ODG IN COMMISSIONE 0/2307/001/06 presentata da ASQUINI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19931210
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic0_2307_001_06_11 an entity of type: aic
La VI Commissione, considerato che, ai sensi dell'articolo 25 della direttiva 92/12/CEE, relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa, gli Stati membri e la Commissione esaminano e valutano l'applicazione delle disposizioni comunitarie in materia di accise; considerato che le disposizioni dell'articolo 8, paragrafi 1, 2 e 3, della direttiva 92/81/CEE, relativa all'armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali, prevedono tassativamente le fattispecie di applicazione di esenzioni o riduzioni totali o parziali in mancanza di una procedura specifica, dell'aliquota di accisa sugli oli minerali; considerato che il paragrafo 4 dello stesso articolo 8 della direttiva 92/81/CEE stabilisce che il Consiglio, deliberando all'unanimita', su proposta della Commissione, possa autorizzare uno Stato membro ad introdurre ulteriori esenzioni o riduzioni in base a considerazioni politiche specifiche e che qualora uno Stato membro intenda avvalersi di siffatta possibilita' ne informi la Commissione comunicandole tutte le informazioni pertinenti e necessarie; che inoltre l'esenzione si considera concessa qualora entro due mesi ne' la Commissione ne' alcuno Stato membro abbiano chiesto la discussione della questione in sede di Consiglio; considerato che con decisione del Consiglio del 19 ottobre 1992, conformemente alla procedura di cui all'articolo 8 paragrafo 4 della direttiva 92/81/CEE, si e' autorizzata la Repubblica italiana a continuare ad applicare le riduzioni delle aliquote di accisa e le esenzioni esistenti per il consumo nelle province di Aosta e Gorizia, e per il consumo nelle province di Udine e Trieste solamente fino al 31 dicembre 1994, con la possibile apertura di un gravissimo problema, stante l'attuale situazione, a quella data; considerato che le agevolazioni esistenti per il consumo di benzina e di gasolio per autotrazione, entro determinati contingenti territoriali annui, riguardano per intero la provincia di Gorizia, quella di Trieste fino al 31 dicembre 1994, e solo parzialmente la provincia di Udine anch'essa fino al 31 dicembre 1994, senza considerare in alcun modo la provincia di Pordenone e la restante parte della provincia di Udine e comunque fermo restando che la procedura attualmente utilizzata produce un prezzo al consumo piu' basso di quello sloveno, ma all'interno di un contingente molto limitato, e che la convenienza a rifornirsi in Slovenia e' molto accentuata anche per i cittadini residenti nelle aree prive di meccanismi agevolativi; ritenuto altresi' che sia per il consumo di tabacchi lavorati che per quello di benzina e di gasolio per autotrazione, la facilita' con la quale i residenti nelle province del Friuli-Venezia Giulia possono approvvigionarsi dei citati prodotti nei territori della Repubblica di Slovenia nonche' l'incentivo rappresentato dall'ingente scarto differenziale dei prezzi di vendita comportano un massiccio ricorso a tale pratica e una conseguente cospicua perdita per l'erario nel gettito delle relative imposte di consumo e di fabbricazione, quantificabile nell'ordine di circa 200 miliardi annui per gli oli minerali e 40 miliardi annui per i tabacchi lavorati senza considerare la perdita complessiva per le attivita' nel territorio del nostro Stato; considerate le difficolta' dell'applicazione di stringenti controlli e l'improponibilita' di una normativa piu' restrittiva sui consumi a carattere personale anche a causa di un traffico confinario molto elevato in dipendenza di situazioni storiche di pendolarismo transfrontaliero e la volonta' politica internazionale di sempre maggiore apertura dei confini; impegna il Governo: a) a promuovere entro un mese uno specifico esame e valutazione con la Commissione CEE, ai sensi dell'articolo 25 della direttiva 92/12/CEE, in merito all'ipotesi di riduzione dell'imposta sotto forma di restituzione dell'accisa pagata e per un determinato quantitativo annuo, in relazione ai consumi di tabacchi lavorati nei territori delle province di Udine per la fascia confinaria e Gorizia e Trieste; b) ad effettuare entro un mese comunicazione alla Commissione, in conformita' della procedura di cui all'articolo 8, paragrafo 4 della direttiva 92/81/CEE, delle considerazioni politiche specifiche che rendono necessaria l'estensione, all'intero territorio della regione Friuli-Venezia Giulia, di una riduzione dell'aliquota d'accisa per i consumi di benzina e gasolio per autotrazione, considerando un contingente tale da consentire l'utilizzo di carburante con accisa agevolata per l'intero fabbisogno dei residenti, ma adeguando il prezzo agevolato conseguente al consumo a quello della Repubblica Slovena ed introducendo un meccanismo che garantisca quanto piu' possibile dagli abusi da parte dei non aventi diritto; c) a promuovere, all'interno del problema complessivo della forte concorrenza di oltre confine, le adeguate iniziative affinche', almeno nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, possano essere istituiti dei casino', in concorrenza con i molti situati pochi chilometri oltre il confine, che evitino la continua esportazione di valuta, in piccole singole quantita' e per usi personali ma in rilevante quantita' complessiva annuale considerabile in circa 400 miliardi, e che permettano anche nel territorio del nostro Stato di istituire attrazioni che attualmente esistono di fatto ma che non consentono alcuna pubblica utilita' e neppure ritorni economici indiretti per il mercato interno; d) a riferire alle competenti Commissioni parlamentari, entro 4 mesi, sull'esito della procedura comunitaria e sugli intendimenti del Governo relativamente all'adozione di provvedimenti adeguati alla soluzione delle questioni indicate. (0/2307/1/6).
xsd:string
ODG IN COMMISSIONE 0/2307/001/06 presentata da ASQUINI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19931210
xsd:integer
1
19931210-19931210
ODG IN COMMISSIONE 0/2307/001/06 presentata da ASQUINI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19931210
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
VISENTIN ROBERTO (LEGA NORD)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:25:35Z
0/2307/001/06
ASQUINI ROBERTO (LEGA NORD)