. . . . "1"^^ . "2018-10-02T12:49:31Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00443 presentata da MULE' GIORGIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/09/2018" . "MULE' GIORGIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00443 presentata da MULE' GIORGIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/09/2018"^^ . "ROSSO ROBERTO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . "GERMANA' ANTONINO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . "Camera dei Deputati" . "5/00443" . . "20180917" . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00443" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00443 presentato da MULÈ Giorgio testo di Lunedì 17 settembre 2018, seduta n. 45 MULÈ , SOZZANI , BERGAMINI , BALDELLI , GERMANÀ , ROSSO , ZANELLA e PENTANGELO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: in occasione delle audizioni del Ministro interrogato svolte presso le Commissioni VIII e IX della Camera lo stesso ha più volte sottolineato l'intenzione dell'Esecutivo di svolgere un'analisi costi/benefici delle opere, più specificatamente dichiarando in una delle occasioni: «Per le maggiori opere figlie della legge obiettivo, infatti, l'intendimento del Governo è quello di sottoporle a un'attenta analisi costi/benefici, intendimento sul quale c'è piena condivisione all'interno della maggioranza e che rappresenta ancora una volta l'esito razionale dell'accertato fallimento del passato, più che uno stravolgimento inatteso e imprevedibile dell'azione di Governo. [...] L'analisi costi/benefici è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se con la realizzazione dell'intervento la società ottenga un beneficio o un costo netto. A differenza dell'analisi finanziaria, questo tipo di analisi basa il suo giudizio anche su criteri sociali e ambientali, calcolati a partire dai risultati dell'analisi finanziaria, ma soggetti alle correzioni che si rendono necessarie per derivare il complesso dei costi e dei benefici legati all'opera sottoposta all'esame»; il vaglio richiamato è stato affidato ad una commissione composta da quattordici esperti esterni al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti da inserire nella struttura tecnica di missione dello stesso Ministero; i quattordici componenti, come comunicati dallo stesso Ministro, sono i seguenti: Paolo Beria, associato di economia applicata al Politecnico di Milano; Pierluigi Coppola, docente gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Università di Tor Vergata; Maurizio Di Stefano, docente presso la facoltà di architettura dell'università Mediterranea di Reggio Calabria; Matteo Dondè, architetto; Alfredo Drufuca, esperto di pianificazione traffico e trasporti; Gaetano Intrieri, economista, professore di controllo di gestione, presso l'Università Tor Vergata; Francesco Parola, docente di economia e gestione delle imprese di trasporto presso l'Università di Genova; consigliere Tammaro Maiello, vice procuratore generale del Lazio della Corte dei conti; Giovanni Palatiello avvocato dello Stato; Riccardo Parolin, consulente di economia dei trasporti; Cristian Pettinari, magistrato della Corte dei conti; Pasquale Pucciariello, avvocato dello Stato e professore di diritto processuale, Luiss; Marco Ponti (a titolo gratuito), professore in quiescenza di economia dei trasporti; Francesco Ramella Pezza, professore di trasporti e logistica al Politecnico di Torino; secondo quanto rilevato dall'articolo «Un condannato tra gli esperti di Toninelli» pubblicato da La Verità in data 14 settembre 2018, Gaetano Intrieri sarebbe stato condannato il 26 ottobre 2017 dalla Corte di Cassazione a tre anni e sei mesi, poi ridotti a due anni e quattro mesi, per aver sottratto dalle casse della compagnia aerea Gandalf, di cui era amministratore delegato nel 2013, ben 429 mila euro impiegati per saldare i propri debiti personali, come egli stesso ammetteva nell'interrogatorio del 13 maggio 2015; sul proprio profilo Twitter Intrieri pubblica il 14 settembre 2018 una lunga dichiarazione in cui sostiene che «non ha mai nascosto a nessuno e sottolineo a nessuno questa condanna» e poi ancora «non certo mi nascondo, come chi patteggia condanne con pene più alte o peggio ancora si inventa lauree mai prese. Se il suo giornalista con la stessa solerzia facesse una ricerca scoprirebbe che tali personaggi li può certamente trovare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con posizioni ben più importanti della mia» –: se il Ministro interrogato, al momento della designazione, fosse a conoscenza della condanna del professore Intrieri, se abbia svolto le opportune verifiche sulle posizioni degli altri esperti designati e se, alla luce di quanto dichiarato dallo stesso Intrieri sul proprio account Twitter, non ritenga opportuno avviare puntuali verifiche interne al proprio Dicastero. (5-00443)" . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00443" . "20181001" . "ZANELLA FEDERICA (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . . . "BALDELLI SIMONE (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . "PENTANGELO ANTONIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . . "BERGAMINI DEBORAH (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" . . "20180917-20181001" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "SOZZANI DIEGO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE)" .