INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20648 presentata da RALLO MICHELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19981111
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_20648_13 an entity of type: aic
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: in data 4 novembre 1998 - nel corso di una normale esercitazione - per cause in corso di accertamento ma, stanti le dichiarazioni del comandante del 37^ Stormo Elio De Martis, quasi certamente di "natura tecnica", e' precipitato in mare, al largo dell'isola di Favignana (Trapani), un F 104 in dotazione alla base aeronautica di Birgi; tale incidente e' il terzo nel giro degli ultimi due anni che si registra presso la stessa base con oggetto lo stesso tipo di velivolo, ma segue anche altri che, dal 1988 al 1990, avevano avuto come protagonista un F 104; solo la grande perizia del pilota, questa volta, ha evitato che si registrasse un'altra vittima come, invece, accaduto nei casi precedenti; pur essendo noto che le statistiche fanno rientrare nella norma il numero degli incidenti verificatisi, cio' non esime dall'individuare responsabilita' e cause, ed eventualmente rimuoverle; nella fattispecie e' accertata senza ombra di dubbio la pericolosita' del velivolo in questione, che il citato comandante De Martis non ha esitato ha definire "affidabile, tecnicamente perfetto ma difficile da pilotare e sicuramente obsoleto, utilizzato solo perche' le scarse risorse destinate alla difesa aerea non permettono altro"; tali condizioni di estrema pericolosita', legate alla obsolescenza del velivolo, cui non pongono riparo le operazioni di periodica revisione pur effettuate, sono certamente a conoscenza degli organi competenti, che ne hanno programmato la sostituzione con altro velivolo, presumibilmente individuato nell'Eurofighter 2000; le scarse risorse destinate alla difesa aerea non consentono nel settore autonome strategie in grado di rafforzarne l'efficienza -: se non ritenga opportuno intervenire perche' vengano accelerati, quanto piu' possibile, i tempi per dotare la nostra aeronautica militare dei nuovi velivoli in grado di garantire oltreche' la nostra difesa aerea anche la difesa della vita dei nostri piloti; se, nelle more che cio' accada, al fine di evitare il rischio concreto della perdita di altre vite umane, fosse anche una sola, non ritenga di disporre l'immediato ritiro degli F 104; se e quali iniziative intenda assumere affinche' l'Italia, anche nel delicato settore dell'aeronautica militare, voglia fare parte a pieno titolo dell'Europa, recuperando, nell'ottica di una indispensabile ed utile sinergia seppure in extremis, un suo spazio all'interno del progetto di un polo europeo dell'aeronautica civile e militare, che vede impegnate Germania, Inghilterra e Francia. (4-20648)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20648 presentata da RALLO MICHELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19981111
xsd:integer
0
19981111-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20648 presentata da RALLO MICHELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19981111
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:55:29Z
4/20648
RALLO MICHELE (ALLEANZA NAZIONALE)