INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00672 presentata da LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/09/2001
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00672_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00672 presentata da MARIO LETTIERI martedì 18 settembre 2001 nella seduta n. 032 LETTIERI e BOTTINO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: tutti i grandi gruppi industriali (ad esempio General Electric, Motorola, Intel, British Telecom) destinano una quota del loro fatturato, limitata ma significativa, alle attività di promozione culturale, finalizzate alla crescita del business , ma anche allo sviluppo sociale ed economico dei sistemi-paese nei quali operano. Tali attività sono tipicamente la pubblicazione di riviste, la realizzazione di convegni, borse di studio per i giovani e per la diffusione della cultura della comunicazione; il Gruppo Telecom Italia ha nel passato realizzato significative iniziative presso la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (Ssgrr) dell'Aquila, che ha così contribuito allo sviluppo della società dell'informazione in Italia e alla crescita dell'economia locale; da poco più di un anno si sono moltiplicati i segnali di disattenzione della Telecom nei confronti della città dell'Aquila: la Scuola ha cancellato la pubblicazione di una pregevole rivista, punto di riferimento da molti anni nel dibattito sulla new economy sociale nel nostro Paese, ed insieme tutte le attività culturali, quali la pubblicazione di libri, sono state drasticamente ridotte se non completamente annullate; il ruolo della Reiss Romoli di laboratorio culturale e di polo di eccellenza e di diffusione della società della comunicazione appare quindi compromesso, e nulla è dato di sapere sulla pluralità di iniziative culturali che la scuola realizzava sotto il marchio «Società dell'Informazione»; nel volgere di pochi mesi, inoltre, la Ssgrr ha visto l'avvicendamento di ben quattro amministratori delegati: la grande Scuola, che fu amministrata da Luigi Bonavoglia e da Saverio Rotella, scienziati delle telecomunicazioni ed autorevoli esponenti a livello internazionale della cultura italiana, ha imboccato una strada di evidente declino, ed è stata recentemente affidata a tale ingegner Mario Di Fonzo -: secondo l'interrogante, è opportuno che siano esercitate azioni di moral suasion affinché la prestigiosa Scuola Reiss Romoli, la cui attività è strategica per lo sviluppo della società dell'informazione nel Paese, sia guidata da un direttore di riconosciute capacità manageriali ed apprezzabile livello scientifico; anche con riferimento alla citata vicenda, quali iniziative di propria competenza intendano adottare affinché i grandi gruppi industriali, tra cui la Telecom, continuino a svolgere attività di promozione culturale e se, a fronte della progressiva deresponsabilizzazione di taluni dei grandi gruppi nei confronti dello sviluppo socio-culturale del Paese, ritengano di dover rivedere i benefici fiscali e di politica accordati ai grandi gruppi.(4-00672)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00672 presentata da LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/09/2001
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20010918
20010918
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00672 presentata da LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/09/2001
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
BOTTINO ANGELO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
xsd:dateTime
2015-04-28T23:51:44Z
4/00672
LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)