_:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 "In ordine alla interrogazione Parlamentare indicata, si fa presente che le scuole provvederanno al rimborso delle tasse e dei contributi indebitamente versati dagli alunni tenuti all'assolvimento dell'obbligo scolastico ai sensi della legge 20.1.99 n. 9. Nel caso in cui tale procedura abbia a provocare difficolta' di bilancio, questa Amministrazione provvedera' caso per caso attraverso opportuni interventi di integrazione delle spese di funzionamento all'atto del finanziamento degli istituti. Il Ministro della pubblica istruzione: Luigi Berlinguer." . _:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 "20000214" . _:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 . _:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 . . "SESTINI GRAZIA (FORZA ITALIA)" . . . "4/24987" . "1"^^ . . "2014-05-15T12:17:36Z"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24987 presentata da SESTINI GRAZIA (FORZA ITALIA) in data 19990716"^^ . _:B9ef2b432255cb9cca894240e4535f8a1 . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: con l'elevamento dell'obbligo scolastico all'eta' di quindici anni e con la conseguente esenzione dalle tasse e dai contributi scolastici, in base alla legge n. 9 del 20 gennaio 1999 e alla lettera prot. 2704 del 7 luglio 1999 del Ministro della pubblica istruzione, per gli studenti non ancora quindicenni, gli istituti di istruzione secondaria si trovano in una situazione che dovrebbe essere sanata dal punto di vista economico, poiche' gli studenti inferiori ai quindici anni al 31 gennaio 1999 e cioe' al momento dell'iscrizione all'anno scolastico 1999-2000, hanno pagato sia le tasse che i contributi scolastici e devono ora essere rimborsati, mettendo i suddetti istituti in difficolta' poiche' devono rivedere i bilanci preventivi, visto che i contributi servono alla organizzazione delle attivita' interne come l'organizzazione ed il funzionamento dei laboratori, delle attivita' sportive eccetera, In questo modo si riducono gli introiti creando dei veri e propri deficit finanziari -: come intendano risolvere questo problema del disavanzo che si viene a creare in tutti gli istituti di istruzione secondaria per far si' che gli studenti non vengano penalizzati nelle attivita' interne a ciascun istituto. (4-24987)" . "19990716-20000310" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24987 presentata da SESTINI GRAZIA (FORZA ITALIA) in data 19990716" .