_:B777fc8e5a60545f5d8b1ed30232ca9f8 "20091020" . _:B777fc8e5a60545f5d8b1ed30232ca9f8 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI" . _:B777fc8e5a60545f5d8b1ed30232ca9f8 . . "Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01893 presentata da MAURIZIO FUGATTI mercoledi' 7 ottobre 2009, seduta n.228 FUGATTI e MONTAGNOLI. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: l'articolo sul quotidiano Libero del 24 settembre 2009 riportava la notizia di una truffa da 173 mila euro scoperta dalla Guardia di finanza di Verona: 38 persone extracomunitarie prendevano l'assegno sociale Inps pur essendo rientrate nel proprio Paese e, addirittura, qualcuno era pure deceduto e l'assegno veniva incassato da un parente; secondo dati Inps, ogni mese 13.800 immigrati ricevono dall'Inps un assegno sociale per una spesa di 6.190.930 euro; per il 2009 - si ricorda - l'importo mensile dell'assegno e' di 409,05 euro per un totale annuo di 5.317,65 (il calcolo e' per 13 mensilita'); stando all'articolo di giornale, la truffa si svolge secondo un metodo collaudato: un immigrato con permesso di soggiorno che risiede «legalmente e continuativamente» da almeno dieci anni sul territorio italiano (peraltro fino all'anno scorso, prima dell'entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge n. 112 del 2008, erano sufficienti 5 anni) si fa carico di mantenere un parente e chiede il ricongiungimento familiare; il nuovo arrivato, se ultra sessantacinquenne e privo di reddito ovvero con introiti inferiori ai limiti fissati dalla legge, ha diritto all'assegno sociale, che incassera' per un paio di volte in Italia e poi continuera' a riceverlo nel suo Paese ove e' rientrato senza comunicare la partenza; e' fondamentale che l'Inps proceda ogni anno all'accertamento dell'esistenza in vita del titolare della pensione, avvalendosi a tal fine delle procedure di scambio di informazione automatizzate con i Comuni, per evitare che gli extracomunitari riscuotano le pensioni di «fantomatici» parenti; il comma 12 dell'articolo 20 del decreto-legge n. 112 del 2008 dispone che entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto-legge l'Inps metta a disposizione dei Comuni modalita' telematiche di trasmissione per le comunicazioni relative ai decessi e alle variazioni di stato civile, da effettuarsi obbligatoriamente entro due giorni dalla data dell'evento, altrimenti il responsabile del procedimento risponde a titolo di danno erariale -: se e quali risultati siano stati conseguiti, in termini di risparmio di spesa previdenziale, dall'applicazione del disposto citato in premessa - comma 12 dell'articolo 20 del decreto-legge n. 112 del 2008 - ad un anno dalla sua data di entrata in vigore; se, oltre all'incrocio dei dati Inps con gli uffici anagrafe dei comuni, siano stati posti in essere o e' intenzione del Governo farlo altri strumenti per monitorare i continui spostamenti degli stranieri ed impedire truffe simili a quella citata in premessa.(5-01893)" . . _:B777fc8e5a60545f5d8b1ed30232ca9f8 . . "20091007-20091020" . . "MONTAGNOLI ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01893 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20091007" . . . "1"^^ . "FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA)" . "5/01893" . "2014-05-15T02:12:31Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01893 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20091007"^^ . .