. . . . "CONSIGLIO NUNZIANTE (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=4/01441" . . "CANDIANI STEFANO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . . "MUNERATO EMANUELA (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "STUCCHI GIACOMO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "BELLOT RAFFAELA (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "VOLPI RAFFAELE (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . . . "0"^^ . . . . . . "Senato della Repubblica" . "CENTINAIO GIAN MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01441 presentata da BELLOT RAFFAELA (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 07/01/2014" . "COMAROLI SILVANA ANDREINA (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-01441 presentata da RAFFAELA BELLOT martedì 7 gennaio 2014, seduta n.160 BELLOT, BITONCI, ARRIGONI, BISINELLA, CALDEROLI, CANDIANI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI, VOLPI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e dello sviluppo economico - Premesso che: tra il 24 ed il 26 dicembre 2013 una forte nevicata ha interessato tutte le Prealpi venete, ed in particolare l'area del bellunese compresa tra Cortina e l'Agordino; il Cadore ed il Comelico, in particolar modo, note destinazioni di villeggiatura in questo periodo visitate da molti turisti, sono rimaste per oltre un giorno senza luce, con alcune zone della conca ampezzana illuminate solo nella tarda serata del 26 dicembre e grazie a gruppi elettrogeni; nella serata di Santo Stefano sono state rialimentate, infatti, solo grazie mediante l'utilizzo di gruppi elettrogeni per una potenza complessiva di 3.000 kW, le aree di Riva, Manaigo, Albergo Zuel, Zuel di sopra, Zuel di sotto, Pian da Lago, il municipio di Cortina, il comando dei Vigili del fuoco e dei carabinieri, mentre nell'Agordino sono stati rialimentati il comune di Rocca Pietore, le località Sottoguda, Col di Rocca e Soraru, il comune di Cencenighe, il comune di Alleghe; ciò nonostante, ancora a 48 ore di distanza dalla forte nevicata, persistevano disagi e molte zone erano ancora al buio, con oltre 55.000 utenze del bellunese prive di corrente, soprattutto nel Cadore e nel Comelico; i sopralluoghi dei Vigili del fuoco, della Protezione civile e dei tecnici di Enel e Terna per verificare i danni sulle linee elettriche hanno evidenziato i guasti causati dal maltempo e come questi riguardino sia la linea ad alta che quella a media tensione, cosicché risulta impossibile al momento stimare quando la situazione tornerà alla normalità; nel frattempo le squadre dei Vigili del fuoco e della Protezione civile di Belluno hanno compiuto decine di interventi nella notte per rimuovere alberi che ostruivano le sedi stradali e portare gruppi elettrogeni in stalle o case vacanze con disabili mentre a Cortina solo nella mattinata del 27 dicembre è stato riattivato il secondo gruppo elettrogeno fisso ed è stata predisposta l'installazione di gruppi elettrogeni mobili per alimentare le frazioni e i paesi limitrofi; l'Anas, allo stesso tempo, ha comunicato che sulle strade venete, in particolare quelle del bellunese, interessate dal maltempo, al 27 dicembre permanevano ancora difficoltà di comunicazione e rifornimento mezzi a causa del perdurante black-out elettrico e che risultavano chiusi, alla data, i passi dolomitici di Cimabanche, Monte Croce Comelico e Mauria, mentre la strada statale 51 \"di Alemagna\" è risultata transitabile con gomme termiche fino a San Vito di Cadore e con catene montate sino a Cortina d'Ampezzo; le operazioni di rimozione di alberature, di tralicci e di ripristino della viabilità sono iniziate già nella giornata del 26 dicembre, mentre la linea ferroviaria sulla tratta Ponte nelle Alpi-Calalzo, bloccata dalla giornata di Santo Stefano per le conseguenze del maltempo nel bellunese, è stata resa operativa solo dalla serata del 27 dicembre; organi di stampa locale (\"Corriere del Veneto\" del 27 dicembre) riportano la notizia come, stando ad alcuni tecnici, la rete ad altissima tensione del Nordest rappresenta una sezione critica dell'intero sistema elettrico italiano e che quella del Cadore è molto impegnata, con i margini di sicurezza degli impianti di tutto il territorio regionale ridotti, alti rischi di black-out , e in cui le connessioni alternative su cui l'elettricità in caso di guasti o di maltempo sono poche e inadeguate al fabbisogno dei privati e delle aziende; i disservizi causati dal maltempo evidenziano le peculiarità della provincia di Belluno, la quale peraltro si trova in un territorio interamente montano con l'ente amministrativo provinciale commissariato da oltre 2 anni, ed è caratterizzata da un clima invernale molto rigido, collegamenti tra comuni non sempre agevoli per via di una rete infrastrutturale non adeguata ed evidenti carenze, anche per quanto riguarda i trasporti, cui si dovrà sopperire con adeguati investimenti; i disagi arrecati dalla calamità hanno provocato anche gravi e pesanti danni al settore del turismo, una delle principali attività economiche dell'area bellunese, soprattutto nei mesi invernali, tanto che anche per gli operatori del turismo è già iniziato il conteggio dei mancati introiti derivanti dal maltempo, si chiede di sapere: quali iniziative il Governo intenda assumere nella gestione della fase emergenziale della tempesta che ha colpito il bellunese tra il 24 ed il 26 dicembre 2013; se non ritenga opportuno assumere iniziative per stanziare risorse da destinare agli interventi di emergenza per i comuni della provincia di Belluno interessati dall'eccezionale nevicata, prevedendo altresì che le somme impegnate dai Comuni per l'emergenza dovuta alla calamità siano escluse dai limiti del patto di stabilità. (4-01441)" . "ARRIGONI PAOLO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "CROSIO JONNY (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "DIVINA SERGIO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . . . "BISINELLA PATRIZIA (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "4/01441" . . . . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=4/01441" . . . . "BITONCI MASSIMO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . "2018-05-16T19:02:57Z"^^ . . . . "STEFANI ERIKA (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . "20140107" . . "20140107" . . "CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01441 presentata da BELLOT RAFFAELA (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 07/01/2014"^^ . . . . .