guerra commessi nei territori della ex Jugoslavia. (1-00189)
xsd:string
MOZIONE 1/00189 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930608
xsd:integer
1
19930608-19930609
MOZIONE 1/00189 presentata da TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930608
MOZIONE
AGOSTINACCHIO PAOLO ANTONIO MARIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
TATARELLA GIUSEPPE (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
BERSELLI FILIPPO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
BUTTI ALESSIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
ABBATANGELO MASSIMO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
NANIA DOMENICO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
PASETTO NICOLA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
PATARINO CARMINE SANTO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
ANEDDA GIAN FRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
COLUCCI GAETANO NINO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MARTINAT UGO GIOVANNI (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
LA RUSSA IGNAZIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MUSSOLINI ALESSANDRA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
BUONTEMPO TEODORO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
TRANTINO VINCENZO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
PARIGI GASTONE (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MACERATINI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
SOSPIRI NINO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
ROSITANI GUGLIELMO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
CONTI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
SERVELLO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MASSANO MASSIMO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MATTEOLI ALTERO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
FINI GIANFRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
LO PORTO GUIDO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
CARADONNA GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
VALENSISE RAFFAELE (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
MARENCO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
POLI BORTONE ADRIANA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
CELLAI MARCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
GASPARRI MAURIZIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:26:23Z
1/00189
TREMAGLIA PIERANTONIO MIRKO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)