"Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03386 presentata da LUANA ZANELLA lunedì 23 aprile 2007 nella seduta n.148 ZANELLA. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che: secondo il Ministero il sistema di chiusura delle paratoie è stato oggetto sin dal 1987 di lunga sperimentazione mediante il Modulo sperimentale elettromeccanico e gli studi recentemente commissionati in ordine alle cerniere delle paratoie sono esclusivamente finalizzati ad apportare quegli adattamenti tecnici che saranno ritenuti opportuni al fine di introdurre ulteriori migliorie all'opera; il sistema di chiusura non riguarda solo le cerniere che sono componenti standard e non hanno bisogno di sperimentazione, se ne conoscono i criteri di progettazione, ma tutto il sistema di chiusura che comprende le cerniere e il connettore meccanico che permette di scollegare la paratoia dalla struttura in cemento armato della base; il connettore sperimentato nel modulo sperimentale citato dal Ministro è quello del progetto di massima riportato anche nel cosiddetto «progetto definitivo», nel quale la femmina del connettore era cementata alla base in cemento armato e nel prototipo era saldata direttamente alla struttura di base del modulo in acciaio, ma i connettori impiegati nel modulo sperimentale avevano dimensioni inferiori ad un terzo di quelli ora necessari (se i carichi di progetto di 520 t non sono ancora aumentati dopo le più recenti sperimentazioni fatte a Voltabarozzo sulla schiera di paratoie in scala 1 a 30, poiché, da valutazioni fatte, molti esperti tra cui l'ingegner Vincenzo Di Tella, ritengono che debbano essere superiori); questi connettori non sono mai stati sperimentati in condizioni di carico e operativo reali (visto che all'interno della laguna non esistono né battenti di marea, né onde paragonabili a quelle di progetto); ma, soprattutto, non avevano la possibilità di sconnessione subacquea del connettore-femmina dalla struttura di base e pertanto non si è mai potuto accertarne la fattibilità per l'impiego previsto nel quale questo scollegamento assume un aspetto fondamentale per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere ed è l'unica garanzia per la loro affidabilità nel tempo; nel documento di approvazione del Comitato tecnico di Magistratura, a pag. 32, si dice che a differenza di quanto previsto nel progetto di massima, nel progetto definitivo l'operazione di sostituzione della femmina del connettore sarà eseguita all'asciutto entro idonea campana stagna calata sull'estradosso del cassone, ma di tutto ciò non c'è traccia nello stesso progetto definitivo; la geometria dell'interfaccia base - connettore - paratoia indicata nel progetto definitivo non è compatibile con l'uso di una campana per la sostituzione del connettore femmina; è di circa un anno fa la notizia, su alcuni quotidiani ed in particolare sul Gazzettino del 26 marzo 2006, che il presidente del Magistrato alle Acque dichiarava: «Inoltre è stato avviato il sistema principale per il funzionamento delle paratoie, cioè il gruppo cerniera-connettore» e solo recentemente nel gennaio 2007 si è saputo che il progetto era stato definito e che si passava alla fase di realizzazione di questo prototipo sperimentale necessario per qualificarne l'impiego e che i risultati erano attesi dopo 480 giorni; sono stati necessari più di dieci mesi per arrivare a questo progetto e occorre ancora più di un anno per sapere se il connettore sconnettibile dalla struttura di base è costruibile e adatto al suo impiego, dunque se ne deduce che il connettore sconnettibile non sia quello utilizzato sul modulo sperimentale; in un progetto innovativo che prevede l'utilizzo di un componente fondamentale per il sistema, completamente nuovo e mai utilizzato in precedenza, è la realizzazione di questo componente che si affronta per prima, per essere in grado di impostare e costruire un'architettura dell'intero sistema valida e coerente con i criteri di progetto previsti -: se il Governo sia al corrente di questi fatti, facilmente verificabili nei documenti ufficiali relativi; quali misure intenda prendere il Governo relativamente a questa carenza fondamentale del progetto MOSE, che di definitivo pare avesse poco se occorrono almeno 6 anni dalla sua approvazione per sapere se esso è veramente fattibile e affidabile per l'impiego previsto. (4-03386)" . "Camera dei Deputati" . "20070423" . "2015-04-28T21:58:10Z"^^ . "20070423-20070716" . . _:B728fcb5a571d57be89f35d588ff22bc2 . . "4/03386" . . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03386 presentata da ZANELLA LUANA (VERDI) in data 23/04/2007"^^ . "20070716" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03386 presentata da ZANELLA LUANA (VERDI) in data 23/04/2007" . . . "ZANELLA LUANA (VERDI)" . _:B728fcb5a571d57be89f35d588ff22bc2 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 16 luglio 2007 nell'allegato B della seduta n. 189 All'Interrogazione 4-03386\n presentata da ZANELLA Risposta. - In merito ai rilievi posti relativi al modulo sperimentale, il Magistrato alle Acque di Venezia riferisce che il progetto del connettore esiste e su di esso, sul suo funzionamento, sulla sua funzionalità e sulle forze che deve sostenere sono stati eseguiti tutti gli approfondimenti necessari e indispensabili. In effetti sono stati eseguiti approfondimenti con modelli fisici in scala 1:60, in scala 1:30, in scala 1:10 e in scala reale. Un processo di studio, di apprendimento e di verifica assolutamente straordinario; con i vari modelli sono state provate anche le situazioni più critiche, riproducendo eventi con un periodo di ritorno fino a 1.000 anni. Il Magistrato alle Acque di Venezia riferisce quindi sulla fase di progettazione e quella di costruzione, nell'ambito della quale è prevista una fase di industrializzazione del prodotto. Si ricorda infatti che devono essere costruiti e forniti 156 connettori e che, come sempre accade nella produzione di serie, la costruzione comprende una prima fase in cui si deve mettere a punto il sistema di produzione. Anche la denominazione dell'attività denominata «Studio B703/11 - Completamento della sperimentazione sul gruppo cernieraconnettore delle paratoie e costruzione della preserie. II fase», approvato dal Comitato Tecnico di Magistratura nella seduta di gennaio 2007 e avviata nello stesso mese, lascia capire questa esigenza. Non è stata infatti decisa la costruzione di un prototipo ma la costruzione di una preserie come previsto per i prodotti industriali. La funzionalità delle componenti principali e innovative è stata studiata con il modulo sperimentale in scala 1:1; le azioni trasmesse dal moto ondoso con e senza dislivello e il comportamento delle paratoie sono stati studiati con i vari modelli in scala ridotta mentre le dimensioni, gli spessori e le sollecitazioni dei materiali sono stati determinati mediante modelli matematici tridimensionali anche ad elementi solidi. Il processo di approfondimento e di progettazione è stato quello tipico di oggetti complessi ed è quello che ha consentito di procedere con la massima efficacia nelle diverse fasi di sviluppo del progetto garantendo oggi la piena rispondenza del convettore alle esigenze di funzionamento, di sicurezza e di manutenzione ordinaria e straordinaria. In merito quindi al presunto mancato inserimento nel progetto definitivo della «campana stagna» per la sostituzione all'asciutto della parte del connettore collegato alla struttura di fondazione, campana che l'interrogante ritiene non sarebbe adattabile alle caratteristiche della struttura di fondazione, si riferisce che la campana è prevista e la sua funzionalità è verificata. Si ricorda comunque che il sistema di connessione è stato dimensionato per assicurare la funzionalità del sistema per almeno 100 anni senza l'intervento della campana. La campana non è quindi necessaria per la manutenzione ordinaria, ma solo per quella straordinaria, per superare eventi oggi non prevedibili. Sarà quindi presentata e dettagliata nel piano di manutenzione, nel capitolo relativo alla «Manutenzione straordinaria» e nel sottocapitolo relativo a «Interventi in caso di eventi non prevedibili». Il Ministro delle infrastrutture: Antonio Di Pietro." . _:B728fcb5a571d57be89f35d588ff22bc2 "20070716" . _:B728fcb5a571d57be89f35d588ff22bc2 "MINISTRO INFRASTRUTTURE" . _:B728fcb5a571d57be89f35d588ff22bc2 .