MOZIONE 1/00042 presentata da BINETTI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080925

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00042_16 an entity of type: aic

Atto Camera Mozione 1-00042 presentata da PAOLA BINETTI testo di giovedi' 25 settembre 2008, seduta n.055 La Camera, premesso che: l'attuale discussione sul tema della morte cerebrale e della collegata attivita' dei trapianti di organo ha richiamato l'attenzione sulla validita' dei criteri di Harvard del 1969. Storicamente la definizione della morte cerebrale e' stata proposta dalla Harvard Medical School, nell'estate del 1968, pochi mesi dopo il primo trapianto di cuore (dicembre 1967). L'Universita' di Harvard si assunse la responsabilita' di una «ridefinizione» del concetto di morte per aprire la strada ai trapianti di cuore, che per ottenere un effettivo successo dell'intervento prevedono che il cuore dell'espiantato batta ancora. In Italia, la «svolta» fu segnata dalla legge 29 dicembre 1993, n. 578, che all'articolo 1 recita: «La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo». Fra le condizioni cliniche da considerare per formulare la diagnosi della morte cerebrale e' specificato che l'esame elettroencefalografico deve essere «piatto»; diventa quindi di primaria importanza garantire la qualita' tecnica dell'esame e stabilire a chi competa realizzarlo. Nel corso degli anni la comunita' scientifica internazionale ha precisato sempre meglio le caratteristiche che deve avere questo esame secondo l'evoluzione tecnologica e ha definito i requisiti che deve possedere il personale addetto alla procedura: un tecnico qualificato ed esperto di registrazione in reparti di rianimazione ed un medico qualificato, ed esperto di EEG, come riportato nelle linee guida della Federazione internazionale delle societa' di EEG e neurofisiologia clinica del 1983. Tale criterio e' stato adottato anche in Italia, sia pure con qualche lacuna fra le varie Regioni; nel 1994, a seguito della legge 29 dicembre 1993, n. 578, il Ministero della sanita' con apposito decreto del 22 agosto 1994, n. 582, ha definito il regolamento attuativo, che stabilisce: «L'esecuzione delle indagini elettroencefolografiche deve essere effettuata da tecnici di neurofisiopatologia sotto supervisione medica. In mancanza di tale figura professionale, in via transitoria e ad esaurimento e sempre sotto supervisione medica, l'esecuzione puo' essere affidata a tecnici e/o infermieri professionali adeguatamente formati a svolgere tali mansioni»; la possibilita' di affidare l'esame EEG anche all'infermiere, nella eventuale mancanza di tecnici, venne ulteriormente specificata dal Consiglio superore di sanita', che in risposta alla specifica richiesta e proposta di chiarimento formulata congiuntamente dalla Associazione italiana dei medici di Neurofisiopatologia (AITN), dalla Federazione infermieri professionali IPASVI e dalla Societa' italiana dei medici di neurofisiologia clinica (SINC), il 17 gennaio 1996 espresse il seguente parere: «Il Consiglio Superiore di Sanita' ritiene che ai fini dell'accertamento di morte cerebrale, siano da considerare adeguatamente formati a svolgere attivita' di registrazione EEG sotto supervisione medica, in assenza di tecnici di Neurofisiopatologia o di tecnici di EEG, in via transitoria e ad esaurimento, gli infermieri che alla data del 15 marzo 1995, abbiano svolto tale attivita' per almeno tre anni, in via continuativa a tempo pieno e in strutture specifiche, previo parere favorevole del dirigente della struttura; che pertanto, non siano necessarie ne' l'attivazione di corsi di aggiornamento professionale obbligatorio ne' la creazione di un elenco speciale». Anche se in modo lento, diverse aziende sanitarie, hanno applicato la direttiva sostituendo gli infermieri; nel 2006-2007, nella elaborazione del nuovo regolamento ministeriale per l'accertamento della morte cerebrale, il Consiglio superiore di sanita', il 23 ottobre 2007 ha espresso parere favorevole al nuovo regolamento che stabilisce l'affidamento dell'EEG al tecnico di neurofisiopatologia escludendo definitivamente l'infermiere. Il decreto, emanato l'11 aprile 2008 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2008, entra in vigore dal 27 giugno 2008. In aperto contrasto con questo decreto, il 20 giugno 2008, il Centro regionale trapianti del Piemonte ha avvisato i vari centri che diversamente da quanto stabilito dal decreto ministeriale dell'11 aprile 2008, era possibile continuare ad affidare l'EEG agli infermieri e che «l'eventuale rifiuto da parte del Neurologo e/o dell'Infermiere professionale ad effettuare l'accertamento della morte puo' senz'altro configurare come omissione di atti di ufficio». A conferma di tale tesi segue il 24 giugno la circolare del Centro nazionale trapianti indirizzata a tutti i Centri regionali; la motivazione addotta dal CNT per tale decisione e' il timore di mettere in difficolta' l'attivita' dell'accertamento della morte cerebrale nelle strutture sanitarie in cui operano infermieri al posto dei tecnici, a causa della loro mancanza sul mercato del lavoro. Ma tale carenza viene esclusa da parte della Societa' italiana dei medici di neurofisiologia clinica che, con nota del 10 luglio indirizzata al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, evidenzia che sono circa 150 gli infermieri addetti all'accertamento di morte cerebrale che possono essere immediatamente sostituiti da 200 tecnici laureati da 16 universita'. Peraltro tali tecnici hanno partecipato gia' a procedure concorsuali indetti da parte delle Regioni; data la rilevanza di questo esame al fine di accertare la morte del paziente, appare evidente che, soprattutto nell'interesse primario del cittadino, la registrazione di un elettroencefalogramma debba rientrare nell'ambito di esclusiva competenza del tecnico di neurofisiopatologia al quale tale prestazione e' esplicitamente affidata ex lege e che di essa e' pienamente responsabile dal punto di vista della correttezza esecutiva. Appare del tutto evidente che almeno sotto il profilo della perfetta e compiuta esecuzione dell'EEG non possano e non debbano sussistere dubbi di alcun genere sul suo risultato e di questo si fa garante in scienza e coscienza il tecnico di NFP, appositamente formato, tecnicamente e scientificamente aggiornato. Quest'ultimo infatti e' l'unico professionista con un percorso formativo specifico sulle metodiche diagnostiche neurofisiologiche utilizzate per la diagnosi dell'accertamento della morte cerebrale; pur essendo stato attualmente rimesso in discussione da parte di alcuni esperti il concetto di morte cerebrale, preso atto che comunque ancora oggi la comunita' scientifica conferma la validita' dei criteri di Harvard, resta il problema che non tutte le strutture sanitarie ne applicano rigorosamente le indicazioni che sono state periodicamente aggiornate, perfezionate e recepite nella legislazione italiana. Ne deriva che - soprattutto nell'interesse primario del cittadino - in base alle normative vigenti, l'accertamento strumentale della morte cerebrale non possa trovare adeguato fondamento se non su di una attenta e scrupolosa loro osservanza. È inoltre consequenziale il dedurre che il mancato rispetto dei parametri, delle metodologie, degli accorgimenti e delle indicazioni relative alle specifiche figure professionali da coinvolgere in tale processo potrebbe configurare anche la mancata legittimazione dell'affermazione di avvenuto decesso, cosi' esponendo i responsabili della struttura a possibili - e non certo secondarie - conseguenze penali in riferimento alla cessazione di trattamenti di sostegno vitale, impegna il Governo: a garantire l'integrale ed univoco rispetto della normativa vigente; ad assumere iniziative normative dirette a obbligare tutte le aziende sanitarie ad affidare in esclusiva al tecnico di neuroflsiopatologia le metodiche previste dal rispettivo profilo professionale, in particolare l'EEG, con cui si certifica lo stato di morte cerebrale; a inserire la deroga al blocco delle assunzioni, oltre che agli infermieri, anche ai tecnici di neurofisiopatologia che devono sostituirli in applicazione del decreto ministeriale 11 aprile 2008. (1-00042) «Binetti, Livia Turco, Bobba, Barani, Mosella, Palumbo, Di Virgilio, D'Incecco, Renato Farina, Vignali, Servodio, Lusetti, Bossa, Carella, Causi, Bocci, Volonte', Cavallaro, Castagnetti, Capitanio Santolini, Nunzio Francesco Testa, Duilio, Bosi, Sbrollini, Ria, Polledri, Pedoto, Grassi, Pelino, Enzo Carra».
xsd:string MOZIONE 1/00042 presentata da BINETTI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080925 
xsd:integer
20080925- 
MOZIONE 1/00042 presentata da BINETTI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20080925 
MOZIONE 
POLLEDRI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) 
BARANI LUCIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BOBBA LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCI GIANPIERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOSI FRANCESCO (UNIONE DI CENTRO) 
BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO) 
CARELLA RENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARRA ENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CASTAGNETTI PIERLUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAUSI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAVALLARO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'INCECCO VITTORIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FARINA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GRASSI GERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LUSETTI RENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOSELLA DONATO RENATO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PALUMBO GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PEDOTO LUCIANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PELINO PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
RIA LORENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TESTA NUNZIO FRANCESCO (UNIONE DI CENTRO) 
TURCO LIVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
VIGNALI RAFFAELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
VOLONTE' LUCA (UNIONE DI CENTRO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:03:58Z 
1/00042 
BINETTI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA