. "LARATTA FRANCESCO (L' ULIVO)" . . "OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (L' ULIVO)" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02056 presentata da LARATTA FRANCESCO (L' ULIVO) in data 20/12/2006" . "20061220" . . . "BIANCHI DORINA (L' ULIVO)" . "0"^^ . "PIGNATARO FERDINANDO BENITO (COMUNISTI ITALIANI)" . "MISITI AURELIO SALVATORE (ITALIA DEI VALORI)" . "20061220" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02056 presentata da FRANCESCO LARATTA mercoledì 20 dicembre 2006 nella seduta n.089 LARATTA, MANCINI, AMENDOLA, FERDINANDO BENITO PIGNATARO, MISITI, INTRIERI, FALOMI, GRASSI, OLIVERIO e BIANCHI. - Al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: in data 20 dicembre 2006 in un bagno nei pressi dell'ospedale di Locri è stato trovato un ordigno; in data 14 dicembre 2006, presso il presidio ospedaliero di Siderno, in provincia di Reggio Calabria, ignoti hanno fatto esplodere un ordigno definito dagli inquirenti a basso potenziale; per una pura casualità l'esplosione non ha procurato vittime, feriti e danni alle cose; si tratta di una gravissima intimidazione diretta al dottor Domenico Fortugno, fratello dello scomparso Francesco, vicepresidente del Consiglio regionale ucciso il 16 ottobre 2005 a Locri e all'onorevole Maria Grazia Laganà, parlamentare del gruppo «Ulivo», e membro della Commissione parlamentare antimafia; sarebbe stata ritrovata, nei pressi del nosocomio, una lettera con la quale gli attentatori avrebbero rivendicato esplicitamente la matrice malavitosa dell'azione e la stessa sarebbe stata indirizzata al fratello dell'onorevole Francesco Fortugno, Domenico, che opera in qualità di medico presso il plesso ospedaliero e alla moglie, onorevole Maria Grazia Laganà, parlamentare della Repubblica; tale vile gesto rappresenta l'ennesimo tentativo, da parte delle organizzazioni criminali, di destabilizzare il sistema Calabria, già provato da una lunga scia di sangue; il grave atto intimidatorio è stato compiuto proprio in un momento di estrema debolezza per il tessuto economico e sociale della Calabria, e soprattutto nel momento in cui, dal barbaro omicidio Fortugno, c'è una particolare attenzione dei media e dello Stato sulla regione, motivo questo, che ci induce a credere che l'azione negli ultimi anni dagli organi preposti non è stata sufficiente a prevenire altri fatti criminosi, anche perché la 'ndrangheta è riuscita a divenire l'organizzazione criminale più potente del mondo -: quali opportune iniziative di intelligence intendono assumere per fare luce sul grave ed inquietante gesto intimidatorio a danno dei familiari del compianto onorevole Francesco Fortugno, tra questi un parlamentare della Repubblica; quali iniziative di intelligence intendono avviare al fine di rafforzare al massimo lo sforzo investigativo in relazione al delitto Fortugno; se non ritengono opportuno destinare in provincia di Reggio Calabria ulteriori unità specializzate di investigatori; quali impulsi si intendono imprimere per garantire la sicurezza nella Locride e in tutte le aree ad alta densità mafiosa della Calabria; se non intendono intervenire con maggiore energia e con ulteriori risorse affinché gli interventi della Magistratura e delle Forze dell'Ordine in Calabria e, in particolare nella Locride, diano i risultati che tutti si aspettano e che vadano nella direzione della sconfitta della mafia e della criminalità organizzata. (4-02056)" . "MANCINI GIACOMO (LA ROSA NEL PUGNO)" . "GRASSI GERO (L' ULIVO)" . . . "4/02056" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "AMENDOLA FRANCESCO (L' ULIVO)" . "Camera dei Deputati" . . "INTRIERI MARILINA (L' ULIVO)" . . "FALOMI ANTONELLO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02056 presentata da LARATTA FRANCESCO (L' ULIVO) in data 20/12/2006"^^ . . . . "2015-04-28T22:04:42Z"^^ .