INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14033 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971124
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14033_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il 15 ottobre 1996, nella zona della bassa reggiana, si e' verificato un terremoto di grado 7,8 della scala Mercalli che ha coinvolto i comuni delle provincie di Reggio, Modena e Parma, appartenenti alla zona sismica definita: "dorsale ferrarese"; i comuni dell'area colpita hanno operato in spirito di collaborazione con gli organi di Governo per tutta la fase dell'emergenza, impiegando risorse proprie, umane e finanziarie, avanzando modifiche ai bilanci comunali, sia per le spese correnti che per gli investimenti; a un anno di distanza dal terremoto non si sono ancora erogati i finanziamenti gia' stanziati dal Governo nella legge finanziaria per l'esercizio 1997; il Presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, il Vicepresidente, Walter Veltroni, i parlamentari eletti nella zona colpita dal terremoto, i sottosegretari, il presidente della regione e altri politici locali hanno visitato i luoghi del terremoto rendendosi conto personalmente del disastro occorso ai comuni e in particolare a quello di Correggio; il comune di Correggio ha avuto millecinquecento persone sfollate, mille studenti senza scuola, oltre sessanta edifici pubblici danneggiati, dei quali 34 inagibili e tra questi la stessa sede municipale, le scuole e il centro storico: particolarmente danneggiate sono state tutte le chiese, tranne due, colpite al limite del crollo con consistenti danni al patrimonio artistico, storico e architettonico; le disposizioni contenute nell'ordinanza n. 2475 del dipartimento della protezione civile, a firma del Ministro dell'interno dottor Giorgio Napolitano, hanno definito in modo inequivocabile tutte le modalita' dell'intervento del Governo; nella stessa citta', Correggio, si avra' la chiusura dell'ospedale cittadino, a causa del disegno di rimodulazione sanitaria che taglia, inoltre, uno dei punti di eccellenza della sanita' reggiana in un distretto colpito da questo forte terremoto, rendendolo cosi' piu' vulnerabile perche' privo di supporto sanitario; la contestuale chiusura del pronto soccorso e lo scioglimento del sottocomitato della Croce rossa italiana locale pongono inoltre gravi interrogativi sul sistema di protezione civile per una zona ad alto rischio sismico; si e' avuta una forte grandinata, che ha distrutto una considerevole parte dei raccolti, per la quale non si sono potuti utilizzare i fondi a tal fine destinati dalla legge finanziaria dello scorso anno, in quanto terminati; la regione Emilia-Romagna e la cassa depositi e prestiti dovrebbero avere in giacenza i fondi non ancora erogati per il terremoto -: se il Governo non intenda chiarire i motivi per cui non sono stati ancora erogati i fondi da esso gia' stanziati; se e quali misure intenda prendere per garantire la rapida erogazione dei finanziamenti, prima dell'approvazione dei bilanci da parte dei consigli comunali; se il Governo ritenga di dover appurare quali siano i responsabili di questo grave ritardo amministrativo e, nel caso, rimuovere i funzionari inadempienti; se siano stati presi in considerazione gli ordini del giorno unitari del comune di Correggio che richiedono condizioni fiscali agevolate per chi dovra' operare per la ricostruzione; se tra le somme stanziate dalla legge finanziaria dello scorso anno siano state considerate le spese per le opere di rifacimento e di restauro di opere d'arte presenti nella zona colpita (al fine di realizzare la seconda fase della ricostruzione). (4-14033)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14033 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971124
xsd:integer
0
19971124-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14033 presentata da DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971124
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:21:45Z
4/14033
DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)