INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08289 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121024

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_08289_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-08289 presentata da RITA BERNARDINI mercoledi' 24 ottobre 2012, seduta n.708 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: l'11 marzo 2011, l'interrogante ha visitato il carcere di Perugia-Capanne accompagnata da Liliana Chiaramello e Francesco Mangone ambedue dell'Associazione radicaliperugia.org; nella prima parte della visita erano presenti anche i deputati del PD Marina Sereni e Walter Verini che ben conoscono l'Istituto penitenziario umbro; dalla visita, guidata dalla direttrice Bernardina Di Mario, e' venuto fuori il seguente quadro: aperto nel 2004, il carcere di Perugia-Capanne, e' in buone condizioni dal punto di vista strutturale anche se maggiori disponibilita' per la manutenzione ordinaria scongiurerebbero per il futuro il degrado che necessariamente si manifesta quando poco si investe nella conservazione e cura degli edifici e sei suoi impianti; a Capanne sono presenti 521 detenuti (441 uomini e 80 donne) a fronte di una capienza regolamentare di 352 posti letto; il 75 per cento dei detenuti sono stranieri; 138 sono i tossicodipendenti di cui 52 in terapia metadonica; nel carcere di Perugia entrano ogni anno circa 2.000 detenuti molti dei quali vi rimangono per pochissimi giorni caricando l'Istituto di una notevole mole di lavoro soprattutto per il servizio dei nuovi giunti; le celle, concepite per ospitare un solo detenuto, sono attualmente occupate da due e qualche volta tre detenuti i quali vi trascorrono la maggior parte della giornata visto che solo in 39 (11 donne e 28 maschi) hanno la possibilita' di svolgere attivita' lavorative; in diverse celle il terzo posto-letto e' un materasso che la notte viene buttato a terra; gli agenti sono sicuramente insufficienti: solo 237 (l'istituto non e' ancora dotato della pianta organica della polizia penitenziaria): gli educatori sono solo 4 a fronte di una pianta organica che ne prevede 8; nonostante l'alta presenza di stranieri il carcere non ha un mediatore culturale e solo la ASL di riferimento ne fornisce uno assolutamente insufficiente alle esigenze; il taglio del monte ore degli psicologi si ripercuote moltissimo sulle attivita' di osservazione e trattamento; nel corso dell'ultimo semestre del 2010 si sono registrati 138 atti di autolesionismo e nel corso di questi primi mesi del 2011 c'e' stato un suicidio; per molti detenuti, soprattutto stranieri, avere rapporti con i familiari e' pressoche' impossibile; alcuni non vedono i figli da anni; un nigeriano non ha mai visto il figlio nato il 21 febbraio 2011 perche' essendo la moglie senza permesso di soggiorno questa ha paura di portare il neonato in visita al padre; i drastici tagli fatti dal Ministero su molti capitoli di spesa rendono veramente difficile se non addirittura impossibile alla Direzione assicurare quella pur minima assistenza finalizzata al trattamento e alla rieducazione dei detenuti: il capitolo delle mercedi, per esempio, ammonta a soli 300.000 euro all'anno a fronte dei 570.000 che l'amministrazione aveva richiesto per consentire a un numero maggiore di detenuti di poter lavorare; persino la voce «fornitura per pulizie» e' stata cosi decurtata da essere prevista solo per i detenuti piu' indigenti; la regione Umbria pur avendo istituito da 4 anni il garante dei detenuti, non procede ancora alla nomina -: se sia a conoscenza di quanto riportato in premessa; in che modo pensi di risolvere il problema dei detenuti che permangono per pochissimi giorni nel carcere di Perugia-Capanne; quali iniziative intenda mettere in atto per riportare la popolazione detenuta nel carcere di Capanne nel limite dei posti regolamentari disponibili; in che tempi verranno adeguati gli organici di agenti, educatori e psicologi; in che tempi intenda intervenire per assicurare le attivita' trattamentali, in primo luogo il lavoro, che consentano ai detenuti e alle detenute di intraprendere un percorso riabilitativo; se intenda ricostituire i fondi drasticamente tagliati di mercedi, manutenzione ordinaria, assistenza psicologica; se sia in grado di fornire un quadro di quanti garanti per i diritti privati della liberta' personale siano stati istituiti a livello regionale, provinciale e comunale, e, per quel che riguarda le regioni, quali, pur avendo istituito la figura del garante non abbiano proceduto alla nomina. (5-08289)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08289 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121024 
xsd:integer
20121024- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08289 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121024 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T03:02:58Z 
5/08289 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA