INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15381 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120320
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15381_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15381 presentata da ANTONIO BORGHESI martedi' 20 marzo 2012, seduta n.607 BORGHESI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: nella legislazione universitaria italiana i dottorati di ricerca sono stati istituiti con l'articolo 8 della legge 21 febbraio 1980, n. 28 e successivamente ridisciplinati dall'articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, quale da ultimo modificato dall'articolo 19, primo e secondo comma, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, cosiddetta riforma Gelmini per l'universita'; nel caso di dipendenti in servizio presso amministrazioni pubbliche ammessi a corsi di dottorato di ricerca, l'articolo 2, della legge 13 agosto 1984, n. 476, come da ultimo modificato dall'articolo 19, terzo comma, della legge n. 240 del 2010, nonche' dall'articolo 5, primo comma, lettera a), del decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 119, prevede che sono collocati «a domanda, compatibilmente con le esigenze dell'amministrazione, in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni per il periodo di durata del corso» ed usufruiscono della borsa di studio ove ricorrano le condizioni richieste; nella legislazione universitaria italiana gli assegni di ricerca sono stati istituiti dall'articolo 51, sesto comma, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e da ultimo ridisciplinati in forza dell'articolo 22 della legge n. 240 del 2010; nel caso di dipendenti in servizio presso amministrazioni pubbliche chiamati a svolgere assegni di ricerca, l'articolo 22, terzo comma, della legge n. 240 del 2010 conferma quanto precedentemente previsto dall'articolo 51, sesto comma, della legge n. 449 del 1997, per cui l'assegno di ricerca «comporta il collocamento in aspettativa senza assegni» del dipendente medesimo; lo svolgimento di attivita' di ricerca post-dottorale all'estero nella forma di appositi assegni retribuiti, nel quadro della mobilita' internazionale dei ricercatori, costituisce requisito imprescindibile al fine del percorso formativo abilitante alla ricerca scientifica e configura altresi' risparmio di spesa per il bilancio universitario italiano; risultano sempre frequenti i casi di laureati e di dottori di ricerca, dipendenti in servizio presso amministrazioni pubbliche, che sono rispettivamente assegnatari di dottorati di ricerca e di assegni per lo svolgimento di attivita' di ricerca presso atenei stranieri; sulla scorta di quanto sopra: l'aspettativa senza assegni per i pubblici dipendenti dottorandi di ricerca all'estero e' stata riconosciuta da alcune circolari interpretative del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca (circolare del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - Direzione generale per il personale scolastico del 22 febbraio 2011, n. 15 e circolaredel Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - Ufficio legislativo del 28 aprile 2009, n. 1623, ambedue in forza di parere dell'Avvocatura Generale dello Stato del 2 marzo 2005, n. 30098) nonche' da una serie di atti consultivi adottati dal Consiglio universitario nazionale con pareri del 16 settembre 2004, n. 105 e del 7 gennaio 2004, n. 1525; al contrario, non risulta intervenuta alcuna specifica interpretazione ministeriale circa il riconoscimento dell'aspettativa senza assegni anche a favore dei pubblici dipendenti assegnisti di ricerca presso universita' straniere -: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopra riportati; se e quali iniziative intenda assumere al fine di garantire chiarezza in merito al pieno riconoscimento del congedo di cui possono usufruire i pubblici dipendenti titolari di assegni di ricerca presso universita' straniere, al pari di quanto avviene presso gli atenei italiani, attraverso l'adozione di apposita circolare esplicativa che assicuri l'interpretazione normativa affinche' l'aspettativa per assegno di ricerca sia riconosciuta negli stessi termini di quanto gia' previsto nel caso dell'omologa aspettativa per dottorato di ricerca, anche con specifico riferimento ad assegni di ricerca conferiti da universita' estere. (4-15381)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15381 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120320
xsd:integer
1
20120320-20121107
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15381 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120320
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:30:44Z
4/15381
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)