MOZIONE 1/00011 presentata da DI GIULIO (PCI) in data 19790810
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00011_8 an entity of type: aic
LA CAMERA, CONSIDERANDO LO STATO DI TENSIONE CHE SI E' PRODOTTO IN VARIE PARTI DEL PAESE E SOPRATTUTTO NELLE GRANDI CITTA' PER L'ESECUZIONE DEGLI SFRATTI CHE SI SONO VENUTI ASSOMMANDO NEL CORSO DEGLI ANNI, RITENENDO CHE SIA NECESSARIO GARANTIRE IL DIRITTO DI ABITAZIONE A OGNI CITTADINO E CHE NON E' AMMISSIBILE CHE NUMEROSE FAMIGLIE RESTINO PRIVE DI ALLOGGIO MENTRE ESISTONO CAPACITA' ABITATIVE INUTILIZZATE; RITENENDO NECESSARIA UNA APPLICAZIONE COERENTE E UN ADEGUAMENTO SULLA BASE DELLA ESPERIENZA DELLA LEGISLATURA IN QUESTO SETTORE E IN PARTICOLARE DELLE LEGGI 93 E 392 (EQUO CANONE), SINORA SOGGETTE INVECE A RITARDI E DISTORSIONI CHE SVUOTANO E DEFORMANO I LORO EFFETTI; RILEVANDO CHE ESISTONO ALTRESI' SERI E GENERALIZZATI RITARDI NELLA APPLICAZIONE DI FONDAMENTALI STRUMENTI LEGISLATIVI, E IN PRIMO LUOGO DEL PIANO DECENNALE DELL'EDILIZIA CHE HA STANZIATO COSPICUI FINANZIAMENTI PER L'EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE, IMPEGNA IL GOVERNO: 1) AD ASSUMERE PROVVEDIMENTI URGENTI ANCHE DI CARATTERE LEGISLATIVO PERCHE' LA SOSPENSIONE DELLA ESECUZIONE DEGLI SFRATTI SIA PROROGATA AL 31 DICEMBRE, ADOTTANDO NEL FRATTEMPO CONCRETE MISURE ATTE A CONSENTIRE UNA ADEGUATA SISTEMAZIONE IN ALTRI ALLOGGI DELLE FAMIGLIE INTERESSATE; 2) A GARANTIRE CHE I MINISTRI DEL TESORO, DELL'INDUSTRIA E DEL LAVORO, I QUALI PER LEGGE HANNO LA SORVEGLIANZA DEGLI ISTITUTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI, INTERVENGANO PER ESIGERE IL RISPETTO DELLA LEGGE 93 E QUINDI LA PIENA COLLABORAZIONE DEI DIRIGENTI DEGLI ISTITUTI CON GLI ENTI LOCALI E LE PRETURE, METTENDO A DISPOSIZIONE GLI ALLOGGI SFITTI DA ASSEGNARE IN LOCAZIONE ALLE FAMIGLIE SFRATTATE; 3) A PROVVEDERE NEI MODI NECESSARI AL FINE DI SUPERARE I GRAVI RITARDI CHE FINO AD OGGI HANNO DI FATTO IMPEDITO L'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N. 93 (CHE FA OBBLIGO ALLE COMMISSIONI PROVINCIALI PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI, DI CORREGGERE LE GRADUATORIE A FAVORE DELLE FAMIGLIE COLPITE DA SFRATTI ESECUTIVI, ASSEGNANDO IL RELATIVO PUNTEGGIO, E INOLTRE DI ASSEGNARE DIRETTAMENTE AGLI SFRATTATI, SECONDO UNA GRADUATORIA FATTA DAI COMUNI, OVE ESSI SUPERINO I 500.000 ABITANTI, IL 20 PER CENTO DEGLI ALLOGGI IN COSTRUZIONE DI PROPRIETA' DEGLI IACP), STABILENDO ALTRESI' CHE I CRITERI PER LA FORMAZIONE DI QUELLA GRADUATORIA VENGANO DELIBERATI DAI CONSIGLI COMUNALI; 4) A FARE INTERVENIRE I MINISTRI DEL TESORO E DEL LAVORO NEI CONFRONTI DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA E ASSICURATIVI PER L'UTILIZZO IMMEDIATO DELLE LORO DISPONIBILITA' FINANZIARIE CHE E' POSSIBILE TECNICAMENTE MOBILITARE PER L'ACQUISTO DEGLI ALLOGGI DISPONIBILI NELLE GRANDI CITTA' E NELLE AREE METROPOLITANE, CHE PER DIMENSIONI E CARATTERISTICHE POSSANO ESSERE ASSEGNATE IN LOCAZIONE A EQUO CANONE A FAMIGLIE COLPITE DAGLI SFRATTI E ALLA GENERALITA' DEI CITTADINI IN CERCA DI ALLOGGIO, CORRISPONDENDO PER ESSI PREZZI NON SUPERIORI A QUELLI STABILITI DALLE REGIONI PER L'EDILIZIA CONVENZIONATA. LE RISERVE TECNICHE DEGLI ISTITUTI DI CUI SOPRA POSSONO ESSERE INVESTITE, OLTRECHE' NEGLI IMMOBILI IN QUESTIONE, IN TITOLI, INDICIZZATI O MENO, DEGLI ISTITUTI DI CREDITO FONDIARIO E NELLE AZIONI FONDIARIE DELLE AZIENDE DI CREDITO CHE, A LORO VOLTA, DOVRANNO FINANZIARE GLI ACQUISTI DI IMMOBILI CON LE CARATTERISTICHE SOPRAINDICATE DA PARTE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI; 5) A PROMUOVERE IMMEDIATAMENTE ATTRAVERSO L'ANCI L'INCONTRO RICHIESTO DAI SINDACI DELLE GRANDI CITTA' PER INDIVIDUARE QUALI INIZIATIVE E PROVVEDIMENTI I COMUNI STESSI E ALTRE AUTORITA' PUBBLICHE SONO AUTORIZZATI O TENUTI AD ADOTTARE, PER PERIODI DETERMINATI, IN SITUAZIONI ECCEZIONALI E URGENTI DI CRISI ABITATIVA; 6) A ESAMINARE QUALI PROVVEDIMENTI SIANO DA ADOTTARE AL FINE: A) DI CONSENTIRE AI COMUNI DI COSTRUIRE UNA REGOLARE ANAGRAFE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ED EDILIZIO UTILIZZATO E NON UTILIZZATO E I MOTIVI DELL'EVENTUALE NON UTILIZZO; B) DI AGEVOLARE, ANCHE CON MISURE DI CARATTERE FISCALE, LA DESTINAZIONE DEGLI IMMOBILI IN AFFITTO; 7) A REPERIRE I MEZZI FINANZIARI STRAORDINARI DA METTERE A DISPOSIZIONE DEI COMUNI NEI QUALI E' PIU' ACUTA LA CRISI ABITATIVA PERCHE' CON ESSI SI PROCEDA ALL'ACQUISTO DI ALLOGGI CON CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE ECONOMICHE, A PREZZI NON SUPERIORI A QUELLI STABILITI DALLE REGIONI PER L'EDILIZIA CONVENZIONATA, DA CONCEDERE IN LOCAZIONE A FAMIGLIE COLPITE DAGLI SFRATTI; NONCHE' A REPERIRE I MEZZI FINANZIARI ATTI AD INCREMENTARE IL FONDO SOCIALE; 8) A PROGRAMMARE IMMEDIATAMENTE INCONTRI CON LE REGIONI, CON I MAGGIORI COMUNI, CON LE ASSOCIAZIONI DEI COSTRUTTORI EDILI E CON LE ASSOCIAZIONI DEGLI INQUILINI, CON GLI ISTITUTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI E CON LE BANCHE ALLO SCOPO DI ACCERTARE IL REALE FABBISOGNO DI ALLOGGI NEI CENTRI OVE MAGGIORI APPAIONO LE DIFFICOLTA', LE DISPONIBILITA' FINANZIARIE CHE E' POSSIBILE MOBILITARE E IMPIEGARE, IL NUMERO E LA QUALITA' DEGLI ALLOGGI REPERIBILI SUL MERCATO E DEGLI ALLOGGI SFITTI; PRESENTANDO AL PARLAMENTO ENTRO IL 30 OTTOBRE 1979 UNA RELAZIONE SUI RISULTATI DI QUESTE CONSULTAZIONI.
xsd:string
MOZIONE 1/00011 presentata da DI GIULIO (PCI) in data 19790810
xsd:integer
0
19790810-
MOZIONE 1/00011 presentata da DI GIULIO (PCI) in data 19790810
MOZIONE
ALBORGHETTI (PCI)
CASTOLDI (PCI)
CIUFFINI (PCI)
CORRADI (PCI)
FRACCHIA (PCI)
RICCI RAIMONDO (PCI)
SPAGNOLI (PCI)
TOZZETTI (PCI)
TREZZINI (PCI)
TRIVA (PCI)
BERNARDINI (PCI)
RAFFAELLI EDMONDO (PCI)
xsd:dateTime
2014-06-05T12:52:44Z
1/00011
DI GIULIO (PCI)