"20100617-" . . "LISI UGO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "COSTA ENRICO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . "ANGELI GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "DI BIAGIO ALDO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MOZIONE 1/00392 presentata da POLIDORI CATIA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100617"^^ . . "GERMANA' ANTONINO SALVATORE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "LEHNER GIANCARLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "VENTUCCI COSIMO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MOZIONE" . . . . . . . . "DEL TENNO MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "MAZZOCCHI ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . "CRISTALDI NICOLO' (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "POLIDORI CATIA (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "CONSOLO GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "Atto Camera Mozione 1-00392 presentata da CATIA POLIDORI testo di giovedi' 17 giugno 2010, seduta n.339 La Camera, premesso che: la crisi finanziaria ed economica internazionale ha avuto effetti drammatici sulle economie di tutto il mondo, determinando una flessione significativa dei principali indicatori e portando a delle crescenti difficolta' per le famiglie italiane. Mentre il sistema bancario italiano ha subito meno la crisi rispetto ai sistemi di molti altri Paesi, a causa di una minore esposizione ai prodotti piu' rischiosi che hanno provocato i buchi spaventosi nei bilanci di numerosi istituti e societa' a livello internazionale, la crisi ha comunque evidenziato le difficolta' - invero presenti da numerosi anni - per il cuore del sistema economico italiano, le piccole e medie imprese, di reperire le risorse necessarie per continuare ad operare e crescere in un mercato dominato da una logica di profitto a breve termine, in cui i capitali vengono attirati dalle attivita' piu' speculative determinando un preoccupante e dannoso deficit di risorse per il settore, che rappresenta la maggior parte dell'occupazione in Italia e che contraddistingue un tessuto economico basato sull'innovazione, la flessibilita', e la solidarieta'; infatti dagli anni Novanta e' iniziata una commistione tra le attivita' finanziarie ordinarie rappresentate dai depositi, i mutui, i prestiti alle imprese, e le attivita' speculative che negli ultimi due anni in particolare hanno mostrato la loro vera natura minacciando di gettare il mondo in una depressione economica senza paragoni. Di fronte a questa prospettiva Governi e banche centrali hanno attuato numerosi salvataggi, caricando sui contribuenti ulteriori debiti prodotti da chi ha speculato per conto proprio; da oltre due anni il Governo italiano solleva nei vertici internazionali, quali il G8 e il G20, la necessita' di nuove regole per il settore finanziario per garantire la protezione dell'economia reale dai fenomeni speculativi, ed e' attualmente in corso un dibattito vigoroso a livello internazionale sul ripristino della separazione tra banche commerciali e banche di investimento il principio della legge Glass-Steagall varata negli USA nel 1933 e delle leggi che hanno garantito la stabilita' del comparto bancario in Europa fino agli anni Novanta; negli Stati Uniti i senatori Maria Cantwell e John McCain hanno proposto un emendamento alla legge finanziaria all'esame del Congresso federale a favore del ripristino immediato di questa regola fondamentale; e' necessario garantire che il sistema finanziario sia al servizio dell'economia reale, a differenza della tendenza degli ultimi anni in cui le attivita' puramente speculative hanno preso il sopravvento sul resto dell'economia, provocando anche un forte deficit di investimenti nei beni e servizi necessari per mantenere e accrescere il tenore di vita della popolazione -: impegna il Governo: ad assumere iniziative normative per garantire che le immissioni e la negoziazione di titoli finanziari e soprattutto di tutti gli strumenti speculativi «derivati» (future, options, swap, eccetera) siano completamente separate dalle attivita' ordinarie (depositi e finanziamenti) delle banche commerciali, ripristinando la divisione funzionale che fino agli anni Novanta proteggeva le attivita' finanziarie ordinarie dai pericoli delle attivita' speculative; ad agire, in tutte le sedi internazionali, per promuovere accordi multilaterali che stabiliscano un ritorno a tale separazione tra le banche commerciali e le banche d'investimento, cosi' favorendo un clima di investimento a lungo termine nell'economia reale. (1-00392) «Polidori, Berardi, Di Biagio, Consolo, Raisi, Soglia, Mazzocchi, Moffa, Paglia, Contento, Sbai, Germana', Lisi, Lehner, Cristaldi, Ventucci, Versace, Vignali, Angeli, Del Tenno, Bernardo, Barbareschi, Osvaldo Napoli, Aracu, Costa»." . "1/00392" . . "PAGLIA GIANFRANCO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . "VIGNALI RAFFAELLO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "VERSACE SANTO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "BERARDI AMATO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "2014-05-14T23:07:35Z"^^ . "BARBARESCHI LUCA GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . . . "BERNARDO MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "ARACU SABATINO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "RAISI ENZO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . . "SBAI SOUAD (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "NAPOLI OSVALDO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "CONTENTO MANLIO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "0"^^ . . "MOZIONE 1/00392 presentata da POLIDORI CATIA (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100617" . .