_:Bb45c33faac603ec2bbb023c5f37f1bcc "In relazione a quanto richiesto dall'onorevole interrogante circa le iniziative diplomatiche mirate alla sensibilizzazione delle Repubbliche ex sovietiche sulla questione dei soldati italiani caduti nella campagna di Russia, si fa presente quanto segue. Con la dissoluzione del vincolo federale che univa le Repubbliche Socialiste Sovietiche e la conseguente nascita di repubbliche indipendenti e sovrane non e' affatto cessata l'opera di ricerca e di riesumazione delle salme dei soldati italiani caduti durante la campagna di Russia. Tale opera prosegue, oggi come ieri, grazie all'impegno assiduo del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, che continua il suo difficile compito, mosso dalla volonta' di ridare degna sepoltura a coloro che valorosamente perirono pi' di cinquant'anni fa in quelle lontane terre. Non solo l'azione del Commissariato non e' mai cessata, ma bensi prosegue, in ricerche via via pi' estese, con la speranza che sempre pi' famiglie possano finalmente conoscere la sorte dei propri congiunti. Per guanto riguarda le iniziative prettamente diplomatiche, va in primo luogo ricordato come il Governo abbia sollecitamente proceduto a firmare con la Federazione Russa, il 27 gennaio 1994, a Roma, un accordo sullo 'status' delle sepolture di guerra in Italia e nella Federazione Russa. Con tale accordo i due Paesi hanno inteso adeguare alla nuova situazione determinatasi con la scomparsa dell'URSS, l'Accordo italo-sovietico sulla stessa materia del 23 aprile 1991. L'intesa prevede, nei suoi aspetti pi' qualificanti: una collaborazione per la soluzione dei problemi relativi all'individuazione, manutenzione e cura dei luoghi di sepoltura dei militari italiani nella Federazione Russa ! dei militari e civili russi in Italia, nonch! dei problemi concernenti l'esumazione delle loro spqglie ogniqualvolta possibile e uno scambio di informazioni sull'esistenza e sulla dislocazione dei luoghi di sepoltura dei Caduti. Quanto alle altre Repubbliche di nuova indipendenza l'impegno del Governo non e' certamente mancato. Nei Trattati di Amicizia sottoscritti con l'Ucraina e la Bielorussia - ove risultano essere stati sepolti Caduti italiani - sono state inserite apposite clausole che regolano la materia. Per effetto degli accordi in parola e' stato possibile procedere alla riesumazione, dai soli territori delle Repubbliche sopra citate, di 3.371 Caduti. Le relative operazioni, iniziate nell'anno 1991, sono tuttora in corso. In particolare nel corso del 1995, sono stati esumati 204 Caduti in Russia e 214 nell'Ucraina, per i quali e' previsto il rimpatrio nel corso del corrente mese. E' stato inoltre possibile realizzare e porre sulle fosse comuni individuate nei pressi dei campi di concentramento alcuni cippi commemorativi. Purtroppo, in numerosi casi, si e' constatato che negli anni immediatamente successivi al termine del secondo conflitto mondiale, in aree ove esistevano cimiteri militari italiani sono stati realizzati parchi, costruzioni e strade. In questi casi, laddove possibile, le locali Autorita' competenti autorizzano, con relativi oneri di riassetto, l'effettuazione di lavori di ricerca, ponendo come condizione il ripristino delle opere nella situazione originaria. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Gardini." . _:Bb45c33faac603ec2bbb023c5f37f1bcc "19951004" . _:Bb45c33faac603ec2bbb023c5f37f1bcc "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI" . _:Bb45c33faac603ec2bbb023c5f37f1bcc . "1"^^ . "19950713-19951016" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12075 presentata da PARLATO ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950713" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/12075" . . . _:Bb45c33faac603ec2bbb023c5f37f1bcc . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12075 presentata da PARLATO ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950713"^^ . . "PARLATO ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Ai Ministri degli affari esteri, del commercio estero e della difesa. - Per conoscere - premesso che: l'unione delle Repubbliche Sovietiche ha cessato di esistere da oltre tre anni, dando luogo ad altrettante repubbliche indipendenti; cosi' sul territorio di tali repubbliche autonome si sono venuti a trovare i cimiteri campali militari ordinati all'epoca dai nostri cappellani e le fosse comuni realizzate dai sovietici; i Governi di tali repubbliche, a causa anche della loro recente formazione, non possono avere l'esatta sensazione del dovere di onorare i caduti di qualunque parte; le relazioni economiche e finanziarie tra l'Italia e queste repubbliche sono molto consistenti -: se non ritengano opportuno svolgere qualificata attivita' diplomatica presso i governi di ogni singola repubblica per ricordare tali doveri; se siano state avviate le iniziative necessarie presso tali repubbliche per facilitare all'organo preposto dal Ministero della Difesa di ottenere il recupero delle salme dei nostri caduti sepolti nei cimiteri militari campali; se sia stato promesso all'Italia che verranno rispettate da ogni possibile manomissione, per opere edilizie, per infrastrutturazioni, per costruzioni agricole, le zone di terreno ove i sovietici seppellirono in fosse comuni i soldati italiani morti in prigionia. (4-12075)" . . . . "2014-05-14T19:45:59Z"^^ . . .