_:Bd07a4924adffdc77c455639bf287df52 "20100923" . _:Bd07a4924adffdc77c455639bf287df52 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO SVILUPPO ECONOMICO" . _:Bd07a4924adffdc77c455639bf287df52 . _:Bd07a4924adffdc77c455639bf287df52 . . . . "REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BONAVITACOLA FULVIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/00824 presentata da VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100920"^^ . . "MOGHERINI REBESANI FEDERICA (PARTITO DEMOCRATICO)" . _:Bd07a4924adffdc77c455639bf287df52 . "PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . "2014-05-14T23:22:19Z"^^ . . "RECCHIA PIER FAUSTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "ORLANDO ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "COLANINNO MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MOSCA ALESSIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MARIANI RAFFAELLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "VASSALLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "1"^^ . "Atto Camera Interpellanza urgente 2-00824 presentata da GUGLIELMO VACCARO lunedi' 20 settembre 2010, seduta n.370 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: in conseguenza dell'apertura di una inchiesta giudiziaria riguardante il pagamento effettuato da terzi con fondi in nero per la conclusione di un contratto di compravendita in suo favore di un immobile sito a Roma, in data 4 maggio 2010, il Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, ha presentato le proprie dimissioni dall'incarico svolto sino ad allora in seno al Governo; in data 5 maggio 2010, dopo aver accolto le suddette dimissioni del Ministro dello sviluppo economico, il Presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, ha assunto ad interim tale incarico ministeriale; appare opportuno ricordare come lo stesso Presidente del Consiglio abbia sin da subito dichiarato il proprio proponimento di assumere l'interim per un breve e determinato lasso temporale, utile esclusivamente alla proposta di una nuova nomina ministeriale, ma - nonostante quanto premesso - la vacatio al vertice del dicastero del Ministero dello sviluppo economico si protrae ormai da piu' di centoventi giorni; diverse sono state in proposito le dichiarazioni del Presidente del Consiglio in merito alla durata del suo interim: \"L'interim durera' qualche giorno, 6 maggio 2010; «La prossima settimana sara' nominato il nuovo ministro dello sviluppo economico», 23 luglio 2010, durante la conferenza stampa conclusiva del vertice italo-russo con il presidente della Federazione russa, Dmitrij Medvedev; «La settimana prossima sottoporro' al Capo dello Stato il nome di un nuovo Ministro dello sviluppo», 3 settembre 2010; «Il nuovo Ministro per lo sviluppo economico? È questione di poco tempo, ma non posso dire il nome», 13 settembre 2010, intervista a Mattino 5; ad oggi pero' la nomina del Ministro dello sviluppo economico non e' stata ancora effettuata; inoltre la contingente crisi economica che ha colpito gli stabilimenti italiani della Fiat e ha messo in forte dubbio il futuro di aziende di centrale importanza come Telecom, Tirrenia, Ansaldo Breda-Firema, Agile-Eutelia, Indesit ex-Merloni e altre, richiederebbe sia una seria analisi delle prospettive di crescita e di sviluppo del panorama industriale italiano, sia una guida tecnica e politica adeguata a capo del Ministero dello sviluppo economico; i dati degli istituti di ricerca rivelano come nel secondo trimestre del 2010 - in pieno interim - le aziende italiane che hanno portato i libri in tribunale per fallimento sono salite a 3.505 rispetto alle 2.897 dello stesso periodo del 2009. E secondo un report diffuso dallo stesso Ministero dello sviluppo economico a meta' agosto 2010, i «tavoli» di crisi aziendale aperti presso il Ministero, nei primi otto mesi del 2010, sono passati da 100 a 170; appare chiaro come il nostro Paese sia impegnato a fronteggiare l'anno piu' nero dell'industria italiana, nel cuore di una recessione economica di cui non si vede l'uscita e rispetto ad un Ministero strategico per la tenuta del sistema-Paese nel suo complesso e che gioca un ruolo di primo piano nel sostegno alle imprese; dinanzi agli scenari economici e industriali che si stanno schiudendo a livello di globalizzazione e di nuove sfide del mercato e' necessario e improcrastinabile, quindi, che il Governo italiano rimargini al piu' presto quello che si sta trasformando in un vero e proprio vulnus di crescita a livello nazionale; occorre urgentemente procedere alla nomina del titolare del dicastero, anche in considerazione delle competenze di politica energetica di rilievo nazionale attribuite al Ministero dello sviluppo economico; tale nomina appare, quindi, imprescindibile anche alla luce dei numerosi impegni che il Governo ha assunto in questo campo durante l'intera legislatura; e' d'uopo ricordare come il Ministero dello sviluppo economico si occupa - nello specifico - anche di commercio internazionale, promozione e tutela della proprieta' industriale e telecomunicazioni; a tal proposito la contingenza che, il Presidente del Consiglio, onorevole Silvio Berlusconi, si trovi ad essere titolare delle frequenze radiotelevisive e al contempo concessionario delle stesse determina, ad avviso degli interpellanti, una condizione di conflitto di interessi ancora piu' lampante rispetto a quella cui si e' abituati -: considerati anche i numerosi solleciti del mondo industriale, se il Presidente del Consiglio dei ministri intenda non solo confermare l'intenzione, peraltro gia' espressa, della rapida conclusione del suo interim, ma concretizzi a breve quanto piu' volte sostenuto con una effettiva proposta di nomina per il vertice del Ministero dello sviluppo economico che consenta di affrontare puntualmente le suddette tematiche attraverso politiche di tutela delle produzioni, anche al fine di permettere all'Italia di vantare al tavolo europeo dei Ministri dell'industria un'adeguata rappresentanza degli interessi nazionali con il titolare del dicastero. (2-00824) «Vaccaro, Colaninno, De Micheli, Boccia, Dal Moro, Mazzarella, Mosca, Boffa, Brandolini, Bonavitacola, Marco Carra, Ciriello, Cuomo, Farinone, Garofani, Ginefra, Grassi, Losacco, Mariani, Mogherini Rebesani, Andrea Orlando, Picierno, Pistelli, Realacci, Sarubbi, Strizzolo, Recchia, Rossomando, Sanga, Vassallo»." . "CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GRASSI GERO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "STRIZZOLO IVANO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GINEFRA DARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "GAROFANI FRANCESCO SAVERIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "LOSACCO ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "PISTELLI LAPO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "SARUBBI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "MAZZARELLA EUGENIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ROSSOMANDO ANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERPELLANZA URGENTE 2/00824 presentata da VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100920" . "VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BOFFA COSTANTINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "2/00824" . . "CIRIELLO PASQUALE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "DAL MORO GIAN PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "DE MICHELI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20100920-20100923" . "INTERPELLANZA" . . "SANGA GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FARINONE ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . .