_:B0a3c4fd15cbbd1116e059323ebf77a8c . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06427 presentata da MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120315"^^ . "CARFAGNA MARIA ROSARIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "5/06427" . . . . . . . "MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "GIRO FRANCESCO MARIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "2014-05-15T02:47:32Z"^^ . . "GIRLANDA ROCCO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06427 presentata da GIANNI MANCUSO giovedi' 15 marzo 2012, seduta n.605 MANCUSO, CICCIOLI, GIRLANDA, DE LUCA, GIRO e CARFAGNA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il fabbisogno di sangue si stima in 40 unita' per mille abitanti; secondo un recente studio che il Censis ha realizzato per la FIDAS, nei prossimi anni il fabbisogno di sangue aumentera' oltre i limiti dell'autosufficienza; secondo lo studio, entro il 2020 la riduzione dei giovani donatori e' stimabile nel 4,5 per cento con -2,9 per cento complessivo di donatori e unita' di sangue raccolte; nel 2010, in Italia, i dati relativi alle donazioni erano in linea con le medie europee dei Paesi di pari livello socio economico: 3,1 milioni di donazioni, un indice di oltre 51 donazioni ogni mille abitanti; l'84 per cento delle donazioni provengono da donatori anonimi, volontari e non remunerati; l'aumento dell'eta' media della popolazione sara' una delle cause della crisi ematica: il grosso dei donatori, infatti, e' rappresentato da persone comprese nella fascia d'eta' tra i 30 e i 55 anni; nel 2009 le persone in questa fascia erano oltre 23 milioni, il 48,8 per cento della popolazione; nel 2020 esse saranno quasi un milione in meno, passando al 43,8 per cento; nel 2030 scenderanno sotto i 20 milioni (37,7 per cento); anche la crisi economica attuale e il crescere dell'incertezza nella societa' possono minare i fondamenti della donazione di sangue, in quanto l'attitudine alla donazione e' piu' bassa in quelle fasce di popolazione che si percepiscono piu' deboli; la distribuzione dei donatori e' di molto sbilanciata verso il Nord del Paese: i donatori per mille abitanti sono 33,8 al Nord est, 27,7 al Nord ovest, 30,0 al Centro, 25,0 al Sud e 26,0 nelle Isole -: quali iniziative intenda mettere in atto il Governo per scongiurare la crisi di fabbisogno ematico prevista per i prossimi anni nel nostro Paese; quali iniziative intenda intraprendere il Governo per incentivare la donazione di sangue presso la popolazione italiana; se il Governo intenda assumere iniziative al fine di stanziare dei fondi per la promozione di una massiccia campagna massmediatica di promozione delle donazioni di sangue.(5-06427)" . . "DE LUCA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06427 presentata da MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120315" . "20120315-20120718" . . . . . _:B0a3c4fd15cbbd1116e059323ebf77a8c "20120718" . _:B0a3c4fd15cbbd1116e059323ebf77a8c "SOTTOSEGRETARIO DI STATO SALUTE" . _:B0a3c4fd15cbbd1116e059323ebf77a8c .