. "TENTORI VERONICA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "VENITTELLI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20130717" . "BORDO FRANCO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . "MONGIELLO COLOMBA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00006 presentata da CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/07/2013" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=8/00006" . . . . . "2018-05-16T13:13:13Z"^^ . . "RISOLUZIONE CONCLUSIVA" . "ROMELE GIUSEPPE (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . "1"^^ . "20130717" . "20130717" . . . . . . "CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "Camera dei Deputati" . . . . "RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00006 presentata da CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/07/2013"^^ . . . . "8/00006" . "SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=8/00006" . "Atto Camera Risoluzione conclusiva 8-00006 presentato da CARRA Marco testo di Mercoledì 17 luglio 2013 in Commissione XIII (Agricoltura) Risoluzioni n.7-00050 Carra e n.7-00062 Caon: Interventi per la crisi del comparto agricolo lombardo a seguito delle avversità atmosferiche del periodo inverno-primavera 2013. RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE La XIII Commissione, premesso che: eventi climatici eccezionali, in particolare dal 2012 ad oggi, hanno duramente colpito numerose aree del territorio nazionale, per le quali sono in corso le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità; si tratta di eventi la cui frequenza e gravità richiede ormai un diverso approccio dell'intervento pubblico, impostato in termini di programmazione strutturale; particolarmente gravi sono risultate le condizioni climatiche verificatesi nella regione Lombardia nel periodo inverno-primavera 2013, che hanno determinato una situazione di grave danno per il settore agricolo; le continue precipitazioni stanno mettendo in ginocchio l'agricoltura di tutto il nord Italia, con danni già stimati dalle associazioni di categoria nell'ordine di centinaia di milioni di euro, e in particolare della Lombardia, già colpita dalla siccità dell'estate 2012; il perdurare dei fenomeni piovosi ha impedito il normale svolgersi delle operazioni colturali e, inoltre, ha provocato danni sulle colture in essere con particolare riferimento a: barbabietola, mais, frumento, orzo, triticale, pomodoro, patata, colture foraggere, alpeggi, colture orticole, frutteti e vigneti, riso, apicoltura; sono stimate perdite generalizzate sui raccolti che avranno gravi ripercussioni anche sul comparto zootecnico, agro meccanico e dei contoterzisti; la regione Lombardia produce il 40 per cento del latte italiano e la mancata raccolta dei foraggi che alimentano i bovini da latte peserà enormemente sui costi della produzione del latte; oltre al versante produttivo si registrano danni anche alle strutture e alle infrastrutture agricole, con particolare riferimento a quelle relative ai consorzi di bonifica; la regione Lombardia il 7 giugno 2013 ha deliberato la «Dichiarazione dello stato di crisi per l'agricoltura lombarda a seguito di piogge intense e persistenti del periodo inverno/primavera 2013 e contestuale richiesta al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del riconoscimento dello stato di calamità naturale sul territorio lombardo»; inoltre, il 13 luglio scorso, su un'ampia porzione di territorio lombardo tra le province di Brescia, Cremona e Mantova, si è abbattuta una tempesta di grandine, pioggia e vento, che ha distrutto coltivazioni e strutture adibite all'attività agricola; sarebbe opportuno pervenire per le aziende che sono gravate dalla crisi: a) alla sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e dei lavoratore dipendenti; b) al differimento del termine per gli adempimenti degli obblighi tributari; c) alla sospensione per sei mesi del pagamento delle rate e degli effetti del credito agrario, impegna il Governo ad attivare ogni necessaria e possibile iniziativa per alleviare la situazione di grave crisi del comparto agricolo lombardo anche mediante: la predisposizione urgente del decreto che riconosca la pubblica calamità, al fine di provvedere al ristoro economico dei danni a valere sul fondo di solidarietà nazionale nonché l'impegno a finanziare adeguatamente gli interventi utili a sostegno degli agricoltori lombardi; l'intervento nei confronti degli organi europei competenti, affinché gli eventi descritti siano riconosciuti come riconducibili a «forza maggiore e circostanze eccezionali», ai sensi dell'articolo 31 del regolamento (CE) n.73/2009, e dell'articolo 75 del regolamento (CE) n.1122/09, onde consentire l'attivazione delle procedure che permettano ai produttori di mantenere il diritto agli aiuti. (8-00006) « Carra , Caon , Franco Bordo , Romele , Sani , Cova , Guidesi , Tentori , Ferrari , Cenni , Venittelli , Mongiello , Cinzia Maria Fontana »." . . "CAON ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . "FERRARI ALAN (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . "GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "COVA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "FONTANA CINZIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . .