"FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "ROMANO ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ERMINI DAVID (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PARRINI DARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . . . . "SIMONI ELISA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "FABBRI MARILENA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "VAZIO FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "BINI CATERINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CENSORE BRUNO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . . "INTERPELLANZA URGENTE 2/00894 presentata da FANUCCI EDOARDO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/03/2015" . . . . "MANCIULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "FONTANELLI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MELILLI FABIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20150320" . "2/00894" . "TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/00894" . "FOSSATI FILIPPO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "Camera dei Deputati" . . . . "LODOLINI EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . . . . "D'OTTAVIO UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERPELLANZA" . "20150312-20150320" . "GALLI GIAMPAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "LA MARCA FRANCESCA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "GELLI FEDERICO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/00894" . . . . . "MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MARCHETTI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "20150312" . . . . . . . "BOCCADUTRI SERGIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "FEDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FAMIGLIETTI LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO)" . "FANUCCI EDOARDO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "Atto Camera Interpellanza urgente 2-00894 presentato da FANUCCI Edoardo testo presentato Giovedì 12 marzo 2015 modificato Venerdì 20 marzo 2015, seduta n. 396 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri , per sapere – premesso che: dalla mattina di giovedì 5 marzo 2015, il maltempo ha imperversato sulla regione Toscana e, soprattutto a causa del vento forte, ha causato gravi danni quantificabili attorno ai 400 milioni di euro, di cui circa 300 milioni di euro relativi al settore vivaistico; tale eccezionale circostanza ha causato la morte di una persona ed oltre dieci feriti; la caduta di alberi sulla rete elettrica ha comportato la sospensione delle forniture elettriche per più di duecentomila utenze, con notevole disagio per le abitazioni e vere e proprie emergenze per le strutture che erogano servizi essenziali; le forti raffiche di vento hanno inoltre causato danni alla rete stradale e ferroviaria, comportando notevoli disagi al sistema dei trasporti; si registrano, su tutto il territorio regionale, ingenti danni ad edifici pubblici e privati, oltre che ad attività produttive; le amministrazioni comunali e provinciali devono affrontare difficoltà grandissime anche per quanto riguarda l'edilizia scolastica: interi edifici hanno subito ingenti danneggiamenti e gli alunni sono stati trasferiti in locali allestiti per l'emergenza; si tratta di una situazione complessa, che rende problematica la didattica e gli aspetti organizzativi; tutto il territorio toscano risulta gravemente colpito, ma si riscontrano danni in modo particolare nelle province di Arezzo, Lucca, Pistoia, Prato e nella zona della Versilia, con danneggiamenti alla rete viaria, al patrimonio pubblico, alle civili abitazioni e alle imprese; il settore vivaistico della città di Pistoia ha subito danni gravissimi: il 30 per cento delle aziende florovivaistiche di questi territori rischia di non riaprire a causa dei danni, mettendo a rischio un indotto di circa seimila lavoratori; il distretto di Pistoia, leader in Europa nelle piante ornamentali d'alto fusto con 1.250 aziende impegnate a coltivare cinquemila ettari, che danno lavoro a 12 mila persone, è stato colpito dal maltempo alla vigilia del periodo primaverile, quando si concentrano le spedizioni dirette per l'80 per cento all'estero, generando dunque un danno ulteriore e gravissimo; il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, ha informato il Governo della gravità della situazione e dichiarato lo stato di emergenza regionale–: se il Governo ritenga opportuno dichiarare lo stato di emergenza ai sensi dell'articolo 5 della legge n.225 del 1992; se il Governo ritenga opportuno assumere iniziative per allentare i vincoli imposti dal patto di stabilità interno, al fine di utilizzare le risorse per la ricostruzione degli edifici danneggiati e il ripristino della normalità; quali misure il Governo intenda adottare per evitare maggiori danni a persone o cose e per assicurare in tempi celeri il ripristino dei servizi e delle attività colpite. (2-00894) « Fanucci , Donati , Parrini , Bini , Cenni , Ermini , Fontanelli , Fossati , Giampaolo Galli , Giulietti , Manciulli , Marchetti , Marchi , Melilli , Rocchi , Simoni , Ferro , Fedi , Boccadutri , Lodolini , Berretta , Andrea Romano , La Marca , Censore , Vazio , Tullo , D'Ottavio , Fabbri , Fiorio , Gelli , Famiglietti , Porta »." . . "ROCCHI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "PORTA FABIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "2018-05-16T17:09:58Z"^^ . "INTERPELLANZA URGENTE 2/00894 presentata da FANUCCI EDOARDO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/03/2015"^^ . "BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "1"^^ . . "GIULIETTI GIAMPIERO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "FERRO ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "DONATI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . .