INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14407 presentata da CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19971212
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14407_13 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: la citta' di Caserta va intesa come "citta' casertana", cioe' un'unica conurbazione, senza alcuna soluzione di continuita', di ben 17 comuni. Questi sono: Caserta e frazioni (69.027 abitanti); Capua (16.045 abitanti); S. Maria Capua Vetere (31.396 abitanti); S. Angelo in Formis (2.800 abitanti); S. Tammaro (3.429 abitanti); S. Prisco (8.646 abitanti); Curti (6.370 abitanti); Casapulla (6.386 abitanti); Macerata Campania (8.845 abitanti); Recale (6.513 abitanti); Portico (5.419 abitanti); Casagiove (15.250 abitanti); Capodrise (6.498 abitanti); Marcianise (35.929 abitanti); S. Nicola La Strada (17.736 abitanti); S. Marco Evangelista (5.195 abitanti); Maddaloni (37.133 abitanti): per un totale di 282.617 abitanti secondo il censimento del 1991; questa "citta' casertana", cosi' come essa viene oggi definita da eminenti urbanisti, e' cresciuta in ogni sua componente in maniera esponenziale, ma appare evidente che ogni singolo comune si e' sviluppato in maniera autonoma dagli altri e non secondo un piu' ampio, lungimirante, coordinato e sinergico progetto urbanistico che tenesse conto del fatto che si sarebbe presto giunti alla creazione di un grosso agglomerato urbano privo, tra le tante cose, delle necessarie infrastrutture stradali per la circolazione all'interno ed attraverso di esso; allo stato attuale delle cose il problema del traffico e' divenuto uno dei motivi maggiori di invivibilita' nella "citta' casertana" il cui attraversamento, secondo l'asse di maggior lunghezza della ellissi che individua, e cioe' quello che va da Maddaloni a Capua, puo' richiedere anche due ore; tutto cio' si ripercuote negativamente sull'ambiente, sul commercio, sul turismo, sull'industria, sull'artigianato e costituisce grande motivo di stress fisico e mentale per i cittadini della "citta' casertana" e per i tanti forestieri che vi transitano; cio' che manca e' una tangenziale di raccordo tra i vari comuni che dia la possibilita' di potersi muovere nella "citta' casertana" senza gravare di traffico ogni singolo ambito comunale; si da' il caso che all'interno della "citta' casertana" passino ben due autostrade e cioe' la Roma-Napoli e la Caserta-Salerno, ma che queste servano la stessa solo con i due caselli di Caserta Nord e Caserta Sud, entrambi sulla Roma-Napoli; un terzo casello, sempre sulla Roma-Napoli e precisamente a S. Maria Capua Vetere-S. Angelo in Formis, e' stato tracciato da tempo ed e' ben visibile dall'autostrada, ma non si comprende il motivo per cui i lavori sono fermi da anni -: se il Ministro interrogato intenda predisporre una indagine ministeriale che accerti la veridicita' di quanto esposto in premessa; se intenda stanziare i necessari fondi per il completamento del casello di S. Maria Capua Vetere-S. Angelo in Formis (sulla Roma-Napoli) e per la costruzione del casello di Maddaloni-S. Maria a Vico-S. Felice a Cancello (sulla Caserta-Salerno). (4-14407)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14407 presentata da CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19971212
xsd:integer
1
19971212-19980701
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14407 presentata da CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19971212
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:23:37Z
4/14407
CUSCUNA' NICOLO' ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
19980617