INTERPELLANZA URGENTE 2/01533 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120607

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01533_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01533 presentata da GIANLUCA BENAMATI giovedi' 7 giugno 2012, seduta n.646 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: la gravita' della situazione e la rapidita' degli interventi resisi necessari nel novembre-dicembre 2011, tesi ad intervenire in maniera urgentissima su una situazione della finanza pubblica al limite del collasso, non nascondono una questione fondamentale: il pareggio di bilancio nel 2013 e' solo il primo dei passi necessari per uscire dall'attuale situazione di crisi ma non e' affatto l'unico; anche se il 2013 segnera' l'arresto nel percorso d'indebitamente pubblico il debito accumulato, che ha raggiunto a fine 2011 la cifra di 1935 miliardi, rimane il problema centrale e mette a rischio la stabilita' del Paese. Il tema che ora si pone e' di intervenire con rapidita' sul debito adottando misure che non deprimano l'economia e garantiscano la coesione sociale; e' innegabile che una fase di sensibile crescita economica, unita ad adeguati interventi sulla spesa, sia indispensabile per permettere nel tempo una riduzione strutturale del debito. Al momento, pero', questa congiuntura positiva non sembra prevedibile possa avviarsi, quasi sicuramente non nel corso presente anno; i significativi interventi ad oggi in corso su alcuni temi cruciali, quali quelli delle liberalizzazioni del mercato, della sburocratizzazione e semplificazione normativa, della riforma del mercato del lavoro ed in prospettiva delle misure in termini di efficienza della giustizia e contro la corruzione, sono assai importanti ma dispiegheranno i loro positivi effetti solamente nel medio periodo; in termini di finanza pubblica, al contrario, il peso delle misure adottate con i decreti-legge n. 78 del 2010 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), n. 98 del 2011 (convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011 n. 111) e n. 138 del 2011 (convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n. 148) ed in ultimo con il decreto-legge n. 201 del 2011 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214) stanno mostrando i loro effetti complessivi soprattutto in termini di aumento generale della pressione fiscale; in termini numerici la pressione fiscale, cosi' come stimata da Banca d'Italia, dovrebbe passare dal 42,3 per cento sul Prodotto interno lordo (PIL) del 2010 al 42,7 per cento del 2011 e dal 2012 si attesterebbe su valori intorno al 43,8 per cento non avendo incluso in questa stima, pero', ne' gli eventuali effetti dell'attuazione della delega fiscale e assistenziale ne' i possibili maggiori prelievi fiscali che gli enti decentrati potrebbero disporre per compensare i tagli apportati con le manovre estive ai trasferimenti dallo Stato; in sede di audizione parlamentare la relazione rilasciata dalla Corte dei conti sull'«Analisi annuale della crescita per il 2012» (documento 13 marzo 2012) indica nel 45 per cento il valore tendenziale della pressione fiscale negli anni successivi al 2012; l'ufficio studi di Confcommercio, come altri istituti di ricerca privata, stimano una pressione fiscale «effettiva», al netto del contributo dell'economia sommersa sul PIL, assai maggiore; a complemento di questo, sempre dati della Banca d'Italia, indicano che le tre manovre approdate nella seconda meta' del 2011 determinano una correzione pari al 3 per cento del PIL nel 2012 e al 4,7 per cento in media l'anno, nel 2013 e nel 2014; le conseguenze depressive delle manovre e le mediocri previsioni di crescita per la zona euro, non lasciano ipotizzare per l'Italia in un prossimo futuro un ciclo economico favorevole, mentre appaiono ancora incerte, nonostante il forte contributo italiano in questo settore, le decisioni europee su strumenti efficaci e di grande utilita' quali gli «eurobond»; prima ancora dei vincoli comunitari proprio la situazione del nostro Paese sui mercati, che nonostante il positivo lavoro svolto in questi ultimi quattro mesi rimane precaria, richiede un rapido intervento sul debito in modo da rendere esplicito il nostro impegno in questa direzione; per ottenere risultati significativi sui mercati, aiutare la crescita e contenere il carico fiscale sarebbe importante che lo sforzo per il pareggio di bilancio non risultasse isolato ma accompagnato da un'azione di riduzione del debito; con questa riduzione si potrebbe ottenere un primo diretto risparmio sulla spesa annuale per interessi, variabile in funzione dell'entita' della riduzione, ed e' assai probabile che si assisterebbe anche ad un risparmio indiretto nella spesa per interessi ove questa manovra provocasse un abbassamento dei tassi; nel decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214, sono contenute prime misure di privatizzazione legate principalmente a beni immobili dello Stato; da questo punto di vista sembra oggi utile, necessario e non rinviabile dedicare all'abbattimento del debito pubblico la dismissione di una frazione del patrimonio dello Stato operando dismissioni di immobili pubblici e privatizzazioni e cessioni di quote azionarie di aziende pubbliche; in questo senso si muovono anche le osservazioni della Corte dei conti che nel documento piu' sopra richiamato, in tema di risanamento e crescita, indica chiaramente come «...non si puo', pertanto, rinunciare a ridurre lo stock del debito attraverso la cessione di quelle parti del patrimonio pubblico non funzionali allo svolgimento dei compiti essenziali delle amministrazione non soggetto a tutele artistiche e patrimoniali»; per il patrimonio immobiliare pubblico stime effettuate da enti di ricerca privati sulla base dei bilanci dello Stato, delle amministrazioni pubbliche e degli enti locali indicano valori superiori ai 400 miliardi di euro, mentre altre analisi, ad esempio KPMG nel 2004, tendono a fornire cifre piu' elevate basandosi pero' su valutazioni con criteri di mercato oggi opinabili; per quanto attiene alle aziende pubbliche la situazione appare complessa. Una prima stima delle partecipazioni dello Stato in grandi aziende ammonta a circa 100 miliardi, mentre piu' difficile da valutare, ma molto consistente, e' l'entita' delle partecipazioni degli enti locali nelle centinaia di aziende sparse sul territorio; per quanto attiene alle aziende controllate o partecipate dalla Stato vi sono fra esse situazioni in cui vi e' un interesse strategico nazionale ed altre, invece, che necessitano di ristrutturazioni societarie prima della eventuale collocazione sul mercato; in ogni caso per la cessione di patrimonio, immobiliare quanto azionario, l'attuale situazione dei mercati pone problemi nella valorizzazione di questi «asset» ed occorre quindi adottare piani di privatizzazione mirati alle reali possibilita' del mercato; in queste condizioni appare realistico pensare ad un limitato, e credibile, piano di cessione pluriennale che permetta l'abbattimento di una quota significativa del debito evitando nel contempo consistenti perdite di valore nella fase di alienazione; un risultato significativo che libererebbe risorse per le successive riduzioni del debito o per contribuire a politiche di investimento e di crescita prima fra tutte una riforma fiscale che alleggerisca il peso alle fasce piu' deboli dei contribuenti, alle famiglie ed alle imprese; in alternativa alla diretta privatizzazione vi sono anche importanti proposte tese alla valorizzazione in funzione della riduzione del debito, delle proprieta' delle Stato mediante la realizzazione di un «Fondo patrimoniale» in cui far confluire oltre alle proprieta' immobiliari anche le azioni di imprese pubbliche possedute dal Tesoro, quotate e non, per la parte eccedente il loro controllo. Tale Fondo mediante l'assorbimento di titoli di debito pubblico potrebbe portare, secondo alcune stime dei proponenti, ad un abbattimento fra il 10 ed il 20 per cento del rapporto debito/PIL nel giro di due tre anni, svolgendo anche una funzione economicamente propulsiva; in ogni modo gli impegni europei gia' assunti dal Paese, anche prima della recente normativa cosiddetta «fiscal compact», richiedono l'abbattimento del 50 per cento del debito in venti anni e se e' vero che tale abbattimento dovra' essere operato con l'avanzo sul bilancio e' anche vero che tale sforzo e' assai consistente (trattandosi di circa 3 punti di PIL/anno) e dal 1992 l'obbiettivo di una riduzione in valore assoluto del debito non e' mai stato colto; nell'attuale situazione, dunque, di elevatissima pressione fiscale e di forte recessione la strada maestra per uscire dalla crisi resta un significativo taglio del debito; affiancare il pareggio di bilancio con l'operazione di riduzione del debito pubblico, in un percorso che veda una seria operazione di revisione della spesa e dei conti pubblici uniti ad interventi strutturali e riforme profonde appare non solo realistico ma non rinviabile, in modo da creare le condizioni per riavviare un ciclo economico positivo che favorisca la stabilizzazione e la crescita del Paese prevedendo altresi' la coesione sociale -: se i dati macroeconomici esposti in premessa siano rispondenti alle valutazioni del Governo e quali misure esso abbia in programma per attuare una significativa riduzione del debito pubblico che possa concorrere alla stabilizzazione della finanza pubblica e al contempo liberare piu' rapidamente risorse a favore dei cittadini e delle imprese. (2-01533) «Benamati, Rubinato, Boccuzzi, Esposito, Gianni Farina, Losacco, Pierdomenico Martino, Picierno, Bellanova, Melis, Duilio, Touadi, Tullo, Viola, Sanga, Cardinale, Fogliardi, Strizzolo, D'Antona, Giorgio Merlo, Mario Pepe (PD), Genovese, Marchignoli, Baretta, Servodio, Bucchino, Rigoni, Graziano, Fioroni, Ginoble, Grassi, Pedoto».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01533 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120607 
xsd:integer
20120607-20120621 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01533 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120607 
INTERPELLANZA 
BARETTA PIER PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELLANOVA TERESA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BUCCHINO GINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARDINALE DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'ANTONA OLGA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DUILIO LINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ESPOSITO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FADDA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FARINA GIANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIORONI GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FOGLIARDI GIAMPAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GINOBLE TOMMASO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRASSI GERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRAZIANO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LOSACCO ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHIGNOLI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARTINO PIERDOMENICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MELIS GUIDO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MERLO GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PEDOTO LUCIANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO) 
PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANGA GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
STRIZZOLO IVANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TOUADI JEAN LEONARD (PARTITO DEMOCRATICO) 
TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VIOLA RODOLFO GIULIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:28:14Z 
2/01533 
BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud