_:Bae31e26e81c8575f2deb78bd76a7736d "In relazione all'interrogazione in oggetto, si comunica quanto segue. La carenza di magistrati e personale amministrativo denunziata per il Tribunale di Brindisi non costituisce un caso isolato, ma va inquadrata nella situazione generale del settore. A tal fine e' opportuno precisare che il ruolo organico del personale di magistratura prevede 9.109 posti, ripartiti nelle varie qualifiche secondo il seguente prospetto: Primo Presidente, 1; Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, 3; Presidenti di sezione della Corte di Cassazione ed equiparati, 112; Consiglieri della Corte di Cassazione ed equiparati, 616; Magistrati di Corte d'Appello, Magistrati di Tribunale ed equiparati, 8.227; Uditori giudiziari, 150; per un totale di 9.109 posti. Dei sopraindicati 9.109 posti, 8.959 sono ripartiti negli Uffici giudiziari, mentre i residui 150 sono virtualmente riservati agli uditori giudiziari in tirocinio. Degli 8.959 posti ripartiti negli Uffici giudiziari, 6.645 fanno parte degli Uffici giudicanti e 2.314 degli uffici requirenti. L'attuale percentuale di scopertura e' pari al 12,2 per cento negli Uffici giudicanti ed all'11,5 per cento negli Uffici requirenti. Il numero complessivo dei magistrati attualmente in servizio e' di 8.380, di cui 228 collocati fuori ruolo. Le procedure concorsuali in via di espletamento per la copertura dei suddetti posti vacanti sono le seguenti: concorso a 300 posti di uditore giudiziario indetto con decreto ministeriale 5 ottobre 1993: entro il mese di gennaio 1996 termineranno gli esami orali dei 377 candidati che hanno superato le prove scritte; concorso a 300 posti di uditore giudiziario indetto con decreto ministeriale 25 febbraio 1994: entro il mese di dicembre 1995 terminera' la correzione degli elaborati dei 2.478 candidati che hanno portato a termine le prove scritte; concorso a 300 posti di uditore giudiziario indetto con decreto ministeriale 25 febbraio 1995: entro il mese di giugno 1996 terminera' la correzione dei 2.303 candidati che hanno portato a termine le prove scritte; concorso a 11 posti di uditore giudiziario riservato alla Provincia di Bolzano indetto con decreto ministeriale 10 gennaio 1995: e' in corso di predisposizione la graduatoria dei 7 candidati vincitori; concorso a 300 posti di uditore giudiziario indetto con decreto ministeriale 7 ottobre 1995: le prove scritte saranno espletate i giorni 28-29 febbraio e 1^ marzo 1996. Con l'espletamento dei concorsi suindicati, che, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge n. 32 del 1989, impegnano i posti che si renderanno vacanti fino ai cinque anni successivi alla data dei rispettivi bandi, si raggiungera' la totale copertura dell'attuale ruolo organico della magistratura. Lo stato del personale amministrativo e' il seguente: Area dirigenziale: Qualifica: dirigenti superiori: organico 74; vacanze 37; primi dirigenti: 405; vacanze 150. IX Qualifica funzionale: Profilo professionale: direttore di cancelleria: organico 2.050; vacanze 626. VIII Qualifica funzionale: Profilo professionale: funzionario di cancelleria: organico 3.603; vacanze 2.537; funzionario amministrativo contabile: organico 110; vacanze 110; analista economico finanziario: organico 4; vacanze 4; funzionario statistico: organico 28; vacanze 28; analista di organizzazione: organico 5; vacanze 5; revisore interprete traduttore: organico 5; vacanze 1; bibliotecario: organico 3; vacanze 0; analista di procedure: organico 10; vacanze 2; analista di sistema: organico 8; vacanze 0. VII Qualifica funzionale: profilo professionale: collaboratore di cancelleria: organico 7.776; vacanze 481; collaboratore amministrativo contabile: organico 225; vacanze: 204 collaboratore economico finanziario: organico 8; vacanze 8; traduttore interprete: organico 69; vacanze 13; collaboratore statistico: organico 56; vacanze 55; analista: organico 20; vacanze 18; collaboratore bibliotecario: organico 8; vacanze 6; programmatore di sistema: organico 10; vacanze 10; capo sala macchine: organico 18; vacanze 12. VI Qualifica funzionale: Profilo professionale: assistente giudiziario: organico 5.129; vacanze 238; assistente linguistico: organico 13; vacanze 3; assistente economico finanziario: organico 12; vacanze 12; ragioniere: organico 280; vacanze 275; programmatore: organico 55; vacanze 47; procedurista di organizzazione: organico 20; vacanze 7; consollista: organico 40; vacanze 16. V Qualifica funzionale: Profilo professionale: operatore amministrativo: organico 8.477; vacanze 2.216; stenodattilografo: organico 1.915; vacanze 1.915; addetto alla registrazione dati: organico 340; vacanze 258; operatore di sala macchine: organico 110; vacanze 51; addetto a personal computer: organico 150; vacanze 78; coordinatore di rimessa: organico 50; vacanze 26; capo addetto ai servizi di vigilanza e custodia: organico 51; vacanze 40. IV Qualifica funzionale: Profilo professionale: dattilografo: organico 4.837; vacanze 783; addetto ai servizi di portierato e custodia: organico 101; vacanze 35; conducente di automezzi speciali: organico 3.352; vacanze 175. III Qualifica funzionale: Profilo professionale: addetto ai servizi ausiliari e di anticamera: organico 4.880; vacanze 1.080. Lo stato del personale degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti e' il seguente: VII Qualifica funzionale: Profilo professionale: collaboratore U.N.E.P.: organico 1.790; vacanze 226: VI Qualifica funzionale: Profilo professionale: assistente U.N.E.P.: organico 2.380; vacanze 496. V Qualifica funzionale: Profilo professionale: operatore U.N.E.P.: organico 2.140; vacanze 815. Per la copertura dei suindicati 13.100 posti complessivamente vacanti nei ruoli del personale amministrativo dell'Amministrazione giudiziaria, si sta provvedendo con le seguenti procedure concorsuali. Primi dirigenti: corsi-concorsi banditi con decreto ministeriale 23 settembre 1992 e 4 febbraio 1993 rispettivamente 17 e 18 posti. Il corso di formazione unificato per entrambe le procedure e' iniziato il 29 maggio 1995 e terminera' entro l'anno 1996: VIII qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 641 posti di funzionario di cancelleria indetto con provvedimento del direttore generale 6 luglio 1993; e' in corso di predisposizione la graduatoria generale di merito dei 1.128 candidati che hanno superato le prove; VIII qualifica funzionale: concorso interno a 987 posti di funzionario di cancelleria indetto con provvedimento del direttore generale 2 giugno 1993; sospeso con ordinanza del Consiglio di Stato n. 716/94; VIII qualifica funzionale: concorso interno a 1 posto di funzionario di cancelleria per la Regione Valle d'Aosta indetto con provvedimento del direttore generale 2 giugno 1993; sospeso come sopra; VII qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 6 posti di collaboratore bibliotecario indetto con provvedimento del direttore generale 17 luglio 1995; termine per la presentazione delle domande 27 novembre 1995; domande finora pervenute n. 56; VI qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 267 posti di assistente U.N.E.P. indetto con decreto ministeriale 4 febbraio 1993; sono in corso di ultimazione le prove orali dei 1.017 candidati ammessi; graduatoria prevista per il mese di novembre 1995; V qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 1.500 posti di operatore amministrativo indetto con decreto ministeriale 4 febbraio 1993; e' in corso la correzione dei dattiloscritti dei 3.332 candidati che hanno superato la preselezione; V qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 481 posti di operatore U.N.E.P. indetto con provvedimento del direttore generale 1^ marzo 1993; sono in corso di ultimazione le prove di dattilografia dei 2.816 candidati che hanno superato la preselezione; V qualifica funzionale: concorso pubblico per esami a 764 posti di stenodattilografo indetto con provvedimento del direttore generale 18 novembre 1993; le prove di esame si terranno dal 19 gennaio al 2 febbraio 1996. Sono inoltre in fase di predisposizione i bandi di concorso per i seguenti profili professionali: VIII qualifica funzionale: 110 posti di funzionario amministrativo contabile; VIII qualifica funzionale: 28 posti di funzionario statistico; VII qualifica funzionale: 200 posti di collaboratore amministrativo contabile; VII qualifica funzionale: 54 posti di collaboratore statistico; VII qualifica funzionale: 230 posti di collaboratore U.N.E.P.; VII qualifica funzionale: 2 posti di collaboratore U.N.E.P. riservato alla Regione Valle d'Aosta; VI qualifica funzionale: 280 posti di ragioniere; VI qualifica funzionale: 2 posti di assistente U.N.E.P. riservato alla Regione Valle d'Aosta; V qualifica funzionale: 2 posti di operatore U.N.E.P. riservato alla Regione Valle d'Aosta. Va ricordato che la legge 6 novembre 1994, n. 673, che modifica la legge istitutiva del giudice di pace ha autorizzato all'articolo 18 il Ministro di Grazia e Giustizia a procedere, fino al 31 dicembre 1996, alla copertura dei posti vacanti nelle dotazioni organiche del personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie e del personale degli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti, mediante l'utilizzazione degli idonei dei concorsi espletati a decorrere dal 1^ gennaio 1994 ed espletandi sino al 31 dicembre 1996, in espressa deroga a quanto previsto dall'articolo 3, comma 22, della legge n. 537 del 1993. Il Ministero di grazia e giustizia e' costantemente impegnato nell'adeguamento delle piante organiche del personale di magistratura ed amministrativo di tutti gli uffici giudiziari, al fine di rendere ai cittadini un servizio quanto piu' possibile efficiente. Si e' a tal fine provveduto recentemente, basti ricordare il decreto ministeriale 20 gennaio 1994, ad aumentare tutte le piante organiche del personale di magistratura ed e' stato altresi' rivolto un invito al Consiglio Superiore della Magistratura a pubblicare i posti vacanti del personale di quella categoria per poter provvedere con speditezza all'espletamento dei concorsi per i trasferimenti. Naturalmente sono oggetto di particolare attenzione le piante organiche di quegli Uffici giudiziari quotidianamente alle prese con il grave fnomeno della criminalita' organizzata. Il Ministero di Grazia e Giustizia, impegnato in una approfondita valutazione in merito al potenziamento degli Uffici giudiziari, effettuera' una disamina specifica delle esigenze dei singoli distretti in occasione della revisione generale delle piante organiche, cui si dovra' pervenire sulla base di nuovi indici di lavoro in via di elaborazione da parte di un apposito gruppo di studio gia' istituito. Va, altresi', aggiunto, per quanto riguarda tutto il personale amministrativo che il Ministero e' impegnato, attraverso l'espletamento di numerosi concorsi, per la rapida copertura di tutte le vacanze organiche. Potra' giovarsi, a tal fine, della deroga al blocco delle assunzioni prevista dal provvedimento collegato alla legge finanziaria. Il Tribunale di Nocera Inferiore, istituito con L. 11.2.1992, n. 127, ha un circondario che comprende 12 comuni (tra cui Agri, Caste San Giorgio, Pagani, Sarno e Scafati), con una popolazione complessiva di 256.613 abitanti. L'organico del personale di magistratura, composto dal Presidente, 2 Presidenti di Sezione e 13 Giudici e' attualmente al completo. In merito alla pianta organica dei magistrati deve essere evidenziato che la legge 127/92, nell'istituire il nuovo Tribunale, non ha contemplato alcun aumento del ruolo organico complessivo e pertanto, per assicurare la dotazione dell'Ufficio, si e' reso necessario reperire i posti da altre sedi che hanno dovuto sopportare le conseguenti contrazioni. Siffatta situazione ha, in effetti, determinato l'iniziale non adeguatezza dell'organico ai carichi di lavoro dell'ufficio. Questa Amministrazione, tuttavia, ha costantemente mantenuto la massima attenzione per tale problema, tanto che con decreto ministeriale 20.01.1994 e' stato disposto l'incremento di 4 posti di giudice. Il ruolo del personale amministrativo e' costituito da complessive 46 unita', di cui 35 presenti. Tale organico, gia' determinato in complessive 33 unita', e' stato incrementato di un posto di dattilografo, tre di operatore amministrativo, cinque di collaboratore di cancelleria, tre di assistente giudiziario e due di funzionario di cancelleria. I posti vacanti nelle varie qualifiche saranno cosi' ricoperti: quelli di funzionario di cancelleria, pari a due unita', entro la fine del corrente anno ultimato il concorso a 641 posti in avanzata d'espletamento; quello di collaboratore di cancelleria, pari a una unita', con trasferimento a domanda; per quelli di operatore amministrativo, pari a quattro unita', uno con trasferimento a domanda essendo stata gia' pubblicata nel bollettino Ufficiale 6/94 la relativa vacanza, i rimanenti tre con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 1500 posti in corso di ultimazione; quelli di stenodattilografo, pari a due unita', con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 764 posti che verra' espletato nel prossimo mese di gennaio. L'organico del personale UNEP, gia' determinato in complessive 14 unita', e' stato incrementato di un posto di assistente e due posti di operatore, per un totale di 17 unita', di cui 12 presenti. Deve essere in proposito evidenziato che risultano vacanti solo due posti di collaboratore e due di assistente. Questi ultimi, peraltro, si prevede saranno coperti a breve, essendo gia' stati pubblicati con telex del 10.2.1995. L'organico del personale di magistratura della Procura della Repubblica, composto dal Procuratore e da 5 sostituti, e' al completo e, rispetto a quello originariamente determinato, 5 unita', e' stato successivamente - con decreto ministeriale 20.1.1994 - aumentato di un posto di sostituto procuratore. L'organico del personale amministrativo e' costituito da 32 unita', di cui 20 presenti ed una in entrata. Tale organico, gia' determinato in complessive 22 unita', e' stato incrementato di un posto di dattilografo, uno di stenodattilografo, tre di operatore amministrativo, due di collaboratore di cancelleria e due di assistente giudiziario. I posti vacanti nelle varie qualifiche saranno cosi' ricoperti: quello di funzionario di cancelleria, pari ad una unita', entro la fine del corrente anno ultimato il concorso a 641 posti in avanzata fase d'espletamento; quelli di operatore amministrativo, pari a cinque unita', con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 1500 posti in corso di ultimazione; quelli di stenodattilografo, pari a tre unita', con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 764 posti che verra' espletato nel prossimo mese di gennaio. La Pretura Circondariale ha quale unica sezione distaccata quella di Sarno. L'organico del personale di magistratura, composto dal Consigliere Pretore Dirigente e da 8 Pretori e' al completo e, rispetto a quello originariamente determinato, 7 unita', e' stato successivamente - con decreto ministeriale 20.1.1994 - aumentato di due posti di Pretore. Il personale amministrativo e' costituito da complessive 33 unita', di cui 26 presenti. I posti vacanti nelle varie qualifiche saranno cosi' ricoperti: quello di funzionario di cancelleria, pari ad una unita', entro la fine del corrente anno ultimato il concorso a 641 posti in avanzata fase d'espletamento; quelli di operatore amministrativo, pari a quattro unita', con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 1500 posti in corso di ultimazione; quelli di stenodattilografo, pari a due unita', con l'assegnazione dei vincitori del concorso a 764 posti che verra' espletato nel prossimo mese di gennaio. Si deve inoltre aggiungere che, in attesa dell'esaurimento dei succitati concorsi, i posti vacanti di quinta qualifica funzionale (6 in Tribunale, 8 in Procura, 6 in Pretura), potranno essere temporaneamente coperti dai Capi degli Uffici con l'assunzione a tempo determinato, ai sensi dell'articolo 8 della legge 548/93, secondo le direttive impartite dalla Direzione Generale dell'organizzazione Giudiziaria con circolari del 29 settembre, 5 e 25 ottobre 1994. Si assicura, in ogni caso, che, un'ulteriore approfondita valutazione in merito al potenziamento dell'intero personale in servizio presso gli Uffici Giudiziari di Nocera Inferiore, sara' effettuata in occasione della revisione generale delle piante organiche di tutti gli uffici giudiziari del Paese, cui si sta pervenendo sulla base dei nuovi indici di lavoro in via di elaborazione da parte di un apposito gruppo di studio gia' istituito. Per quanto concerne le dotazioni degli uffici di cui trattasi, le iniziali difficolta', determinate dalla mancata ultimazione dei locali, sono state attualmente superate, tant'e' che allo stato non risultano richieste di attrezzature che non siano state evase, o per le quali non siano state avviate le procedure per la fornitura dei beni e servizi richiesti. In merito all'assegnazione delle somme relative alla retribuzione del lavoro straordinario, si comunica che agli uffici giudiziari del distretto della Corte di Appello di Salerno, di cui fanno parte quelli di Nocera Inferiore, sono stati destinati complessivamente L. 221.882.000, da ripartire in base alla consistenza delle piante organiche dei singoli uffici. Allo stato le disposizioni impartite in materia di contenimento della spesa pubblica non solo non consentono un aumento delle risorse, ma hanno imposto una decurtazione dei fondi pari al 20 per cento rispetto a quelli utilizzati nel decorso anno. Per cio' che attiene alla sopravvenuta necessita' di procedere alla realizzazione di un istituto penitenziario nel comune di Nocera Inferiore, a seguito dell'avvenuta nuova istituzione degli uffici giudiziari, il Dipartimento per l'Amministrazione Penitenziaria ha previsto la trasformazione della locale costruenda Casa Mandamentale in Casa Circondariale. Per poter dar luogo ai lavori di ristrutturazione sara' pero' necessario attendere l'approvazione del disegno di legge sulla soppressione delle Case Mandamentali che attualmente pende dinanzi alle Camere. Attesa l'attuale dotazione finanziaria appena sufficiente a garantire il prosieguo delle opere gia' in corso di' realizzazione, non e' possibile, per il momento, procedere alla costruzione di un nuovo istituto penitenziario. Si fa infine presente che con Decreto del Ministro di Grazia e Giustizia del 12 maggio 1994, di concerto con i Ministeri dell'Interno, della Difesa e delle Finanze, sono state istituite le Sezioni di Polizia Giudiziaria il cui organico, determinato in 10 unita', e' ripartito in 3 Ufficiali ed 1 Agente ciascuno per l'Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza. I succitati Ministeri hanno poi assicurato un potenziamento del personale in servizio nelle rispettive caserme del circondario. Il Sottosegretario di Stato per la giustizia: Ricciardi." . _:Bae31e26e81c8575f2deb78bd76a7736d "19951206" . _:Bae31e26e81c8575f2deb78bd76a7736d "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA" . _:Bae31e26e81c8575f2deb78bd76a7736d . . "TRIONE ALDO (PROG.FEDER.)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . "SCERMINO FELICE (PROG.FEDER.)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00905 presentata da SCERMINO FELICE (PROG.FEDER.) in data 19940525" . . . . . "1"^^ . "LUMIA GIUSEPPE (PROG.FEDER.)" . "Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri di grazia e giustizia, dell'interno e della difesa. - Per sapere - premesso che: il tribunale di Nocera Inferiore e' stato istituito per far fronte all'esigenza, fortemente avvertita, di disporre di un presidio giudiziario idoneo ad assicurare una tempestiva ed efficace risposta di giustizia sul territorio dell'agro nocerino-sarnese, notoriamente caratterizzato da una fortissima e qualificata presenza della criminalita' organizzata e dalla diffusa pratica dell'illegalita' in ogni settore della vita pubblica e privata; ben quattro popolose citta' del circondario (Angri, Pagani, Sarno, Scafati) hanno visto sciogliere i rispettivi consigli comunali per infiltrazioni camorristiche; nel territorio sono presenti ulteriori ed estesi fenomeni negativi quali i fatti di microcriminalita', l'assenza di strutture e di servizi pubblici adeguati, la crisi industriale, la dispersione scolastica e la disoccupazione crescente, che costituiscono oggettivamente terreno di coltura sia per tensioni sociali e continua litigiosita', e sia, quel che e' piu' grave, per la formazione di una mentalita' e di una pratica camorristica; gli uffici giudiziari di Nocera Inferiore (pretura circondariale, procura della Repubblica e tribunale) appaiono vistosamente deficitari quanto ad organici ed a strumenti operativi rispetto alla notevole mole di lavoro ed alle concrete necessita' di intervento che quel contesto socio-economico impone; tale situazione e' stata fatta presente al Signor Ministro di grazia e giustizia dal Presidente del tribunale di Nocera Inferiore con nota n. 481 del 9 novembre 1993, dal procuratore della Repubblica presso quel Tribunale con le note n. 87/94 e n. 196/94 rispettivamente del 25 gennaio e 25 febbraio 1994, ed infine dal Presidente della sezione di Nocera Inferiore dell'Associazione nazionale dei magistrati con nota del febbraio 1994; le popolazioni residenti nel circondario di quel tribunale, superando la sfiducia derivante da vari anni di disattenzione, vedono nella presenza attiva dello Stato un segno di attenzione ed un'occasione di riscatto e di speranza che non puo' andare delusa -: quali iniziative e provvedimenti il Governo intenda adottare per assicurare un decoroso funzionamento degli uffici giudiziari di Nocera Inferiore ed, in particolare, se non ritenga il Governo urgente ed opportuno provvedere alla copertura dei posti del personale amministrativo ancora vacanti nonche' disporre l'aumento dell'organico di detto personale, compreso il numero degli ufficiali giudiziari, che e' palesemente insufficiente sia rispetto alla quantita' del lavoro che rispetto agli uffici analoghi; se non ritenga urgente ed opportuno aumentare il fondo assegnato per il lavoro straordinario del personale in servizio, che consenta di soddisfare la pressante esigenza di fare ricorso alla protrazione dell'attivita' lavorativa oltre il normale orario d'ufficio; se non ritenga urgente ed opportuno avviare le procedure del caso per l'istituzione di una casa circondariale nel territorio del tribunale, dovendo attualmente i detenuti essere ristretti nel carcere di Salerno con conseguente appesantimento dell'attivita' dei magistrati e dell'attivita' di traduzione; se non ritenga urgente ed opportuno istituire una sezione di P.G. presso la procura della Repubblica di Nocera Inferiore nonche' provvedere all'adeguamento del personale in forza alla Polizia di Stato, alla Guardia di finanza ed ai Carabinieri nei vari uffici e caserme presenti sul territorio; se non ritenga opportuno ed urgente dotare gli uffici giudiziari di Nocera Inferiore di servizi di fonoregistrazione, informatizzazione, eccetera, nonche' di un centro per le intercettazioni telefoniche - allo stato inesistente - presso quella procura della Repubblca. (4-00905)" . . . "LA SAPONARA FRANCESCO (PROG.FEDER.)" . . _:Bae31e26e81c8575f2deb78bd76a7736d . "VIOLANTE LUCIANO (PROG.FEDER.)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00905 presentata da SCERMINO FELICE (PROG.FEDER.) in data 19940525"^^ . "2014-05-14T19:18:33Z"^^ . . "SALES ISAIA (PROG.FEDER.)" . "SCOZZARI GIUSEPPE (PROG.FEDER.)" . "DI STASI GIOVANNI (PROG.FEDER.)" . "BONSANTI ALESSANDRA (PROG.FEDER.)" . "19940525-19951222" . "4/00905" . . . .