"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20011129" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01526 presentata da RAISI ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 29/11/2001"^^ . "4/01526" . "2015-04-29T00:12:50Z"^^ . "Camera dei Deputati" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01526 presentata da RAISI ENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 29/11/2001" . . . . "20011129" . "0"^^ . "RAISI ENZO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01526 presentata da ENZO RAISI giovedì 29 novembre 2001 nella seduta n. 071 RAISI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: il signor Stefano Malaisi, da circa venti anni svolge la professione di disc jockey, prima utilizzando dischi in vinile, ora per mezzo delle nuove tecnologie utilizzando compact disc; stante il dilagare delle masterizzazioni selvagge il signor Malaisi si trova a dover fronteggiare un gravissimo problema legato ai diritti d'autore che non permette un sereno e libero esercizio della sua attività lavorativa, pur acquistando regolarmente dischi e cd, circostanza documentabile (anche ai fini fiscali) dalla fatturazione di diversi negozi in Italia; recentemente per motivi appunto legati ai diritti d'autore è scattata nella zona dell'Emilia-Romagna, e in particolare a Bologna, una reiterata serie di perquisizioni nei locali di pubblico intrattenimento finalizzate a verificare la legalità dei supporti utilizzati dai vari dj; all'atto pratico gli organi amministrativi sono alla ricerca di cd «masterizzati» illegalmente; il signor Malaisi utilizza dei lettori di minidisc della Sony (Mds-Dre1), con i quali, attraverso uno studio di registrazione, registra la traccia dal vinile o dal cd e la «pulisce», o come si suol dire la normalizza, tagliandola in diversi punti e salvandola in qualità di backup appunto sui suddetti minidisc; l'utilizzo nei vari locali di tali supporti viene posto in essere sotto un profilo prettamente radiofonico ed il signor Malaisi necessita, quindi, di macchine che gli permettano di cambiare disco velocemente e di avere sempre dei punti di riferimento visivi (dal display è possibile leggere i minutaggi) per eventuali stacchi repentini per cambiare traccia; il problema è che tale lavoro (da considerarsi qualitativamente superiore alla normale programmazione del disc jockey) è considerato illegale poiché l'autorità giurisdizionale considera contraffatto il supporto, anziché valutare semplicemente la miglioria che si apporta; alle emittenti radiofoniche la procedura sopra descritta è consentita creando una palese situazione di disparità di trattamento; ogni richiesta rivolta dal signor Malaisi alla Siae per regolarizzare (ovviamente previo pagamento degli importi richiesti) i propri supporti, anche recentemente, ai sensi e per gli effetti del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 luglio 2001, n. 338 è stata rifiutata; sarebbe equo concedere ad un professionista il diritto di migliorare qualitativamente il proprio lavoro, diritto che non si identifica aprioristicamente nel concetto di frode in materia di diritti di autore; parrebbe logico accettare il fatto che una volta acquistato un supporto fonografico sia consentita la possibilità, come peraltro già avviene nel mondo informatico, di farne una copia di backup per tutelare il proprio lavoro; per chiarire i termini del problema, sia consentito anche richiamare i problemi all'esercizio della professione (se basata sull'uso dei soli originali) nei casi di furto, usura dei supporti per ripetuto e costante utilizzo, danneggiamento, incidenti, smarrimenti per non parlare poi dell'obsolescenza del vinile; l'utilizzo di copie di sicurezza tutelerebbe in modo, invero assorbente, l'esercizio di una professione delicata, con un impatto anche sul pubblico e la comunità sociale -: se sia a conoscenza della diversità di trattamento che la normativa prevede tra disc jockey delle emittenti radiofoniche, ai quali la suddetta procedura è consentita da quella dei disc jockey operanti all'interno delle discoteche; quali iniziative, anche di natura normativa, intenda adottare il ministero competente al fine di non penalizzare il lavoro svolto dai dj da discoteca, concedendo anche a tale categoria i benefici previsti per i disc jockey operanti nelle emittenti radiofoniche.(4-01526)" .