"http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/02701" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/02701" . . . "2018-05-16T13:08:24Z"^^ . . . "Camera dei Deputati" . "1"^^ . "20170117" . . "GAROFALO VINCENZO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA)" . . . . "20170117-20170118" . . "3/02701" . . . "TANCREDI PAOLO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA)" . "LUPI MAURIZIO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02701 presentata da LUPI MAURIZIO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA) in data 17/01/2017" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02701 presentata da LUPI MAURIZIO (AREA POPOLARE-NCD-CENTRISTI PER L'ITALIA) in data 17/01/2017"^^ . . "20170118" . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02701 presentato da LUPI Maurizio testo presentato Martedì 17 gennaio 2017 modificato Mercoledì 18 gennaio 2017, seduta n. 726 LUPI , TANCREDI , GAROFALO . – Al Ministro dello sviluppo economico . – Per sapere – premesso che: sin dal caso dell'acquisizione di Parmalat da parte della francese Lactalis (marzo-luglio 2011) risulta con evidenza che aziende italiane di importanti settori dell'economia sono oggetto di una forte attenzione da parte di gruppi economici stranieri, che operano con obiettivi di acquisizione e controllo; non si disconosce la rilevante importanza, per il nostro Paese, dell'apporto dei capitali esteri, sia come significativo contributo alla crescita economica e all'occupazione, sia come segnale della fiducia degli investitori internazionali. Taluni aspetti di queste scalate azionarie mettono comunque in luce una problematica che dovrebbe essere valutata e risolta; appare importante agli interroganti rilevare come alcuni asset strategici del nostro Paese vadano tutelati, come peraltro è previsto anche negli ordinamenti di altri Stati dell'Unione europea, quale quello francese; pur nella diversità dei vari contesti, le metodologie di scalata di questi asset sembrano seguire un copione prestabilito: rastrellamento di azioni, intese e acquisizioni strategiche, manovre di borsa con l'obiettivo di affossare o gonfiare, a seconda delle esigenze, il valore del titolo; se necessario, lancio dell'offerta pubblica di acquisto e, conclusivamente, acquisizione. La Borsa appare sempre più non come il luogo dove le imprese si finanziano, ma come il luogo dove si può perdere il controllo della propria impresa, senza che sia possibile intervenire, a causa della preponderante potenza finanziaria della controparte; oltre Parmalat, l'aggressività del capitalismo francese è venuta di recente allo scoperto con i casi di Telecom e Mediaset, a parere degli interroganti oggetto di scalata per aver chiesto al colosso Vivendi il rispetto di un accordo su Mediaset premium sottoscritto ad aprile 2016 e disdetto unilateralmente a luglio 2016; altro asset strategico che appare oggetto di attenzione è Assicurazioni generali, la cui ventilata acquisizione da parte del colosso assicurativo francese Axa appare avere conseguenze imprevedibili: Generali, infatti, detiene nelle sue riserve circa 70 miliardi di euro di titoli di Stato, è socio forte di Monte dei Paschi di Siena assieme ad Axa stessa e la sua eventuale acquisizione potrebbe comportare decine di migliaia di esuberi–: se non ritenga opportuno introdurre con urgenza disposizioni volte a rafforzare la tutela degli asset strategici del nostro Paese, sul modello di quanto già previsto in altri Paesi dell'Unione europea, fornendo, peraltro, ulteriori informazioni sulla vicenda Axa-Generali. (3-02701)" . .