INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15351 presentata da LEHNER GIANCARLO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120315
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15351_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15351 presentata da GIANCARLO LEHNER giovedi' 15 marzo 2012, seduta n.605 LEHNER. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il quotidiano Il Fatto nella edizione di sabato 10 marzo 2012 a pagina 4 pubblicava un articolo a firma di Sandra Amurri con il seguente titolo «Stato-mafia. Hanno capito tutto questa volta c'incastrano» fuorionda di Mannino in un bar di Roma; la Amurri racconta con dettaglio letterario la sua sosta in un bar di Roma al quale pervengono il deputato Calogero Mannino ed il deputato al parlamento europeo onorevole Giuseppe Gargani, che la stessa provvedera' attraverso una fotografia scattata con il proprio telefonino a far riconoscere dal direttore e dal vice direttore del predetto quotidiano; i due che camminano per la strada si fermano davanti al tavolino al quale siede la Amurri e provvedono ad un endorsement; premesso il fatto, si intendono sottolineare alcuni aspetti che ad avviso dell'interrogante realizzano un'ipotesi di violazione delle leggi fondamentali della privacy e di turbativa. La Amurri fotografa l'onorevole Gargani. Ma c'e' un secondo aspetto. Profittando della sprovvedutezza dei due, ascolta ed annota sul suo taccuino i termini della conversazione; ora e' chiaro che intanto la Amurri ad avviso dell'interrogante, avra' travisato i termini della conversazione perche' non e' immaginabile che i due deputati dovendo fare confessioni ed autoaccuse procedessero cosi' come raccontato dalla predetta; altro aspetto delicato sul quale si richiama l'attenzione del Ministro e' costituito dal fatto che, la Amurri ricostruisce e perfeziona con il riconoscimento fotografico la sua versione con i due colleghi (direttore e vice direttore) de Il Fatto Quotidiano; si da' il caso che da tempo proprio il quotidiano Il Fatto e' spesso in condizione di anticipare le notizie che riguardano la procura di Palermo; anche in questi giorni per esempio Ingroia e' stato oggetto di articoli de Il Fatto Quotidiano per le sue polemiche anche contro la Cassazione; Il Fatto Quotidiano aveva anticipato che l'onorevole Mannino sarebbe stato sentito dai due predetti sostituti nel quadro delle indagini che stanno svolgendo ai margini del processo contro il generale Mori sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia; anzi piu' precisamente altri quotidiani avevano riportato la notizia con il dettaglio che l'onorevole Mannino non sarebbe stato sentito come persona informata dei fatti, com'e' avvenuto per altri politici che, al tempo del 1992, erano Ministri del Governo Andreotti; il giorno 27 febbraio il deputato al Parlamento italiano onorevole Calogero Massimo si e' presentato davanti ai predetti pubblici ministeri, essendo stato avvisato il giorno 22 della convocazione come persona indagata, con la relativa notizia sulle agenzie di stampa e su due quotidiani nella loro edizione del 23 con una tempistica che suscita molti dubbi; il deputato onorevole Calogero Mannino si e' avvalso della facolta' di non rispondere e con gesto rispettoso del Parlamento ne ha voluto dare personale comunicazione nella seduta del 28 febbraio 2012 (resoconto n. 594 del 28 febbraio 2012); la Amurri scrive testualmente (quando si apprende della notizia dell'indagine a carico di Mannino) «ne parlo con qualche mia fonte di ambiente investigativo.... vengo convocata da Ingroia Di Matteo ed altri»; intanto il giorno precedente cioe' il 9 marzo 2012 i predetti Ingroia e Di Matteo avevano invitato l'onorevole Giuseppe Gargani - deputato al Parlamento europeo ad un interrogatorio come persona informata dei fatti; le cronache giornalistiche - si fa sempre riferimento al quotidiano Il Fatto dicono che il pubblico ministero Di Matteo, avendo rilevato delle divergenze nella ricostruzione del colloquio da parte dell'onorevole Gargani Giuseppe, ha interrotto l'audizione; «i pubblici ministeri si riservano di valutare la sua posizione che, nelle prossime ore, potrebbe anche passare da testimone a indagato per falsa testimonianza»; l'episodio e' di una gravita' assoluta e assolutamente inammissibile -: se risulti che l'ordine dei giornalisti abbia promosso iniziative disciplinari in relazione alla grave scorrettezza professionale e deontologica della Amurri che, con un comportamento che appare di dubbia legittimita', ascolta e annota in un suo taccuino una conversazione tra due persone a loro insaputa; se non intenda adottare iniziative normative idonee ad evitare che abbiano a ripetersi situazioni analoghe, che rivelano gravi scorrettezze professionali; se non ritenga di dover assumere iniziative ispettive presso gli uffici della procura interessata ai fini dell'esercizio di tutti i poteri di competenza, in relazione alle condotte, che appaiono all'interrogante disinvolte, dei due pubblici ministeri, al centro quotidianamente di polemiche non utili ne' all'immagine ne' alla realta' delle funzioni loro assegnate. (4-15351)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15351 presentata da LEHNER GIANCARLO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120315
xsd:integer
0
20120315-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15351 presentata da LEHNER GIANCARLO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120315
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:30:31Z
4/15351
LEHNER GIANCARLO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE))