. "PELLEGRINO TOMMASO (VERDI)" . "Camera dei Deputati" . . . "20061019" . . "2015-04-28T21:45:40Z"^^ . "BUGLIO SALVATORE (LA ROSA NEL PUGNO)" . "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00018 presentata da D'ELIA SERGIO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 19/10/2006" . "MIGLIORE GENNARO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)" . "DELLA VEDOVA BENEDETTO (FORZA ITALIA)" . . "D'ELIA SERGIO (LA ROSA NEL PUGNO)" . . "MATTARELLA SERGIO (L' ULIVO)" . "FOLENA PIETRO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)" . "MANCINI GIACOMO (LA ROSA NEL PUGNO)" . . "1"^^ . "CALDAROLA GIUSEPPE (L' ULIVO)" . . . . "20061019" . "BALDUCCI PAOLA (VERDI)" . . . . . "PETTINARI LUCIANO (L' ULIVO)" . "KHALIL DETTO ALI' RASHID (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)" . "RONCHI ANDREA (ALLEANZA NAZIONALE)" . "CAPOTOSTI GINO (POPOLARI-UDEUR)" . "BANDOLI FULVIA (L' ULIVO)" . . "MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO)" . . "BONELLI ANGELO (VERDI)" . . "PISCITELLO RINO (L' ULIVO)" . . "RAO PIETRO (MISTO-MPA-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA)" . "ASTORE GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI)" . . . . . "CIOFFI SANDRA (POPOLARI-UDEUR)" . "RAISI ENZO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . . . "FALLICA GIUSEPPE (FORZA ITALIA)" . . . . "20061019" . "DEL BUE MAURO (DEMOCRAZIA CRISTIANA-PARTITO SOCIALISTA)" . "RISOLUZIONE CONCLUSIVA" . . "GIACHETTI ROBERTO (L' ULIVO)" . "BOATO MARCO (VERDI)" . "BRESSA GIANCLAUDIO (L' ULIVO)" . "CARTA GIORGIO (L' ULIVO)" . "PAOLETTI TANGHERONI PATRIZIA (FORZA ITALIA)" . "8/00018" . "SERENI MARINA (L' ULIVO)" . "GIUDICE GASPARE (FORZA ITALIA)" . . "SANTELLI JOLE (FORZA ITALIA)" . "ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI)" . . "FORLANI ALESSANDRO (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO))" . "Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00018 presentata da SERGIO D'ELIA giovedì 19 ottobre 2006 pubblicata nel bollettino n.064 La III Commissione, considerato che: il 27 luglio 2006, la Camera ha approvato all'unanimità una mozione che «impegna il Governo: a presentare alla prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite, in consultazione con i partner dell'Unione europea, una proposta di risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione completa della pena di morte; ad operare in modo tale da assicurare alla risoluzione Onu la copromozione di Paesi Stati membri dell'Unione europea e il sostegno di Paesi rappresentativi di tutti i continenti, mettendo in atto sin da subito iniziative a livello bilaterale nei confronti dei Paesi che in Assemblea generale potrebbero decidere di cosponsorizzare, votare a favore o, in certi casi, almeno astenersi sulla risoluzione per la moratoria»; nella suddetta seduta del 27 luglio, nell'esprimere il suo parere favorevole, il rappresentante del Governo ha dichiarato che: «Noi dobbiamo comunque tentare uno sforzo di coinvolgimento dei partner dell'Unione europea, uno sforzo di consultazione e di coinvolgimento che, naturalmente, non può diventare vincolante: non può essere un elemento di vincolo assoluto e di riduzione della nostra libera capacità di azione»; in sede di replica, il rappresentante del Governo ha ribadito che «la consultazione nell'Unione europea è un elemento che arricchisce e può dare forza, ma non è certo un vincolo che possa impedire anche un'azione originale autonoma», cioè «la capacità di muoversi liberamente per costruire un ampio consenso con i paesi di tutti i continenti»; nel dare applicazione al dispositivo della mozione della Camera, il Governo italiano si è certamente impegnato nell'opera di «consultazione con i partner dell'Unione europea», ha pure operato «in modo tale da assicurare alla risoluzione Onu la copromozione» dell'Unione europea in quanto tale, non solo «di Paesi Stati membri dell'Unione europea», ma non ha operato nel senso di «assicurare alla risoluzione Onu... il sostegno di Paesi rappresentativi di tutti i continenti, mettendo in atto sin da subito iniziative a livello bilaterale nei confronti dei Paesi che in Assemblea generale potrebbero decidere di cosponsorizzare, votare a favore o, in certi casi, almeno astenersi sulla risoluzione per la moratoria»; il 10 ottobre 2006, nella riunione del gruppo di lavoro sui diritti umani dell'Unione Europea (COHOM), il Governo ha deciso, pur non essendo in linea con il mandato parlamentare ricevuto, di sostenere la proposta francese che, invece della risoluzione, vuole la presentazione quest'anno di una «dichiarazione di associazione» da far sottoscrivere a un numero di Paesi da identificare, quale avvio della campagna per presentare la risoluzione di una futura Assemblea Generale da definire; una tale «dichiarazione di associazione» non sarebbe sottoposta al voto e, quindi, non avrebbe lo stesso valore formale e politico di una risoluzione, mentre servirebbe ai contrari all'iniziativa pro-moratoria per prendere tempo e impedire al Governo italiano di procedere tempestivamente nel senso chiaramente delineato dalla Camera il 27 luglio 2006, impegna il Governo a dare tempestiva e piena attuazione alla mozione della Camera del 27 luglio 2006, presentando immediatamente all'Assemblea generale dell'Onu in corso una proposta di risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione completa della pena di morte e operando in modo tale da assicurare alla risoluzione la co-sponsorizzazione e il sostegno di Paesi rappresentativi di tutti i continenti. (8-00018) «D'Elia, Mantovani, Paoletti Tangheroni, Forlani, Venier, Astore, Bandoli, Boato, Bonelli, Bressa, Capotosti, Del Bue, Della Vedova, Fallica, Folena, Giudice, Pettinari, Raisi, Rao, Reina, Santelli, Sereni, Piscitello, Buglio, Migliore, Mancini, Balducci, Khalil Rashid, Pellegrino, Marcenaro, Cioffi, Caldarola, De Zulueta, Carta, Leoluca Orlando, Giachetti, Mattarella, Ronchi, Mellano»." . . "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00018 presentata da D'ELIA SERGIO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 19/10/2006"^^ . . . "MANTOVANI RAMON (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)" . . . . . . . . "VENIER IACOPO (COMUNISTI ITALIANI)" . "DE ZULUETA TANA (VERDI)" . . "MARCENARO PIETRO (L' ULIVO)" . "REINA GIUSEPPE MARIA (MISTO-MPA-MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA)" .